Ecco perché alcune persone hanno un piccolo buco nell’orecchio (2 / 2)

Il seno preauricolare è dunque una malformazione estremamente rara, la cui incidenza però varia in maniera decisamente significativa a seconda dell’area geografica di riferimento. Basti pensare che in tutto il Nord America solo lo 0,1% della popolazione presenta questa caratteristica, vale a dire circa una persona su mille, mentre spostandosi in Europa il conteggio sale allo 0,9% della popolazione (incidenza praticamente decuplicata!), mentre in Asia ed in Africa il fenomeno può interessare addirittura dal 4% al 10% degli individui. Tuttavia state tranquilli: non è pericoloso.

Ma a cosa è dovuta questo forellino e quale sarebbe la sua funzione, se è così diffuso tra la popolazione mondiale? Si tratta di una malformazione causata da primo e secondo archi faringei, e si trova in ogni vertebrato durante la fase ormonale. In particolare, nei pesci è la struttura deputata allo sviluppo futuro delle branchie, proprio per questa ragione in molti hanno suggerito che questa sorta di atavico retaggio oramai desueto presente nel codice genetico di alcuni, sarebbe la prova che anche noi discendiamo dai pesci.

Dopotutto furono proprio loro a colonizzare la Terra miliadi di anni fa, prima che fossero i ragni ad occuparsi di fare propria per primi la terra ferma (già, brutte notizie per gli aracnofobici: i primi a colonizzare i territori fuori dall’acqua sono state quelle carinissime bestiole ad otto zampe). Ad ogni modo come detto, non si tratta di una malformazione pericolosa, al massimo può succedere che si infetti ma, in quel caso, è sufficiente una normale terapia antibiotica per riportare la situazione alla normalità.