Ulefone Armor 33 e Armor 33 Pro: i nuovi smartphone rugged con specifiche da “mostro”

Ulefone lancia Armor 33 e 33 Pro, rugged con batteria da 25.500 mAh, certificazioni IP69K e MIL-STD-810H; la Pro ha 5G, doppio schermo e hardware più potente.

Ulefone Armor 33 e Armor 33 Pro: i nuovi smartphone rugged con specifiche da “mostro”

Dopo mesi di indiscrezioni in merito, Ulefone ha appena svelato i dettagli completi dei suoi due nuovi smartphone rugged, l’Armor 33 e l’Armor 33 Pro, dispositivi pensati per chi cerca resistenza estrema senza rinunciare a prestazioni elevate e una dotazione tecnica avanzata. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questi due “mostri” duri a morire.

L’Ulefone Armor 33 Pro si distingue innanzitutto per la presenza di due schermi IPS: il principale da 6,95 pollici con risoluzione Full HD+ di 1080×2460 pixel (387 pixel per pollice) e refresh rate fino a 120 Hz, mentre sul retro trova spazio un secondo display più piccolo da 3,4 pollici (412×960 pixel, 307 ppi) con refresh standard a 60 Hz. Entrambi protetti da Gorilla Glass 5, i display offrono una buona visibilità e robustezza, seppure nessuno dei due sia AMOLED. Il cuore hardware dell’Armor 33 Pro è il MediaTek Dimensity 7300X, con otto core disposti in configurazione 4x Cortex-A78 e 4x Cortex-A55, accompagnati da una GPU Mali-G615 MC2. Questo chipset garantisce performance solide e supporta la connettività 5G, compatibile con un ampio spettro di bande di rete sia 5G che LTE e 3G. La memoria è di livello premium, con 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di spazio interno UFS 3.1, espandibili fino a 2 TB tramite microSD su slot dedicato.

Il comparto fotografico è particolarmente curato: la tripla fotocamera posteriore comprende un sensore principale OmniVision OV50H da 50 megapixel con apertura f/1.95 e dimensioni di 1/1.28”, una fotocamera notturna da 64 megapixel con infrarossi basata sul sensore OmniVision OV64B da 1/2”, e un obiettivo ultra-grandangolare da 50 megapixel Samsung ISOCELL JN1 con funzione macro. La fotocamera frontale monta un sensore Samsung ISOCELL GD2 da 32 megapixel, senza autofocus né flash. Il dispositivo include anche autofocus e flash posteriore, ma non la stabilizzazione ottica.

L’autonomia è impressionante, grazie a una batteria da ben 25.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 66 W e ricarica inversa a 10 W, un valore straordinario che si traduce in giorni di utilizzo senza pensieri, anche in condizioni estreme. Le dimensioni e il peso sono naturalmente importanti: il robusto chassis IP69K e certificato MIL-STD-810H misura 185,5 x 85,5 x 34 mm e pesa 776,5 grammi. Fra le altre caratteristiche tecniche, troviamo NFC, barometro, sensori di prossimità e luce ambientale, bussola, accelerometro, giroscopio, scanner di impronte laterale e un potente altoparlante capace di raggiungere i 118 dB con effetti di illuminazione LED integrati.

Passando all’Ulefone Armor 33, il design e il corpo sono gli stessi, così come la batteria da 25.500 mAh, la tripla fotocamera posteriore e il display principale da 6,95 pollici con risoluzione 1080×2460 pixel e 120 Hz. La differenza principale è l’assenza del secondo display sul retro, sostituito da una torcia da campeggio molto luminosa e da LED colorati rossi e blu per segnalazioni. Sul fronte hardware, invece, l’Armor 33 monta un MediaTek Helio G100, un chipset meno potente rispetto al Dimensity 7300X, con configurazione a otto core (2 x Cortex-A76 e 6 x Cortex-A55) e GPU Mali-G57 MC2, offrendo prestazioni più modeste e supporto solo a reti LTE. La memoria RAM è da 12 GB LPDDR4X, mentre la capacità di archiviazione rimane di 512 GB UFS 2.2, anch’essa espandibile. Entrambi i modelli girano con Android 15 e offrono doppia SIM Nano, GPS e supporto per i principali sistemi di navigazione (GLONASS, BeiDou, Galileo). La porta USB Type-C è di tipo 2.0 con supporto OTG.

Continua a leggere su Fidelity News