Riesci a risolvere questo quiz? In molti anni ancora tanti non l’hanno capito (1 / 2)

Riesci a risolvere questo quiz? In molti anni ancora tanti non l’hanno capito

Nell’epoca moderna ci sono state numerose innovazioni che hanno radicalmente cambiato il nostro modo di  vivere la vita, e ancor prima le modalità con le quali ci interfacciamo con il mondo circostante. Ad oggi infatti tutto è più virtuale e, se non riusciamo a staccarci dai nostri smartphone, buona parte della colpa è proprio dei social network. I social ci permettono di scrivere ciò che vogliamo (più o meno), inserire fotografie, immagini, collegarci istantaneamente con chiunque anche a migliaia di chilometri di distanza.

Insomma si può dire senza timore di smentita che ormai i social network siano le nuove piazze, i nuovi fori: se un tempo i cittadini si ritrovavano e discutevano tra loro mediante riunioni fisiche nelle piazze cittadine, ora questa usanza è stata in gran parte assorbita, sublimata e dispersa grazie ai social network. Che dire poi dei momenti di semplice sollazzo, nei quali cerchiamo solamente qualcosa da leggere che possa intrattenerci per una mezz’oretta? Anche in quel caso i social sono un vero calderone di stimoli, e tra questi ci sono i quiz.

I quiz sono degli ottimi strumenti per mettere alla prova le nostre facoltà cognitive, che si tratti di logica matematica, di logica pura, di memoria, di colpo d’occhio o di semplice cultura generale. Per questa ragione moltissime persone continuano ad apprezzare i quiz che girano nei social network, perché impegnano solitamente poco (non si tratta di lunghe sessioni ma di indovinelli singoli) ma al contempo, a volte, possono rivelarsi davvero divertenti ed impegnativi. Ma ce n’è uno in particolare che ha letteralmente spopolato.