Negli ultimi mesi il mercato degli smartphone economici e rugged ha visto un’intensa attività di lancio, con modelli che puntano su schermi ampi, batterie capienti e caratteristiche robuste per soddisfare utenti con esigenze pratiche e durature. HOTWAV Note 16 e Note 16 Pro si distinguono per il grande display da 6,9 pollici e una configurazione hardware essenziale ma funzionale, ideale per chi cerca semplicità e autonomia. Sul fronte della resistenza, Ulefone Armor 34 si presenta come un dispositivo indistruttibile, con un’enorme batteria da 25.500 mAh e un comparto fotografico sorprendentemente avanzato per un rugged, mentre Cubot KingKong ES 3 offre un interessante bilanciamento tra design non troppo spesso e doppia batteria, garantendo protezione e prestazioni di base per l’uso quotidiano. Questi smartphone dimostrano come il segmento low cost e rugged possa offrire soluzioni diversificate, con un’attenzione crescente a schermi ampi, autonomia estesa e funzionalità solide, rispondendo così a bisogni concreti senza rinunciare a caratteristiche tecnologiche contemporanee.
HOTWAV Note 16 e Note 16 Pro: grandi smartphone economici con schermo da 6,9 pollici e batteria capiente
HOTWAV ha appena lanciato due nuovi smartphone di fascia economica, il Note 16 e il Note 16 Pro, dispositivi che si caratterizzano per dimensioni generose e specifiche essenziali, ideali per chi cerca un telefono semplice e funzionale senza pretese elevate.
Il display di entrambi i modelli è ampio, con una diagonale di 6,9 pollici e tecnologia S-IPS, che offre una risoluzione di 720×1640 pixel e una densità di circa 260 pixel per pollice. Non è presente il supporto a frequenze di aggiornamento elevate, mantenendo un classico refresh rate a 60 Hz. Il vetro protettivo è Panda Glass, noto per la sua resistenza ai graffi.
Sotto la scocca, entrambi i telefoni montano il chipset Unisoc T606, un SoC con CPU octa-core con due core Cortex-A75 e sei Cortex-A55, abbinato alla GPU Mali-G57. Questa configurazione è pensata per garantire un’esperienza fluida nelle attività di base e nella navigazione quotidiana, con un punteggio AnTuTu di circa 260.000. La differenza principale tra i due modelli riguarda la memoria interna: il Note 16 Pro offre 128 GB di spazio di archiviazione, mentre la versione base si ferma a 64 GB. Entrambi i dispositivi hanno 4 GB di RAM e supportano l’espansione tramite microSD fino a 1 TB, permettendo di aumentare lo spazio per app, foto e video. Entrambi sono dotati di doppio slot Nano-SIM.
La batteria è identica per entrambi, con una capacità di 5.160 mAh e supporto alla ricarica a 10 W, senza modalità di ricarica rapida. Questo assicura una buona autonomia per l’uso quotidiano, anche se i tempi di ricarica non sono particolarmente veloci.
Per quanto riguarda le fotocamere, entrambi i telefoni montano un sensore posteriore da 13 megapixel con apertura f/2.2, autofocus e flash LED, mentre la fotocamera frontale è da 8 megapixel, priva di flash e autofocus. Sulle scocche è presente la scritta OIS, ma si tratta di un elemento puramente estetico, in quanto non è presente la stabilizzazione ottica.
Il sistema operativo preinstallato è Android 14, versione recente che garantisce aggiornamenti e sicurezza, anche se non è l’ultima release disponibile. Non è presente il modulo NFC, ma entrambi i modelli dispongono di sensore per le impronte digitali posizionato lateralmente. In termini di connettività, supportano reti LTE su diverse bande, HSDPA, HSUPA, EDGE, oltre a GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per la localizzazione. L’ingresso USB è di tipo Type-C v2.0 con supporto USB OTG.
Le dimensioni sono identiche per entrambi i modelli: 171,8 millimetri di altezza, 78,3 millimetri di larghezza e uno spessore di 8,2 millimetri. Il peso è di 205 grammi per il Note 16 e leggermente superiore, 208 grammi, per il Note 16 Pro. I prezzi annunciati partono da circa 109,99 dollari per il Note 16 e 119,99 dollari per la versione Pro. Al momento, i dispositivi sono disponibili principalmente sul mercato cinese, senza una data certa per la commercializzazione internazionale.
Ulefone Armor 34: il nuovo smartphone rugged con batteria monumentale e fotocamere di alto livello
Ulefone presenta il suo nuovo modello rugged Armor 34, una versione più accessibile del già noto Armor 34 Pro, privato però di alcune funzionalità come il proiettore e l’altoparlante ultra potente da 98 dB. Tuttavia, per il resto, i due dispositivi sono praticamente gemelli, offrendo un’esperienza di utilizzo solida e completa per chi cerca uno smartphone resistente, performante e con una batteria eccezionale.
