Oggi Microsoft festeggia un traguardo storico: 50 anni di innovazione che hanno trasformato il mondo della tecnologia, dai primi personal computer all’intelligenza artificiale. Fondata il 4 aprile 1975 da Bill Gates e Paul Allen, l’azienda di Redmond celebra questo anniversario con una serie di annunci e aggiornamenti che guardano al futuro, senza dimenticare le sue radici. Tra audio immersivo, ricerca potenziata dall’AI, correzioni di bug, strategie per le imprese e festeggiamenti nel mondo del gaming, Microsoft dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare su più fronti. Ecco tutte le novità.
Apple Music su Windows: l’Audio Immersivo con Dolby Atmos è Realtà
Una delle novità più interessanti per gli utenti Windows è l’arrivo del supporto a Dolby Atmos su Apple Music. Con la versione 1.1284.20225 dell’app, gli utenti PC possono finalmente sperimentare un audio tridimensionale immersivo, una tecnologia che posiziona i suoni a 360 gradi attorno all’ascoltatore, creando un’esperienza che ricorda un concerto dal vivo o una sessione in studio. Dolby Atmos, già disponibile su dispositivi Apple come iPhone, iPad e Mac dal 2021, approda ora su Windows, ampliando l’accesso a questa tecnologia per chi utilizza hardware compatibile, come cuffie o altoparlanti predisposti. Apple ha anche pubblicato una guida ufficiale, “Play Dolby Atmos in Music on Windows”, per aiutare gli utenti a configurare e sfruttare al meglio questa funzionalità.
Copilot Search: Microsoft Sfida Google con l’AI nella Ricerca
Microsoft non si ferma e lancia una sfida diretta a Google nel campo della ricerca online. Durante l’evento per il 50° anniversario, l’azienda ha presentato Copilot Search, una nuova funzionalità integrata in Bing che utilizza l’intelligenza artificiale per fornire risposte più intelligenti e contestualizzate. L’interfaccia di Copilot Search è intuitiva: una barra di ricerca in basso permette di inserire una query, e il sistema genera una risposta elaborata dall’AI, attingendo a diverse fonti online. Due pulsanti, “Visualizza tutti i collegamenti” e “Visualizza il ragionamento”, consentono rispettivamente di esplorare le fonti utilizzate e di comprendere il processo logico dietro la risposta. Gli utenti possono anche porre domande di approfondimento, con le risposte che si accumulano sulla stessa pagina per una consultazione fluida. Per chi preferisce un’esperienza più tradizionale, Bing continuerà a mostrare i classici link web, ma con una sezione “Risposta Copilot” in cima ai risultati, simile alle AI Overviews di Google. Microsoft ha anche introdotto due nuovi Agenti AI, Researcher e Analyst, pensati per supportare le aziende in sfide complesse, dimostrando il suo impegno nell’espandere le applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Microsoft Risolve un Bug di Sei Mesi in Outlook e Word
Un altro annuncio importante riguarda la correzione di un bug che affliggeva le versioni classiche di Outlook e Word da settembre 2024. Il problema, legato alla mancanza di file DLL essenziali (msls70.dll e pagelayout.dll), causava errori all’avvio delle applicazioni, con messaggi che invitavano a reinstallare Office. Dopo sei mesi di indagini, Microsoft ha rilasciato una soluzione con la versione 2504 Build 18730.20000 di Office, disponibile con la build di aprile 2025. Il bug si verificava in caso di discrepanza tra il canale di aggiornamento e la versione installata di Office, ad esempio tra il Monthly Enterprise Channel e il Current Channel. Per evitare il problema, Microsoft consiglia di allineare il canale alla versione o, in alternativa, di disinstallare e reinstallare Office. Per chi continua a riscontrare difficoltà, l’azienda ha fornito una procedura dettagliata per raccogliere i dati da inviare al supporto tecnico, che include log, screenshot della versione di Word e dettagli sui file DLL. Un articolo di supporto ufficiale è disponibile sul portale di assistenza di Microsoft.
