La ricerca è durata diversi anni: ad intervalli regolari i volontari ricevevano un questionario da compilare nel quale erano tenuti ad indicare la natura dei rapporti con i loro partner sessuali con tanto di relative esperienze. I ricercatori hanno dunque analizzato la soddisfazione sessuale e relazionale dei soggetti, ed i risultati sono stati subito chiari: il sesso in una relazione sentimentale può abbassare i livelli di ansia con più efficacia rispetto al sesso in amicizia.
Di contro, anche il tempo passato in intimità è stato ritenuto meno soddisfacente con partner amicali o occasionali. Ma allora in quali contesti il sesso in amicizia può essere ritenuto preferibile? Stando ai ricercatori, è un ottimo modo per affinare un legame e scaricare la tensione negli intervalli tra una relazione e l’altra.
In particolare sembra che le donne lo preferiscano per “testare” un partner in previsione di un rapporto di coppia esclusivo. E’ comunque emerso che si tratta di relazioni “volatili”, utili in determinati contesti ma destinate a non avere equilibrio, pertanto ad evolvere presto o tardi in una relazione sentimentale o in una rottura.