Mocassini per l’ufficio: dress code dallo smart casual al power suit

I mocassini sono l'emblema del look smart casual, eleganti e versatili, perfetti da indossare per il lavoro e non solo

Mocassini per l’ufficio: dress code dallo smart casual al power suit

I mocassini sono l’emblema del look smart casual. Sono quelle scarpe che non urlano, ma parlano chiaro: eleganza e versatilità. Un codice di abbigliamento che attraversa generazioni garantendo sempre qualità.

Non è un caso se, quando si parla di guardaroba da ufficio, finiscono sempre in cima alla lista dei “mai senza”. Riescono a creare vari outfit dallo smart casual rilassato fino al power suit.

Il look smart casual: consigli di stile

Gli uffici di oggi non sono più quelli di vent’anni fa. Tra smart working e dress code meno ingessati, gli outfit smart casual la fanno da padroni. Riescono ad abbinare praticità e cura dell’immagine, mantenendo un equilibrio ottimale seppur di alta qualità. La scarpa elegante viene sostituita da una comoda come le iconiche Dr. Martens, perchè i look non sono più così ingessati.

Sono perfetti per lo stile smart casual: con un paio di chino o pantaloni slim, maglione e blazer destrutturato, il risultato è un look ordinato ma mai sbilanciato sulla formalità. Meglio ancora se si sceglie il suede, in tonalità neutre come blu navy, beige o grigio, abbinabili anche con il tweed, per chi lo amasse.

Un paio di queste scarpe ben scelte sa cambiare la percezione dell’intero outfit. Dal meeting in coworking alla call con il cliente importante, bastano loro per aggiungere quel tocco di raffinatezza che fa la differenza. Puoi optare di indossarli con una giacca e sotto una t-shirt per sdrammatizzare. Sono comode come le sneakers ma migliori per avere un aspetto non troppo informale.

Dal business casual al formale vero e proprio

Ci sono però ambienti che non concedono troppe libertà. Studi legali, istituti finanziari, riunioni di alto profilo: in questi contesti il dress code resta vicino al formale. Qui cambia veste e diventa partner di completi sartoriali impeccabili in cui è fondamentale trovare il giusto equilibrio. Un look raffinato da scoprire con tessuti di qualità, pantaloni in stile elegante per avere al contempo comfort ed eleganza.

Il modello in pelle spazzolata o lucida, in nero o marrone scuro, è l’opzione più sicura. Chi cerca un dettaglio distintivo può orientarsi su morsetti metallici o leggere frange senza essere troppo casual. Piccoli particolari che comunicano personalità senza rompere gli equilibri.

Power suit e mocassini: smart casual per il lavoro e non solo

Il power suit non è solo un abito ma un dress code smart casual. Linee nette, tessuti importanti, colori che parlano da soli. Solitamente si creano outfit perfetti con materiali di alta qualità o anche abiti sartoriali che danno un aspetto curato.

In questo scenario questi accessori giocano un ruolo di co-protagonisti. Un modello nero lucido tinta unita o in vernice, magari con morsetto dorato o argentato, completa il completo senza scivolare nell’ovvio. Sempre più manager li preferiscono alle oxford tradizionali: più dinamici, più contemporanei, più versatili. Dal consiglio di amministrazione alla cena con clienti, si muovono con la stessa eleganza e comfort per uno stile personale che fa la differenza.

Perché puntare sui mocassini in ufficio: il dress code casual da uomo

Comodi, facili da indossare, capaci di resistere a giornate infinite tra scrivania, trasferte e riunioni: i mocassini non sono solo una questione di estetica. Rappresentano un investimento che dura nel tempo e raccontano molto di chi li indossa. Sono la scelta di chi sa bilanciare tradizione e modernità, rigore e libertà, senza mai rinunciare al dettaglio che fa la differenza.

Dallo smart casual al power suit, questa tipologia di scarpe resta una certezza per creare un look formale e casual. Non sono solo scarpe, ma un manifesto silenzioso di stile, comfort e personalità.

Continua a leggere su Fidelity News