Piattaforme photo sharing: Snapchat blocca la pubblicità e Instagram fa ascoltare Spotify nelle Storie

Scopri come Snapchat Spectacles rivoluziona la realtà aumentata con un filtro anti-pubblicità e come Instagram trasforma le Storie integrando l’audio di Spotify, portando il photo sharing e la condivisione musicale a un nuovo livello di interattività.

Piattaforme photo sharing: Snapchat blocca la pubblicità e Instagram fa ascoltare Spotify nelle Storie

L’universo del photo sharing e dell’esperienza social si evolve rapidamente con due novità capaci di ridefinire il modo in cui viviamo la realtà e condividiamo emozioni online. Da un lato, Snapchat Spectacles e Gemini AI aprono la strada a un filtro anti-pubblicità nella vita reale, un’idea rivoluzionaria che sfrutta la realtà aumentata per oscurare in tempo reale cartelloni e annunci indesiderati, trasformando il mondo che ci circonda in uno spazio visivo personalizzabile. Dall’altro, Instagram potenzia la sua funzione Storie permettendo agli utenti di condividere musica da Spotify con l’audio direttamente integrato, migliorando l’esperienza d’ascolto e facilitando la scoperta musicale senza uscire dall’app.

La novità proposta da Snapchat Spectacles, ideata dal programmatore belga Stijn Spanhove, segna un passo significativo nella convergenza tra tecnologia AR e intelligenza artificiale. Gli occhiali smart di quinta generazione, grazie alla potenza di Gemini AI di Google, riconoscono in tempo reale le pubblicità fisiche – dai cartelloni alle confezioni commerciali – e le sostituiscono con rettangoli rossi visibili solo attraverso le lenti.

Questo sistema open source, disponibile su GitHub, consente agli sviluppatori di tutto il mondo di contribuire al suo perfezionamento. Sebbene la tecnologia sia ancora in fase embrionale e presenti limiti come la visibilità parziale degli annunci dovuta agli schermi trasparenti e una durata operativa limitata a 45 minuti, le prospettive future sono ambiziose: si punta a trasformare le superfici pubblicitarie in spazi personalizzati con contenuti utili e creativi, ridefinendo il rapporto tra utenti e messaggi commerciali nello spazio pubblico.

Parallelamente, Instagram risponde alla crescente domanda di contenuti multimediali integrati con una funzione che rende più naturale la condivisione di musica su Stories. Fino a poco tempo fa, la musica di Spotify poteva essere condivisa solo attraverso link e visualizzazione del titolo e della copertina, senza l’audio. Con il nuovo aggiornamento, chiunque visualizzi una Storia con una canzone inserita potrà ascoltare un’anteprima sonora direttamente nell’app Instagram, eliminando la necessità di passare a Spotify per godersi la traccia.

Questa integrazione, seppur apparentemente semplice, aumenta l’engagement degli utenti e rende Instagram un ambiente ancora più competitivo nella scoperta musicale, soprattutto in confronto a TikTok, già leader nel settore. Inoltre, Instagram ha annunciato l’arrivo di nuovi font per Storie e Reels, inclusi caratteri ispirati ad artisti famosi come Rosalia, che contribuiranno a rendere ancora più creativi i contenuti condivisi.

Continua a leggere su Fidelity News