Le critiche di Jack Dorsey a Bluesky e il suo sostegno a Nostr

L'ex CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha espresso critiche nei confronti di Bluesky, progetto open source di Twitter, sottolineando che sta ripetendo gli stessi errori dell'azienda madre.

Le critiche di Jack Dorsey a Bluesky e il suo sostegno a Nostr

L’ex CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha recentemente espresso le sue critiche nei confronti di Bluesky, il progetto open source lanciato da Twitter nel 2022. In un’intervista bizzarra con Mike Solana del Founders Fund, Dorsey ha sottolineato che Bluesky stava ripetendo gli stessi errori che lui stesso aveva commesso nella gestione di Twitter.

Le sue lamentele, alla base dalla sua uscita dal progetto in questione, sembrano concentrate su due questioni principali: la visione di Bluesky come un’entità aziendale indipendente anziché un protocollo open source supportato da Twitter, e l’implementazione di una forma di moderazione dei contenuti, incluso il ban di alcuni utenti per comportamenti inappropriati. Secondo Dorsey, Bluesky è stato inizialmente visto come un rifugio da Twitter, ma col tempo è diventato simile all’azienda da cui si voleva differenziare.

Questa percezione è emersa quando gli utenti hanno iniziato a chiedere strumenti di moderazione e a escludere altre persone, cose che Dorsey vede come un ripetersi degli errori commessi da Twitter come azienda. Dorsey ha anche menzionato il suo sostegno finanziario a Nostr, un servizio decentralizzato simile a Twitter, sottolineando l’importanza di utilizzare tecnologie che garantiscano la resistenza alla censura e la libertà di parola.

Queste critiche non sorprendono considerando le precedenti dichiarazioni di Dorsey sul “peccato originale” di Twitter e il suo sostegno alle decisioni di moderazione con riluttanza. È evidente che vede Twitter come un’azienda legata agli interessi commerciali, motivo per cui ha sostenuto il passaggio di potere a Elon Musk. Tuttavia, Dorsey ha osservato che Musk, sebbene si opponga alle richieste governative di cancellare gli account, tende a conformarsi più facilmente rispetto a Twitter.

In risposta alle critiche di Dorsey, Paul Frazee, ingegnere del protocollo di Bluesky, ha affermato che Twitter avrebbe dovuto essere il primo cliente del protocollo AT, ma che l’acquisizione da parte di Musk ha interrotto questo piano. Frazee ha anche suggerito che la visione di spazi non moderati è irrealistica e ha sottolineato la possibilità per gli utenti di creare app concorrenti. In sintesi, le critiche di Dorsey a Bluesky evidenziano la complessità delle dinamiche aziendali e la sua visione per una piattaforma social più decentralizzata e resistente alla censura. Tuttavia, le sue opinioni sono state accolte con scetticismo da alcuni membri della comunità tech, che vedono in Musk una figura compromessa e in Bluesky un’opportunità mancata.

Continua a leggere su Fidelity News