TikTok continua a catalizzare l’attenzione globale, ma stavolta per due motivi molto diversi: da una parte, la proroga concessa da Trump alla messa al bando dell’app negli Stati Uniti, dall’altra, l’inaspettato debutto di una piattaforma dedicata agli artisti musicali. Due sviluppi che mostrano quanto l’app cinese stia vivendo un momento di transizione, tra tensioni politiche e innovazioni strategiche nel campo del marketing musicale.
TikTok: nuova proroga negli USA, ma il destino resta appeso a un filo
Il presidente Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che concede a TikTok altri 75 giorni di tempo prima che scatti il divieto imposto dalla legge USA che richiede la cessione dell’app da parte della cinese ByteDance. Si tratta di una proroga che arriva in extremis, proprio quando la precedente stava per scadere, e che riporta nuovamente in primo piano lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina.
La situazione rimane intricata: ByteDance ha confermato l’esistenza di trattative con il governo statunitense, ma ha anche precisato che “ci sono questioni chiave ancora da risolvere”. E se inizialmente sembrava imminente un accordo per la cessione, fonti vicine alla Casa Bianca riferiscono che Pechino avrebbe bloccato tutto, chiedendo di negoziare anche sulle nuove tariffe doganali del 34% imposte da Washington. Nel frattempo, tra i possibili acquirenti della piattaforma continuano a circolare nomi importanti: da Oracle a Blackstone, fino ad Amazon e AppLovin. Tuttavia, ByteDance non pare intenzionata a cedere la propria partecipazione maggioritaria, alimentando ulteriormente l’incertezza. Da ricordare che all’entrata in vigore della legge, TikTok aveva temporaneamente sospeso le attività, mentre Google e Apple avevano rimosso l’app dai rispettivi store, poi reintegrata dopo un intervento del Procuratore Generale.
TikTok for Artists: una nuova era per la promozione musicale
Mentre l’azienda cerca di navigare tra le onde geopolitiche, ha lanciato una novità decisamente più creativa e promettente: “TikTok for Artists”, una piattaforma pensata per supportare i musicisti in ogni fase del loro percorso promozionale. Gli artisti potranno ora lanciare campagne personalizzate per promuovere i propri brani, con strumenti di monetizzazione integrati e link diretti per il pre-salvataggio delle canzoni su Spotify e Apple Music.
La nuova piattaforma non si limita alla promozione: offre infatti dati analitici avanzati sulle performance delle canzoni e dei contenuti, permettendo di comprendere meglio il proprio pubblico e affinare la propria strategia. In futuro, TikTok permetterà anche la vendita di merchandising direttamente dall’app, trasformando la piattaforma in un hub commerciale per musicisti emergenti e affermati. Al momento, TikTok for Artists è disponibile solo in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud e Indonesia, ma il rollout globale è già previsto nei prossimi mesi, anche in Europa.