Xiaomi Poco C85: il nuovo smartphone economico con batteria capiente
Xiaomi amplia la sua offerta di smartphone entry-level con il nuovo Poco C85, disponibile dal 1° settembre su AliExpress. Il dispositivo si propone come un modello economico ma con una batteria robusta, ideale per chi cerca autonomia e uno schermo ampio senza spendere una fortuna. Il prezzo stimato sul mercato internazionale parte da 95 dollari (circa 90 euro) per la versione 6+128 GB, mentre la variante 8+256 GB arriva a 113 dollari (circa 107 euro). Il Poco C85 monta un display S-IPS da 6,9 pollici con area di 115 cm², risoluzione HD+ di 720×1600 pixel e densità di 254 ppi. La frequenza di aggiornamento arriva fino a 120 Hz, offrendo un’esperienza visiva più fluida rispetto ai tradizionali schermi entry-level, sebbene la qualità complessiva resti legata alla matrice IPS e alla risoluzione ridotta. Il pannello supporta il touch capacitivo multi-touch, ideale per l’uso quotidiano di app e giochi leggeri. Sotto la scocca troviamo il chipset MediaTek Helio G81-Ultra, con architettura 2x Cortex-A75 e 6x Cortex-A55, affiancato dalla GPU Mali-G52 MC2. Si tratta di un processore di fascia bassa, con un punteggio AnTuTu stimato intorno ai 250.000, sufficiente per un utilizzo generale senza pretese di gaming avanzato. La memoria varia tra 6 e 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage interno, espandibile tramite microSD, garantendo spazio sufficiente per app e contenuti multimediali. Uno dei punti di forza del Poco C85 è la batteria da 6.000 mAh, capace di supportare lunghe sessioni senza ricarica. La ricarica rapida arriva a 33 W, mentre il dispositivo consente anche la ricarica inversa fino a 10 W per alimentare altri dispositivi.
Il comparto fotografico prevede una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel e un sensore secondario di cui non sono ancora noti i dettagli, oltre a flash e autofocus. La fotocamera frontale da 8 megapixel è pensata per selfie e videochiamate, senza flash né autofocus. Il Poco C85 supporta le reti LTE, HSDPA e EDGE e copre numerosi band per GSM, UMTS e LTE, assicurando connettività globale. Non mancano sensori essenziali come il lettore di impronte laterale e il modulo NFC per i pagamenti contactless. La navigazione è garantita da GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, mentre la porta USB Type-C v2.0 supporta anche la funzione OTG. La certificazione IP64 offre protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, rendendo il dispositivo più resistente all’uso quotidiano. Il Poco C85 utilizza Android 15 con interfaccia Xiaomi HyperOS 2, assicurando aggiornamenti software recenti e un’esperienza utente moderna. Il design richiama da vicino quello del Redmi 15C, condividendone forma e colorazioni, con uno spessore di soli 7,99 mm.
Honor X7d 5G: smartphone con batteria di lunga durata e connettività 5G
Honor amplia la sua gamma di dispositivi entry-level e mid-range con il nuovo X7d 5G, avvistato in Malaysia e già al centro di attenzione per la sua batteria di grande capacità. Con 6.500 mAh, il telefono promette un’autonomia superiore alla media, ideale per chi necessita di lunghe giornate senza ricarica. La ricarica rapida arriva a 35 W, mentre la funzione di reverse charging permette di alimentare altri dispositivi fino a 7,5 W. Il display è un pannello S-IPS da 6,77 pollici, con area di 110 cm² e risoluzione HD+ di 720×1610 pixel, per una densità di 261 ppi. La frequenza di aggiornamento è di 120 Hz, offrendo animazioni e scroll più fluidi rispetto ai classici schermi entry-level. Lo schermo supporta 16 milioni di colori e il touch capacitivo multi-touch, garantendo un’esperienza visiva soddisfacente per la fascia di prezzo. Il cuore del dispositivo è il chipset Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, con configurazione 2x Kryo Gold (Cortex-A78) e 6x Kryo Silver (Cortex-A55), affiancato dalla GPU Adreno 619. Le prestazioni, stimate intorno ai 450.000 punti su AnTuTu, sono sufficienti per l’uso quotidiano, social media e app leggere, ma non per gaming pesante. La memoria è limitata a 6 GB di RAM e 128 GB di storage interno, senza conferme sulla possibilità di espansione tramite microSD.