Partendo dai punti di forza, Armor 34 è dotato di un potente e ingombrante accumulatore da 25.500 milliampere/ora, in grado di garantire un’autonomia eccezionale. La ricarica rapida da 66 watt assicura tempi di attesa contenuti, mentre la ricarica inversa a 10 watt permette di utilizzare il telefono anche come power bank per altri dispositivi. Il design è robusto e massiccio, come tipico dei rugged, con dimensioni di 183,1 x 86,6 x 32,7 millimetri e un peso di ben 825 grammi, che testimonia la sua natura indistruttibile.
Il display è un ampio pannello S-IPS da 6,95 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2460 pixel) e una densità di 387 pixel per pollice. La frequenza di aggiornamento può raggiungere i 120 Hz, garantendo fluidità nelle animazioni e una risposta pronta al tocco. La protezione è affidata a Gorilla Glass 5, per resistere ai graffi e agli urti.
A muovere il dispositivo c’è un chipset MediaTek Dimensity 7300, dotato di otto core (4 Cortex-A78 a 2,5 GHz e 4 Cortex-A55), con GPU Mali-G615 MC2. Questo hardware consente prestazioni adeguate per un uso quotidiano fluido e per applicazioni di media intensità, con un punteggio stimato su AnTuTu tra 600.000 e 700.000 punti.
La memoria è da vera ammiraglia: 16 gigabyte di RAM e 512 gigabyte di spazio interno, espandibile tramite microSD fino a 2 terabyte grazie a uno slot dedicato. Il supporto alle reti 5G assicura velocità elevate e compatibilità con le principali bande LTE, UMTS, GSM e CDMA.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Ulefone Armor 34 monta una tripla fotocamera posteriore davvero interessante per la categoria rugged. La principale da 50 megapixel utilizza il sensore OmniVision OV50H con apertura f/1.95, affiancata da una fotocamera notturna da 64 megapixel con illuminazione a infrarossi (OmniVision OV64B) e da un’ultra-wide da 50 megapixel con sensore Samsung ISOCELL JN1. La fotocamera frontale è da 32 megapixel (Samsung ISOCELL GD2), ideale per selfie di buona qualità.
Sul fronte della sicurezza e delle certificazioni, Armor 34 offre standard di protezione elevati, con certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, che garantiscono resistenza a polvere, acqua, urti e condizioni estreme. Il lettore di impronte digitali è posizionato lateralmente, insieme a una ricca dotazione di sensori: accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di prossimità, barometro, sensore di luminosità e modulo NFC. Per la connettività è presente una porta USB Type-C con supporto USB-OTG.
Il sistema operativo preinstallato è Android 15, che offre tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza. Attualmente, Ulefone Armor 34 non è ancora disponibile sul mercato, mentre la versione Pro è acquistabile al prezzo di circa 43.845 rubli.
Cubot KingKong ES 3 è un robusto smartphone rugged che sorprende per la doppia batteria da 10.200 mAh pur mantenendo uno spessore contenuto di 15,3 millimetri. Il display è un S-IPS da 6,75 pollici con risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel e frequenza di aggiornamento di 90 Hz, ideale per un uso fluido nonostante la definizione non elevata (260 pixel per pollice). Il cuore hardware è il chipset Unisoc T615, composto da 2 core Cortex-A75 a 1,8 GHz e 6 core Cortex-A55, accompagnato da una GPU Mali-G57 MP1. La memoria è di 6 GB di RAM e 256 GB di storage interno, espandibile fino a 1 TB tramite microSD con slot ibrido dual SIM. La connettività include LTE con supporto a numerose bande, NFC, Wi-Fi, Bluetooth, GPS con Galileo, BeiDou e GLONASS, oltre a una porta USB Type-C 2.0 con supporto USB-OTG.
Il comparto fotografico si compone di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 48 megapixel, una macro da 2 megapixel e un sensore di profondità da 0,3 megapixel, mentre la fotocamera frontale è da 16 megapixel senza autofocus né flash. Cubot KingKong ES 3 offre protezione IP69K e standard militare MIL-STD-810H contro acqua, polvere e urti, rendendolo adatto ad ambienti difficili. Il sistema operativo è Android 15, senza scanner per impronte digitali. Le dimensioni totali sono 177,4 x 83,7 x 15,3 millimetri e il peso è contenuto considerando la batteria doppia. Disponibile su AliExpress a circa 208 dollari, questo dispositivo si rivolge a chi cerca un telefono robusto con lunga autonomia e funzioni essenziali.