Nonostante le sfide nel settore del metaverso, Meta ha registrato il suo trimestre più redditizio dal 2021. La società di Mark Zuckerberg ha guadagnato 276 milioni di dollari dalle sue attività di realtà virtuale e aumentata, gestite dalla divisione Reality Labs. Tuttavia, questa cifra è stata ampiamente superata dalle spese di 3,7 miliardi di dollari sostenute per lo sviluppo dei suoi progetti futuristici, come riportato nel suo ultimo rapporto sugli utili.
Tuttavia, sembra che l’azienda stia operando conscia di questo trend e lo stesso Mark Zuckerberg ha cercato di minimizzare l’importanza di questa curva negativa, dicendosi fiducioso verso il prossimo visore, Quest 3, in arrivo a settembre.
Meta ha ottenuto un fatturato di 32 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2023, registrando una crescita dell’11% su base annua. Questo risultato è stato raggiunto nonostante le spese elevate nel settore del metaverso, dove l’azienda ha subito delle perdite. Il CEO Zuckerberg ha attribuito il successo ai Reels, che hanno raggiunto 200 miliardi di visualizzazioni giornaliere su Facebook e Instagram, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale per le raccomandazioni. Zuckerberg ha anche annunciato il lancio di Threads e del nuovo modello linguistico Llama 2 di Meta.
Zuckerberg ha dichiarato che Threads sta guadagnando popolarità e ha previsto che l’app potrebbe avere centinaia di milioni di utenti in futuro, nonostante le analisi iniziali indichino una scarsa adesione al lancio. Inoltre, Meta ha annunciato la fine della fase dei licenziamenti di massa e ha assicurato che non ci saranno altri ridimensionamenti del personale. Per Meta, il 2023 è stato l’“anno dell’efficienza”, come aveva annunciato Zuckerberg.
La società ha ridotto il personale, semplificato la gestione e migliorato i processi. Questo le ha permesso di avere una situazione finanziaria stabile, nonostante le spese elevate nel settore del metaverso. Meta deve ancora trovare una formula vincente per rendere questo settore profittevole, ma spera di farlo con il prossimo lancio del visore Quest 3.