Aumenti di prezzo per i prodotti Server On-Premise: Microsoft spinge verso il cloud
Microsoft ha annunciato un cambiamento strategico per i suoi prodotti server on-premise, con un aumento di prezzo del 10% a partire dal 1° luglio 2025. Questo adeguamento riguarderà SharePoint Server, Exchange Server e Skype for Business Server, riflettendo i costi di manutenzione e aggiornamento delle soluzioni in locale. Contemporaneamente, l’azienda introdurrà la Exchange Server Subscription Edition e la Skype for Business Subscription Edition, disponibili sempre dal 1° luglio 2025. Questo passaggio segna un’evoluzione verso un modello di abbonamento: le aziende dovranno avere un Software Assurance (SA) attivo o una licenza cloud qualificata (come Microsoft 365 E3 o E5) per tutti gli utenti che accedono al software. Inoltre, Microsoft aumenterà i prezzi delle Core CAL Suite del 15% e delle Enterprise CAL Suite del 20%, mentre i servizi cloud come SharePoint Online, Exchange Online e Microsoft Teams non subiranno variazioni. Questo cambiamento sottolinea la strategia di Microsoft di incentivare la migrazione verso il cloud, pur mantenendo opzioni per chi necessita di infrastrutture on-premise. Con Exchange Server 2016 e 2019 che raggiungeranno la fine del supporto il 14 ottobre 2025, la Subscription Edition diventerà il percorso principale per le aziende che vogliono continuare a utilizzare Exchange in locale.
Xbox promette gadget digitali e un tuffo nella storia
Anche Xbox si unisce ai festeggiamenti per il 50° anniversario di Microsoft con una serie di gadget digitali che celebrano la ricca storia del brand e dell’azienda. Per le console di ultima generazione, Xbox Series X e Series S, Microsoft ha rilasciato uno sfondo dinamico celebrativo, una sorta di animazione che rende omaggio ai momenti iconici della storia di Xbox e di Microsoft. Lo sfondo è un vero e proprio viaggio nel tempo: include personaggi leggendari come Master Chief di Halo, Marcus Fenix di Gears of War, Raz di Psychonauts e un aereo di linea che rappresenta Flight Simulator. Non mancano i nuovi membri della famiglia Xbox, come Doom Slayer di DOOM e Lilith di Diablo, entrati a far parte dell’ecosistema grazie alle acquisizioni di Bethesda e Activision Blizzard. Ma Microsoft non dimentica le sue origini, inserendo con un pizzico di autoironia alcuni “assi” del passato consumer: Clippy, l’assistente di Office, MSN e persino Internet Explorer, simboli di un’epoca che ha segnato l’evoluzione tecnologica, nel bene e nel male. Gli sfondi dinamici, introdotti con Xbox Series X|S, sono ormai una tradizione per celebrare momenti speciali: in passato Microsoft ne ha rilasciati per il 20° anniversario di Xbox, per il Game Pass e per ricordare l’iconica animazione della prima Xbox. Oggi la collezione conta quasi un centinaio di proposte, tra ufficiali e di terze parti. Ma le sorprese non finiscono qui. Microsoft ha arricchito l’esperienza con altri bonus digitali: nuove foto profilo a tema, che includono un cursore del mouse, un floppy disk e, ovviamente, l’immancabile Clippy, oltre a un badge esclusivo per il cinquantenario, riservato a chi si iscrive al programma Xbox Insider. Infine, per i fan dei classici, Microsoft ha creato un tema celebrativo per Solitario, il gioco più iconico dell’azienda, che si veste a festa con grafiche ispirate ai 50 anni di storia. Questi gadget digitali non sono solo un omaggio al passato, ma anche un modo per coinvolgere la community di Xbox in un momento di celebrazione, unendo nostalgia e innovazione in perfetto stile Microsoft.