Disney+, la piattaforma di streaming che offre film, serie TV e documentari prodotti da Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic, ha annunciato alcune novità che riguarderanno gli abbonati italiani a partire da novembre.
Si tratta di un aumento dei prezzi, di nuove opzioni di abbonamento e di una maggiore vigilanza sulla condivisione degli account. L’aumento dei prezzi riguarderà il piano attuale, che sarà rinominato Disney+ Premium e costerà 11,99 euro al mese o 119,90 euro all’anno, invece degli attuali 8,99 euro al mese o 89,90 euro all’anno. Questo piano offrirà la possibilità di guardare i contenuti in qualità fino al 4K UHD & HDR, con audio Dolby Atmos, di scaricarli per la visione offline e di avere quattro stream simultanei.
Chi vorrà risparmiare potrà optare per il piano Standard, che costerà 8,99 euro al mese o 89,90 euro all’anno, come il piano attuale. Questo piano offrirà la qualità fino al Full HD 1080p, con audio 5.1 e stereo, la possibilità di scaricare i contenuti e due stream simultanei.
Infine, ci sarà il piano Standard con pubblicità, che costerà 5,99 euro al mese e non sarà disponibile per il rinnovo annuale. Questo piano offrirà le stesse caratteristiche del piano Standard, ma con l’aggiunta di spot pubblicitari prima e durante la visione dei contenuti e senza la possibilità di scaricarli.Disney+ segue così l’esempio di Netflix, che ha introdotto in Italia il suo piano base con pubblicità nel 2022 e che ha ottenuto ottimi riscontri da parte del pubblico.
Anche Netflix offre tre opzioni di abbonamento: Base (7,99 euro al mese), Standard (11,99 euro al mese) e Premium (15,99 euro al mese), che si differenziano per la qualità video, il numero di stream simultanei e la presenza o meno di pubblicità.Un’altra novità che Disney+ introdurrà entro la fine dell’anno sarà una maggiore vigilanza sulla condivisione degli account tra amici e parenti. Il CEO Bob Iger ha dichiarato che ci sono riflessioni in corso per mettere gli abbonati nelle condizioni di condividere il proprio account in modo legittimo e sicuro.
Questo potrebbe significare l’introduzione di limiti al numero di dispositivi collegati allo stesso account o di controlli sull’indirizzo IP o sulla geolocalizzazione.Anche in questo caso Disney+ segue le orme di Netflix, che ha già adottato misure per contrastare la condivisione abusiva degli account. Netflix infatti invia messaggi di avviso agli utenti che usano lo stesso account da luoghi diversi e li invita a creare il proprio profilo personale.Disney+ spera così di aumentare i suoi ricavi e il suo bacino di utenti in Italia, dove ha raggiunto i 2 milioni di abbonati a marzo 2023. La piattaforma offre un catalogo ricco e vario, che comprende titoli come The Mandalorian, WandaVision, Loki, Soul, Luca e Black Widow. Inoltre Disney+ prevede di lanciare presto Star+, un servizio dedicato ai contenuti per adulti prodotti da Fox, FX e Hulu.