Motorola lancia in India il Moto G67 Power 5G, un dispositivo pensato per chi cerca autonomia estesa senza rinunciare alla connettività moderna. La caratteristica più evidente di questo smartphone è la batteria da 7.000 mAh, realizzata con tecnologia silicio-carbonio, che promette un’autonomia superiore alla media dei modelli della stessa fascia. Nonostante l’enorme capacità, la ricarica rapida raggiunge solo i 30 W, quindi i tempi di ricarica rimangono moderati rispetto ad alcune alternative sul mercato.
Dal punto di vista del chipset, il Moto G67 Power 5G utilizza il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2, introdotto nel 2023. Non è il SoC più recente, ma offre prestazioni equilibrate per la fascia media, con circa 700.000 punti su AnTuTu 10, sufficienti per la maggior parte delle applicazioni quotidiane e dei giochi leggeri. La memoria interna sarà disponibile in due configurazioni: 8 GB di RAM con 128 o 256 GB di storage, senza possibilità di espansione tramite schede microSD.
Il display è un pannello IPS da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ di 1080×2400 pixel, densità di 393 ppi e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, capace di offrire un’esperienza visiva fluida e nitida. Motorola ha mantenuto un approccio tradizionale con un sensore di impronte laterale e un ingresso per cuffie, ma non è presente il modulo NFC. La protezione dai liquidi è limitata alla certificazione IP64, senza offrire quindi una protezione completa come altri modelli più costosi.
Il comparto fotografico include una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 50 megapixel Sony LYT-600 e un grandangolare da 8 megapixel, mentre la fotocamera anteriore è da 32 megapixel. La stabilizzazione ottica non è specificata nelle caratteristiche tecniche, quindi le performance in condizioni di scarsa luce potrebbero risentirne. Per la navigazione sono supportati i principali sistemi satellitari: GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. A livello di connettività, il Moto G67 Power 5G supporta le reti 5G e LTE su numerose bande, garantendo compatibilità con diversi operatori locali.
Il sistema operativo installato è Android 15, mentre i sensori includono accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di prossimità e di luminosità. La costruzione soddisfa gli standard militari MIL-STD-810H, a conferma della resistenza generale del dispositivo. Interessante il confronto con il Moto G100 versione cinese, che offre NFC, possibilità di memoria più ampia fino a 12+256 GB e differenze minime nelle specifiche. Questo rende chiaro che Motorola mantiene diverse varianti del proprio catalogo a seconda dei mercati, adattandosi alle esigenze locali degli utenti. Il Moto G67 Power 5G si propone quindi come un solido smartphone di fascia media, con autonomia eccezionale e funzionalità equilibrate, ideale per chi utilizza molto il telefono durante la giornata e cerca un modello affidabile senza grandi compromessi. Il prezzo in India non è ancora stato ufficializzato, ma le caratteristiche suggeriscono una proposta competitiva per la fascia media, con un focus sulla durata della batteria e sull’esperienza d’uso quotidiana.