Anche se i nuovi iPhone 15 (base e pro) sono usciti solo da un paio di mesi, si sta già parlando molto di quelle che saranno le principali novità che verranno introdotte da Apple sugli iPhone 16 che verranno annunciati il prossimo settembre. A darci oggi qualche informazione in più in tal senso sono Ming-Chi Kuo, autorevole analista della TF International Securities, e il leaker Revegnus che su Twitter (X) pubblica anticipazioni tramite il suo account @Tech_Reve.
Per quanto concerne i due iPhone di fascia alta, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, Kuo mantiene la sua posizione affermando che entrambi saranno equipaggiati con un teleobiettivo a sistema tetraprismatico, il quale garantirà funzionalità di zoom notevolmente migliorate. Va notato che attualmente tale sistema di lenti a tetraprisma è presente esclusivamente sull’iPhone 15 Pro Max. Per quanto riguarda il modello più compatto, l’iPhone 15 Pro, sembra che Apple abbia optato per non includere questo componente, principalmente a causa di vincoli di “spazio”. Tuttavia, secondo Kuo, la resa produttiva delle lenti potrebbe aver giocato un ruolo determinante nella decisione.
Kuo ha dichiarato che la resa produttiva delle lenti fornite da Largan era appena del 40% nel terzo trimestre del 2023, ma si è incrementata notevolmente, superando ora il 70%. Secondo voci non confermate, Apple sta considerando l’opzione di aumentare le dimensioni del display dell’iPhone 16 Pro da 6,1 a 6,3 pollici, una mossa che potrebbe fornire più spazio utile. Entrambi gli aumenti, sia nelle dimensioni che nella resa produttiva, sembrano preparare il terreno per l’implementazione del sistema a tetraprisma anche su questo modello.
Attualmente, non è ancora chiaro se saranno apportate ulteriori modifiche o miglioramenti al sistema di lenti. Recentemente, si è discusso della possibile introduzione di un “super teleobiettivo” da parte di Apple, caratterizzato da una lunghezza focale significativamente maggiore. Inoltre, si sono diffuse voci riguardanti gli iPhone 16 e iPhone 16 Plus, i modelli di fascia bassa della prossima serie iPhone. Secondo quanto riportato dal leaker Revegnus, e confermato anche dal blog sudcoreano Naver, entrambi questi smartphone sembrano destinati a mantenere display OLED con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
Nei mesi scorsi si era comunque ipotizzato il passaggio ai 120 Hz, che consentirebbe di avere un’esperienza di visualizzazione più fluida e coinvolgente. Tuttavia, sembra che Apple abbia deciso di mantenere la frequenza di aggiornamento a 60 Hz per contenere i costi.