Motorola continua a rafforzare la sua presenza sul mercato globale con una strategia chiara: prodotti più curati nel design, più performanti e ben integrati tra loro, per dare agli utenti un ecosistema completo e competitivo.
Moto G57 Power: potenza e resistenza senza compromessi

Moto G57 Power si presenta come la nuova proposta di Motorola per chi cerca un dispositivo affidabile e duraturo, puntando su una batteria al silicio-carbonio da 7.000 mAh capace di garantire più di due giorni di utilizzo con ricarica TurboPower da 30 W, e introducendo la piattaforma Snapdragon 6s Gen 4 per prestazioni equilibrate anche nelle attività più impegnative. Il display FHD+ da 6,72 pollici a 120 Hz offre una visione fluida e luminosa fino a 1.050 nit, mentre la tecnologia Water Touch assicura controlli sempre precisi anche quando lo schermo è bagnato.
Sul fronte fotografico debutta il sensore Sony LYTIA 600 da 50 megapixel con supporto AI e ottica ultra-wide per scatti ben definiti in ogni condizione. Completano il quadro un audio immersivo Dolby Atmos con certificazione Hi-Res, fino a 24 GB di RAM tramite RAM Boost e storage fino a 256 GB UFS 2.2, il tutto racchiuso in un design resistente certificato MIL-STD-810H, protetto da Gorilla Glass 7i e impermeabilità IP64, con finiture eleganti ispirate alla palette Pantone.
Motorola Edge 70: il top di gamma sottilissimo che vuole stupire il mercato
Oltre a portare il moto g57 power in Italia a 249,90€ da dicembre, Motorola torna ad alzare l’asticella nella fascia alta con Edge 70, versione globale di quel Moto X70 Air presentato in Cina solo pochi giorni fa. La filosofia alla base del progetto è evidente: coniugare eleganza estrema e materiali premium senza scendere a compromessi su potenza, multimedialità e autonomia. Il risultato è uno smartphone che, già al primo sguardo, promette di distinguersi da una concorrenza sempre più omologata.
Motorola Edge 70 presenta linee pulite e un telaio in metallo che conferisce robustezza, ma al tempo stesso mantiene la struttura incredibilmente sottile: 5.99 millimetri di spessore costituiscono un valore che surclassa molti dei flagship attuali, spesso sopra i 7 mm. Il peso è altrettanto sorprendente, soli 159 grammi, per un utilizzo confortevole anche con una mano. Nonostante la silhouette ultrafina, la certificazione IP68 + IP69 assicura una protezione avanzata contro liquidi e polveri, insieme alla durevolezza certificata di livello militare MIL-STD-810H. Un dettaglio che lo rende adatto a ogni contesto, anche il più dinamico.
Edge 70 integra un pannello AMOLED da 6.67 pollici con risoluzione 1.5K, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e luminosità di picco fino a 4.500 nit, protezione Corning Gorilla Glass 7i e profondità colore a 10-bit. Un mix che garantisce visibilità eccellente anche in esterni, neri intensi e animazioni fluidissime durante la navigazione e il gaming. Sotto la scocca troviamo il nuovo chipset Snapdragon 7 Gen 4 a 4 nm, supportato da 12 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di archiviazione. Una configurazione pensata per offrire prestazioni solide nelle app quotidiane, multitasking avanzato e giochi anche impegnativi, mantenendo bassi i consumi. Il software è Android 16 in versione quasi stock, con aggiornamenti garantiti e l’immancabile ecosistema Ready For per espandere l’esperienza su monitor e TV.
Motorola punta su un comparto fotografico decisamente ambizioso. Sul retro troviamo un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica, affiancato da una secondaria ultra-wide sempre da 50 megapixel con campo visivo a 120° e capacità macro. Anche la fotocamera frontale è da 50 megapixel, per selfie ricchi di dettaglio anche in condizioni complesse. Le riprese video arrivano fino al 4K a 30 fps, con una stabilità migliorata dall’OIS e dall’elaborazione software proprietaria.
Una scocca così sottile non compromette l’autonomia: la cella da 4.800 mAh in silicio-carbonio offre una maggiore densità energetica rispetto alle soluzioni tradizionali. La ricarica rapida TurboPower 68 W permette di recuperare ore d’uso in pochi minuti, mentre la ricarica wireless arriva a 15 W per la massima comodità quotidiana.
Completano il quadro audio stereo con Dolby Atmos, NFC, USB-C, e connettività avanzata con 5G SA/NSA, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 e navigazione multibanda. Motorola Edge 70 è disponibile nei colori PANTONE Lily Pad, PANTONE Gadget Grey e PANTONE Bronze Green ad un prezzo di 799 euro: oltre al prezzo di listino previsto a (799 €), sarà disponibile anche una soluzione bundle che include Moto Tag, Moto Buds Loop Green, Moto Watch Fit e caricabatterie TurboPower 68W, proposta a soli (499 €) per un periodo limitato, rendendo l’acquisto del nuovo top di gamma ancora più vantaggioso per chi desidera entrare nell’ecosistema Motorola con accessori completi fin dal primo giorno.
Moto Buds Bass: suono potente e autonomia da record
