Il 30 luglio 2025 è stato un giorno interessante per chi cerca smartphone economici con caratteristiche convincenti: Realme e TCL hanno lanciato o annunciato nuovi dispositivi pensati per la fascia bassa del mercato, ma con specifiche che meritano attenzione. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Realme Note 70 e TCL K33 5G.
Realme Note 70: batteria da 6.300 mAh e display a 90 Hz
Realme ha presentato il Note 70, uno smartphone economico che sorprende per la combinazione di caratteristiche tecniche solide e un prezzo decisamente accessibile. Il dispositivo offre uno schermo con frequenza di aggiornamento a 90 Hz, una batteria generosa da 6.300 mAh, un design curato e resistente e viene fornito con Android 15, il tutto sotto la soglia dei 100 euro. Il Note 70 si presenta come una variante rinominata del Narzo 80 Lite 4G, un modello già noto, ma con qualche dettaglio che lo rende particolarmente interessante per chi cerca un device affidabile senza investire troppo. Il design è moderno e minimale, caratterizzato da linee dritte e angoli arrotondati, con un modulo fotografico rettangolare sul retro.
Il dispositivo sarà disponibile nelle colorazioni nero e oro, arricchito da un elemento distintivo: un anello luminoso RGB sul retro che si può personalizzare per notifiche, chiamate e indicazioni di ricarica. A tutto ciò si aggiunge la certificazione IP54, che assicura una discreta resistenza a polvere e schizzi d’acqua, qualità rara nella fascia economica. Il display del Realme Note 70 misura 6,67 pollici ed è di tipo IPS LCD con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel). La frequenza di aggiornamento a 90 Hz migliora la fluidità nell’uso quotidiano, garantendo una buona esperienza visiva nonostante la fascia di prezzo. Il comparto audio prevede uno speaker mono potenziato fino al 300% e un jack audio da 3,5 millimetri, mantenendo un approccio tradizionale molto apprezzato dagli utenti. Dal punto di vista delle prestazioni, il dispositivo monta un chipset Unisoc T7250, una versione migliorata rispetto al precedente T615, accompagnato da 4 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 64 o 128 GB, entrambe espandibili tramite microSD. Questa configurazione si rivela adatta per gestire le attività quotidiane come social network, messaggistica e riproduzione video senza intoppi. Il comparto fotografico resta basilare, con una fotocamera principale da 13 megapixel e una selfie cam da 5 megapixel.
Nonostante la semplicità, Realme punta a un buon risultato grazie all’uso di algoritmi di intelligenza artificiale e a una modalità notturna dedicata che migliora le foto in condizioni di scarsa luminosità. Il vero punto di forza del Note 70 è senza dubbio la batteria da 6.300 mAh, che promette un’ottima autonomia per chi utilizza lo smartphone in mobilità e necessita di lunga durata senza frequenti ricariche. L’unico compromesso riguarda la ricarica, che avviene a 15 W, un valore piuttosto contenuto che richiede tempi più lunghi per raggiungere il 100%. Per quanto riguarda la connettività, il Realme Note 70 supporta reti 4G LTE, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2, porta USB-C, NFC e mantiene il classico jack audio da 3,5 millimetri. Il sistema operativo è Android 15 aggiornato con l’interfaccia Realme UI 6.0, che garantisce un’esperienza utente fluida e moderna. Le dimensioni del dispositivo sono contenute in 167,2 millimetri di altezza, 76,6 millimetri di larghezza e uno spessore di 7,94 millimetri, per un peso complessivo di 201 grammi, rendendo il Note 70 comodo da maneggiare e trasportare. Il Realme Note 70 è già stato lanciato in Vietnam con un prezzo che si aggira intorno ai 99 euro per la versione da 64 GB e circa 102 euro per quella da 128 GB. Al momento non ci sono conferme ufficiali per il mercato europeo o italiano, ma vista la strategia commerciale di Realme e il successo dei modelli precedenti, è probabile che arriverà presto anche da noi, offrendo un’opzione interessante nel panorama degli smartphone economici.
TCL K33 5G: Dimensity 6300 e batteria da oltre 5.000 mAh
Nel panorama dei dispositivi economici dedicati al mercato statunitense, è arrivato il TCL K33 5G, una versione molto simile al modello TCL K32 5G lanciato a maggio di quest’anno. La differenza principale riguarda il chipset, che è stato aggiornato da Qualcomm Snapdragon 4s Gen 2 a MediaTek Dimensity 6300, un SoC con prestazioni leggermente superiori, che raggiunge circa 430.000 punti su AnTuTu rispetto ai 380.000 del precedente. Tuttavia, nella pratica quotidiana la differenza sarà probabilmente poco percepibile.
La configurazione della memoria è modesta, con 4 gigabyte di RAM e 64 gigabyte di spazio interno, espandibile tramite scheda microSD fino a 2 terabyte. Si tratta di un comparto adeguato a un utilizzo basilare, ma limitato per chi cerca molta capacità o multitasking spinto. Lo schermo è un pannello IPS da 6,75 pollici, con risoluzione HD+ di 720 x 1612 pixel e una densità di circa 260 pixel per pollice. Non sono state fornite informazioni sulla frequenza di aggiornamento, ma trattandosi di un dispositivo economico, si presume che resti sul classico 60 Hz. Il display supporta il multitouch capacitivo e visualizza fino a 16 milioni di colori.
Per l’alimentazione, TCL ha scelto una batteria da 5.010 mAh, un valore nella media che assicura un’autonomia standard, accompagnata da una ricarica rapida a 18 watt, che non velocizza particolarmente i tempi di ricarica. Il comparto fotografico è semplice e funzionale: sul retro troviamo una doppia fotocamera con sensori da 13 e 2 megapixel, dotati di flash e autofocus, mentre la fotocamera frontale ha una risoluzione di 5 megapixel, senza flash né autofocus, sufficienti per videochiamate e selfie di base. Dal punto di vista della connettività, il TCL K33 5G supporta reti 5G con un buon numero di bande, oltre a LTE, UMTS e GSM. Non è presente il modulo NFC, ma sono disponibili i principali sistemi di navigazione satellitare, tra cui GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Il dispositivo permette l’uso di due SIM, con supporto a eSIM più una Nano-SIM fisica. La sicurezza è garantita da un lettore di impronte digitali posizionato sul lato del telefono. Le dimensioni sono contenute in 167,79 millimetri di altezza, 76,9 millimetri di larghezza e 8,3 millimetri di spessore, con un peso di 190 grammi, valori che rendono il dispositivo maneggevole e compatto. Il sistema operativo è Android 15, l’ultima versione disponibile, che assicura un’esperienza utente aggiornata e compatibile con le più recenti app e funzioni.