realme amplia la sua offerta in India presentando contemporaneamente due nuovi smartphone di fascia medio-alta e un paio di auricolari true wireless. I realme 15 5G e 15 Pro 5G si distinguono per display avanzati, chipset potenti e batterie generose, mentre i Buds T200 puntano su un audio di qualità, cancellazione attiva del rumore e una lunga autonomia, il tutto con un design resistente e moderno. Questa nuova gamma conferma l’impegno del brand nel proporre prodotti performanti e accessibili.
realme 15 5G e 15 Pro 5G ufficiali in India: specifiche top, fotocamere da 50MP, ricarica 80W e fino a 512 GB di memoria
realme ha lanciato in India due nuovi smartphone 5G, il realme 15 5G e il realme 15 Pro 5G, puntando su un mix di prestazioni elevate, design raffinato e autonomia superiore. Entrambi i dispositivi vantano un ampio schermo AMOLED curvo da 6,8 pollici con risoluzione 1.5K, refresh rate a 144 Hz e una luminosità di picco locale che raggiunge i 6500 nit, valore particolarmente alto per la categoria. Il pannello si estende su quasi il 94% della superficie frontale grazie a cornici molto sottili, con un bordo inferiore di soli 1,72 millimetri, garantendo così un’esperienza visiva immersiva e di grande impatto. Dal punto di vista hardware, il realme 15 5G monta il chipset MediaTek Dimensity 7300+ realizzato con tecnologia a 4 nanometri, mentre il modello Pro si distingue per essere il primo in India a utilizzare lo Snapdragon 7 Gen 4, anch’esso costruito con processo produttivo a 4 nanometri, offrendo così una potenza di calcolo notevole e consumi ottimizzati. Entrambi sono dotati di un avanzato sistema di raffreddamento VC che copre 7000 millimetri quadrati, garantendo prestazioni stabili anche durante sessioni di utilizzo intenso. La memoria RAM arriva fino a 12 gigabyte con supporto a una RAM virtuale espandibile fino a 14 gigabyte, mentre lo storage può arrivare fino a 512 gigabyte con tecnologia UFS 3.1, assicurando ampio spazio e velocità elevate nell’accesso ai dati.
Il software è aggiornato all’ultima versione di Android, la 15, con l’interfaccia realme UI 6.0, promettendo due aggiornamenti principali del sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza. Sotto il profilo fotografico, entrambi i modelli si affidano a una fotocamera principale da 50 megapixel dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Il realme 15 5G utilizza un sensore Sony IMX882 e integra una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel, mentre la versione Pro innalza ulteriormente la qualità con un sensore principale Sony IMX896 più grande e una seconda fotocamera ultra-grandangolare da 50 megapixel con sensore OV50D, offrendo una versatilità maggiore. La fotocamera frontale da 50 megapixel, presente su entrambi, permette di registrare video in 4K, con il modello Pro capace anche di filmare a 60 fotogrammi al secondo e supportare video HDR. Sul fronte software, realme ha introdotto funzionalità smart come MagicGlow 2.0, che ottimizza i toni della pelle e l’illuminazione nei ritratti, la Party Mode con filtri e effetti dinamici, e Edit Genie, un assistente vocale AI che facilita l’editing delle immagini in oltre venti lingue, semplificando operazioni complesse come il cambio dello sfondo o la correzione di riflessi attraverso comandi vocali.
L’autonomia è affidata a una batteria da ben 7.000 mAh con tecnologia Titan ad alta densità energetica, che consente di affrontare lunghe giornate senza ricariche frequenti. Il supporto alla ricarica rapida SuperVOOC da 80 watt permette di ridurre significativamente i tempi di ricarica. Nonostante la batteria di grande capacità, il corpo dei dispositivi è sottile appena 7,66 millimetri e il peso è contenuto in 187 grammi, conferendo un equilibrio ideale tra ergonomia e durata. Dal punto di vista estetico, i due smartphone presentano una luce a impulsi multicolore sul retro che funge da elemento decorativo e notifica visiva.
