Un’altra curiosità che ben pochi sanno riguardo alle angurie è che si tratta di frutti che possono essere sia maschi che femmine, e ciò lo si evince a seconda della loro conformazione morfologica. Riuscendo a distinguerli potrete scegliere se affidarvi ad un’anguria più rinfrescante e acquosa, com’è il caso dei frutti maschi, o più dolce e dalla polpa più consistente, caratteristiche tipiche invece dei frutti femmine. La differenza, dicevamo, sta nell’aspetto: le femmine sono più arrotondate, mentre i frutti maschi sono più allungati.
Eccoci arrivati ad una parte che molti non tengono in considerazione, ovverosia la grandezza delle angurie. Quante volte, quando vi trovate a fare la spesa, scegliete il più robusto fra voi per portare l’anguria in macchina perché pesa tanto? E’ praticamente la prassi. Ma al momento di scegliere quale anguria comprare, è buona norma privilegiare quelle di media grandezza: né quelle troppo grandi, né quelle troppo piccole. E sfortunatamente per il nostro “facchino angurioso” di turno, più un’anguria pesa rispetto alle sue dimensioni meglio è.
L’ultimo consiglio che possiamo darvi riguardo la selezione delle angurie a seconda delle vostre preferenze è il seguente: controllate bene la parte detta “coda”, perché può darvi indizi fondamentali sulla dolcezza dell’anguria. Ormai abbiamo capito che più un’anguria è matura e più è dolce, ma quella piccola coda bitorzoluta può farci capire se il frutto sia ben maturo o meno a seconda del suo grado di secchezza. In altre parole più si presenterà secco e legnoso, più tempo sarà trascorso dalla raccolta dunque l’anguria sarà matura.