Secondo un recente rapporto dell’insider Revegnus, gli iPhone 16 e 16 Plus (insomma quelli “base”) potrebbero avere ancora schermi a 60 Hz. Questo sarebbe un cambiamento rispetto alla generazione attuale, che ha schermi a 90 Hz per i modelli base e a 120 Hz per i modelli Pro. Il rapporto afferma che gli iPhone 16 e 16 Plus avranno pannelli LTPS a 60Hz con diagonali di 6,12 pollici e 6,69 pollici, rispettivamente.
Questo è in linea con le dimensioni degli schermi dei modelli attuali. Tuttavia, è possibile che i pannelli stessi siano più moderni rispetto a quelli attuali. Ad esempio, potrebbero supportare la tecnologia LTPO, che consente di variare la frequenza di aggiornamento dello schermo in base al contenuto visualizzato. Questo potrebbe aiutare a migliorare l’autonomia della batteria .Inoltre, il rapporto afferma che gli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max avranno schermi LTPO a 120 Hz con diagonali di 6,27 pollici e 6,86 pollici, rispettivamente.
Questo è in linea con le voci precedenti. È importante notare che si tratta solo di un rapporto non ufficiale e che Apple non ha ancora confermato le specifiche dei futuri iPhone. Ci sono diversi motivi per cui Apple potrebbe scegliere di mantenere gli schermi a 60 Hz di refresh rate per gli iPhone 16 e 16 Plus.
Uno dei motivi potrebbe essere il costo. Gli schermi a 90 Hz o 120 Hz sono più costosi da produrre rispetto agli schermi a 60 Hz. Apple potrebbe voler mantenere i prezzi dei modelli base dei nuovi iPhone competitivi con quelli dei modelli attuali. Un altro motivo potrebbe essere l’autonomia della batteria. Gli schermi a 90 Hz o 120 Hz consumano più energia rispetto agli schermi a 60 Hz. Apple potrebbe voler garantire che gli iPhone 16 e 16 Plus abbiano un’autonomia sufficiente per un giorno intero. Infine, è anche possibile che Apple stia semplicemente aspettando di adottare la tecnologia di schermi a 120 Hz a basso consumo per i modelli base dei nuovi iPhone.
Questa tecnologia è ancora relativamente nuova e potrebbe diventare più economica ed efficiente nel prossimo futuro. Oltre agli schermi, è probabile che i nuovi iPhone presentino anche altre novità, come un nuovo processore A17 Bionic, un nuovo sistema di fotocamere e un nuovo design. Il processore A17 Bionic dovrebbe essere una versione migliorata dell’attuale A16 Bionic. Dovrebbe offrire prestazioni ancora più elevate e migliorare l’efficienza energetica. Il nuovo sistema di fotocamere dovrebbe includere un sensore principale più grande e un sensore ultragrandangolare aggiornato. Questo dovrebbe migliorare la qualità delle immagini e dei video. Il nuovo design potrebbe includere un foro per la fotocamera frontale, simile a quello dei modelli Pro di quest’anno. Questo potrebbe rendere gli iPhone più compatti e moderni. Apple dovrebbe annunciare i nuovi iPhone nel mese di settembre del 2024.