Per quanto riguarda le connettività e altre caratteristiche, realme ha dotato i suoi modelli di certificazione IP68/IP69 per resistenza a polvere e acqua, supporto al Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, altoparlanti stereo, sensore a infrarossi e sensore per impronte digitali sotto al display. Le dimensioni complessive si attestano sui 162,26 millimetri di altezza, 76,15 millimetri di larghezza e 7,69 millimetri di spessore. I prezzi ufficiali del realme 15 Pro 5G partono da 31.999 rupie per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, con offerte offline che possono arrivare fino a uno sconto del 10% e promozioni online che riducono ulteriormente il costo fino a 28.999 rupie. Le varianti con più memoria, come quella da 8 GB di RAM e 256 GB di spazio o quella con 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, hanno prezzi ufficiali più alti, rispettivamente 33.999 e 38.999 rupie, con sconti che portano i prezzi a scendere di qualche migliaio di rupie. Il realme 15 5G si posiziona su una fascia più accessibile, con il modello base da 8 GB e 128 GB offerto a 25.999 rupie, ma che grazie a promozioni può essere acquistato anche a 23.999 rupie. Le versioni con maggiore capacità arrivano a costare fino a 30.999 rupie, con offerte online che le rendono più convenienti. Complessivamente, realme propone una gamma di prezzi che bilancia bene le specifiche offerte e le possibilità di sconto, rendendo i dispositivi competitivi nel mercato indiano.
realme Buds T200: auricolari wireless con ANC, 50 ore di autonomia e resistenza IP55 ufficiali in India
realme ha rilanciato la sfida nel segmento audio con gli auricolari true wireless Buds T200: driver da 12,4 mm, cancellazione del rumore, Bluetooth 5.4 e codec LDAC, il tutto a un prezzo imbattibile. I nuovi realme Buds T200 si presentano con un design moderno e una custodia compatta, leggera e facilmente tascabile. Il guscio è lucido, dunque tende ad attirare impronte e graffi, ma risulta comunque solido nella costruzione. Il case integra magneti forti per mantenere saldamente gli auricolari e una porta USB Type-C sul fondo per la ricarica. Gli auricolari, dal peso di appena 4,4 grammi, hanno un profilo ergonomico con gommini intercambiabili e una buona aderenza all’orecchio, ideale anche durante l’attività sportiva. La superficie esterna integra controlli touch per la gestione di chiamate, musica e assistente vocale. Manca però un sensore per il rilevamento dell’indossamento. Ottima, invece, la certificazione IP55 contro polvere e schizzi, perfetta per l’uso quotidiano anche sotto la pioggia o durante allenamenti intensi.
Il cuore dei Buds T200 è rappresentato dai driver dinamici da 12,4 mm, capaci di restituire una risposta in frequenza ampia (20 Hz – 40 kHz) e un suono bilanciato, con bassi decisi e voci nitide. Il supporto al codec LDAC consente una trasmissione wireless ad alta fedeltà fino a 990 kbps, approvata dalla certificazione Hi-Res Audio. L’ascolto risulta dettagliato, soprattutto con contenuti ad alta risoluzione.
L’app realme Link (disponibile per Android e iOS) permette di scegliere tra vari profili audio preimpostati – come Pure Bass, Clear Vocals, Nature Balance – o di regolare manualmente l’equalizzazione. È presente anche una modalità “Volume enhancer” per chi desidera un output più spinto, oltre alla modalità audio spaziale compatibile con video multicanale e piattaforme come YouTube o Google TV.
Sul fronte della cancellazione del rumore, i Buds T200 offrono una soppressione attiva fino a 32 dB, sufficiente per isolarsi nei contesti urbani o durante i viaggi. La modalità trasparenza consente invece di restare in contatto con l’ambiente circostante, utile quando si cammina in città o in ufficio. In chiamata, i quattro microfoni con algoritmo AI riducono efficacemente vento e rumori di fondo, restituendo una voce chiara anche all’esterno. I gamer possono contare su una modalità a bassa latenza da soli 45 millisecondi, che migliora la sincronizzazione tra audio e video nei giochi e durante la visione di contenuti. Grazie al Bluetooth 5.4, il pairing è rapido e stabile. Presente il supporto a Google Fast Pair e alla connessione simultanea a due dispositivi, utile per passare rapidamente da smartphone a PC senza dover riconnettere manualmente. Quanto all’autonomia, i realme Buds T200 integrano una batteria da 58 mAh per auricolare che garantisce fino a 10 ore di riproduzione (senza ANC) e circa 4,5 ore con ANC e LDAC attivi. Con il contributo della custodia, si raggiungono fino a 50 ore complessive. La ricarica rapida offre 5 ore di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica, mentre una carica completa richiede circa 2 ore. I realme Buds T200 debuttano in India al prezzo di 1.999 rupie e saranno acquistabili in quattro varianti cromatiche: Dreamy Purple, Mystic Grey, Snowy White e Neon Green.