Snapchat ha deciso di compiere un passo che pochi si aspettavano, riportando in vita una delle sue funzioni più amate di sempre: i Bitmoji 2D. Dopo anni di richieste, proteste e nostalgie condivise online, l’app ha annunciato ufficialmente il ritorno degli avatar in stile fumetto, segnando un inatteso “ritorno al passato” che ha entusiasmato la community. Tuttavia, come spesso accade nel mondo dei social network, dietro questa scelta apparentemente romantica si nasconde una strategia precisa: il privilegio sarà riservato solo agli abbonati a Snapchat+, il servizio premium della piattaforma.
Tutto ha avuto origine nel 2023, quando Snapchat decise di rivoluzionare i propri Bitmoji rendendoli tridimensionali. L’obiettivo era ambizioso: offrire agli utenti avatar più realistici e personalizzabili, capaci di rappresentare meglio la propria identità digitale. Vennero introdotti dettagli come diverse corporature, acconciature complesse, trucco, lentiggini e persino texture più naturali per pelle e capelli. Nonostante gli sforzi, però, il cambiamento non riuscì a conquistare gli utenti, molti dei quali trovarono i nuovi Bitmoji meno espressivi e meno “iconici” rispetto ai predecessori in 2D. Le reazioni non tardarono ad arrivare.
Migliaia di commenti negativi si accumularono sui social, mentre diversi utenti lanciarono persino una petizione online per chiedere a Snapchat di ripristinare lo stile originale. La protesta digitale, che a lungo sembrava destinata a rimanere inascoltata, ha infine sortito effetto. Dopo due anni di sperimentazioni e di feedback costanti, la piattaforma ha deciso di rispondere alla sua community, annunciando il debutto dei Comic Bitmoji, un nuovo stile che consente di riportare il look 2D degli avatar pur mantenendo la moderna infrastruttura 3D.
Secondo quanto spiegato dall’azienda, la novità sarà attiva nei prossimi giorni e permetterà agli utenti premium di applicare una sorta di “filtro grafico” al proprio avatar. L’effetto sarà quello di rivedere le linee pulite e i colori vivaci dei Bitmoji classici, senza rinunciare alle espressioni e ai movimenti dinamici introdotti negli ultimi aggiornamenti.
In altre parole, i Comic Bitmoji offriranno il meglio dei due mondi: nostalgia e innovazione fuse in un’unica esperienza visiva. La scelta, pur accolta con entusiasmo dagli abbonati, solleva però anche qualche perplessità. Limitare l’accesso al ritorno dei Bitmoji 2D ai soli utenti di Snapchat+ potrebbe alimentare nuove discussioni sulla strategia economica della piattaforma, che negli ultimi anni ha puntato molto sulla monetizzazione dei contenuti premium. Tuttavia, non si può negare che Snapchat abbia dimostrato di ascoltare la propria community, anche quando questo comporta il dover correggere decisioni passate. Alla fine, il ritorno dei Bitmoji 2D rappresenta qualcosa di più di una semplice funzione: è il simbolo di come, nel mondo digitale, l’affezione degli utenti verso certe esperienze visive possa durare nel tempo, trasformandosi in un potente motore di evoluzione per le aziende tech.