Ecco alcune foto eccezionali di animali in versione nera che esistono davvero (2 / 2)

Questo è invece un esemplare meno raro ma comunque sempre spettacolare: il lupo nero. Il lupo nero è una variante meno comune del tradizionale lupo grigio, e l’unica distinzione effettiva tra i due è semplicemente quella che viene fatta per quel che concerne il colore del manto. Si tratta infatti della stessa specie (canis lupus), che però può assumere colorazioni diverse.

Ciò che vale per il lupo nero vale anche per il pinguino nero, anche se quest’ultimo è molto meno semplice da trovare. I pinguini neri altro non sono che pinguini normali che però, per una mutazione genetica particolare, hanno assunto una colorazione completamente scura. Quanto sono rari? I ricercatori stimano che la condizione si verifichi “una volta in un fantastiliardo di mutazioni“.

Le volpi sono fulve e straordinariamente furbe, e sulla prima non se ne può essere nemmeno sicuri. Si può spiegare così, parafrasando liberamente una delle massime più celebri di Albert Einstein, l’esistenza della volpe nera. Si tratta sempre di esemplari di volpe che, rispetto agli altri, hanno di diverso solo il manto scurissimo.

Chiudiamo la carrellata di immagini dedicate agli animali più scuri del mondo con il leone nero, una delle mutazioni genetiche più affascinanti al mondo. I primi avvistamenti documentati risalgono al XIX secolo, quando Sir Henry Layard parlò nei suoi scritti di un “grosso felino di colore nero“, ma per lungo tempo si credette ad un imbroglio vista l’eccezionale rarità di questi casi. Solo nel 1975 la questione fu chiarita quando un secondo leone nero venne esposto al mondo dallo zoo di Glasgow. Sfortunatamente sembra che questa variante genetica, seppure bellissima, causi sterilità negli esemplari colpiti: finora infatti nessuno di loro ha figliato, nonostante numerosi tentativi.