L’arrivo in Cina non fece gridare al miracolo, con la prima versione dell’Oppo A94 ferma alla connettività 4G. La variante appena annunciata per l’Europa da BBK Electronics rendiconta di un smartphone rivoluzionato nevralgicamente, sempre di fascia media, ma pronto ad abbracciare le opportunità garantite, anche via ottimizzazioni software, dal più attuale 5G.
Oppo A94 5G (160,1 x 73,4 x 7,8 mm, per 173 grammi) palesa un design pulito, nelle colorazioni Cosmo Blue e Fluid Black, anche grazie alla scelta di collocare lo scanner per le impronte digitali sotto il display, che non è casa è un pannello AMOLED: nella fattispecie, si tratta di un FullHD+ (409 PPI) da 6.43 pollici, con aspect ratio a 20:9, refresh rate standard da 60 Hz (ma touch sampling dinamico che da 135 si spinge a 180 in Game Mode), molto leggibile all’aperto (luminosità default a 430 nits, di picco ad 800).
Ancora in ambito multimediale, nel foro in alto a sinistra, trova spazio la selfiecamera da 16 megapixel (f/2.4, 5 lenti, grandangolo a 89°, 5 lenti, video stabilizzati elettronicamente, clip da 1080p@30fps massimi): dietro, opera una quadcamera a L rovesciata, con un sensore da 48 (principale, Omnivision OV48B, f/1.7, 25 mm, 6 lenti, grandangolo a 79°, video anche in 4K@30fps), uno da 16 (ultragrandangolo da 119°, Hynix Hi-846, f/2.2, 16 mm, 5 elementi), e una coppia da 2 megapixel (89°, f/2.4, 1.5″, 3 lenti), di cui uno per le macro e uno monocromatico per la profondità. In appoggio alla fotografia arrivano le funzioni Dynamic Bokeh (ritratti artistici), Scene Enhancement 2.0 (riconoscimento smart delle scene con ottimizzazioni), modalità notturna creativa Night Plus con i filtri Cosmopolitan, Dazzle e Astral: i video, invece, traggono beneficio dalla modalità Dual-View (riprese da due prospettive all’unisono), Ultra Night Video (video notturni migliorati come saturazione del colore e luminosità), Focus Lock (soggetto agganciato e tenuto sempre a fuoco).
Non rinuncia ad alcunché nemmeno il reparto connettività, con l’Oppo A94 5G che vanta il GPS (A-GPS, Beidou, Galileo, Glonass, QZSS), il Bluetooth 5.1, il Dual SIM con 4G, il menzionato 5G, il Wi-Fi ac dual band, l’NFC per i pagamenti, e il jackino da 3.5 mm: grazie all’approccio “360° Antenna 3.0”, la connessione sarà sempre stabile, in qualsivoglia modo si impugni il device che, fondendo (Dual Network Channe) Wi-Fi e 4/5G, sprinterà ancor di più la velocità di navigazione, mentre la feature Seamless Data Switch si occuperà di passate automaticamente e senza soluzione di continuità dal 4 al 5G a seconda della qualità della connessione e delle necessità d’uso.
Capace di garantire 35.5 ore di playing musicale, 16.7 di playing video, 7.8 ore di online gaming, l’Oppo A94 5G trae la sua energia dalla batteria, dimensionata a 4.310 mAh caricabile del tutto in 48 minuti, via microUSB Type-C, grazie alla tecnologia proprietaria VOOC Flash Charge da 30W. A ruggire elaborativamente, invece, pensa il processore octacore (2.4 GHz) che Mediatek ha concretizzato nel Dimensity 800U (provvisto di modem 5G e GPU Mali-G57 MP3), nell’allestimento che prevede 8 GB di RAM (LPDDR4X) e 128 GB di storage (UFS 2.1, espandibile). Lato software, ad Android 11 offre il suo contributo il layer della personalizzazione ColorOS 11.1 che, tra le altre cose, porta in dote la funzione FlexDrop d’appoggio al multi-tasking e varie soluzioni per il gaming (Game Floating Window, che riproduce i giochi in baloon flottanti, o Game Focus Mode per dare uno stop alle notifiche distraenti nel mentre si gioca).
Secondo i piani dell’azienda, Oppo A94 5G è già acquistabile in Italia, al prezzo di 369.90 euro, comprensivi (sino al 9 Maggio) degli auricolari senza fili Oppo Enco Air (il cui valore commerciale è di 99 euro).