Il comparto fotografico è composto da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) e sensore secondario da 2 megapixel (f/2.4), supportati da flash e autofocus. La fotocamera frontale da 5 megapixel (f/2.2) è destinata a selfie e videochiamate, senza flash né autofocus. Honor X7d 5G offre connettività completa con supporto a 5G, LTE, UMTS e GSM, mentre la navigazione satellitare è garantita da GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Tra i sensori troviamo accelerometro, bussola, sensore di prossimità e di luminosità, lettore di impronte laterale e modulo NFC per pagamenti contactless. La porta USB Type-C v2.0 supporta anche la funzione OTG, rendendo possibile collegare accessori esterni. La certificazione IP65 garantisce protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, senza arrivare a una resistenza completa all’immersione. Il dispositivo misura 166,89 x 76,8 x 8,24 mm, pesa 206 grammi e utilizza Android 15 con interfaccia MagicOS 9.0, assicurando aggiornamenti recenti e un’esperienza software moderna. Il design richiama i modelli precedenti della serie Honor, come il 400 Smart e il Play 70 Plus, condividendone linee e caratteristiche principali, pur con una batteria più capiente.
Vivo Y500 5G: autonomia estrema, resistenza certificata e prestazioni affidabili
Il nuovo Vivo Y500 5G, presentato ufficialmente in Cina il 1° settembre 2025, si posiziona come uno degli smartphone più interessanti della fascia media grazie a una combinazione di resistenza avanzata, grande autonomia e connettività completa. Pensato per chi cerca un dispositivo duraturo e affidabile, punta a distinguersi soprattutto con la sua batteria da 8.200 mAh, una delle più capienti mai viste su un telefono, abbinata a un sistema di ricarica rapida da 90W.
Sul piano estetico adotta linee semplici con bordi piatti e un ampio modulo fotografico circolare, proposto nelle colorazioni Glacier Blue, Dragon Crystal Purple e Black. La vera novità, però, risiede nella costruzione: grazie alla certificazione IP69+, il dispositivo è resistente a polvere, immersioni prolungate fino a un metro e mezzo di profondità e persino a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura. La struttura Diamond Rock e la certificazione SGS Gold Label a cinque stelle garantiscono inoltre una maggiore resistenza alle cadute e alle sollecitazioni, con valori quasi raddoppiati rispetto alla generazione precedente.
Il display è un AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+, supporto HDR10+ e refresh rate a 120 Hz, caratteristiche che assicurano fluidità e qualità visiva, soprattutto nella fruizione multimediale. La regolazione della luminosità avviene tramite PWM ad alta frequenza di 3.840 Hz (il valore predefinito è 2.160 Hz; per abilitare i 3.840 Hz è necessario attivare la modalità sviluppatore), con una luminosità massima manuale di 800 nit, una luminosità globale di picco di 1.300 nit e una luminosità locale di picco fino a 5.000 nit. A supporto c’è anche un sistema audio stereo ad alta definizione, pensato per completare l’esperienza immersiva.
Il cuore del Vivo Y500 5G è il chipset MediaTek Dimensity 7300 realizzato a 4 nm, accompagnato da configurazioni con 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X / LPDDR5 e archiviazione fino a 512 GB su memoria UFS 3.1. Non si tratta di un chip di fascia alta, ma garantisce prestazioni solide per le attività quotidiane, il multitasking e il gaming leggero, connettività 5G stabile e supporto a Wi-Fi 6, infrarossi, Bluetooth 5.4 e NFC.
Il comparto fotografico rimane essenziale, con una fotocamera principale da 50 MP (Galcore GC50F6 / Samsung S5KJNS), un sensore di profondità da 2 MP (Galcore GC02M1) e una camera frontale da 8 MP (OmniVision OV08D10) integrata nel foro del display. Le immagini vengono migliorate dal software e dall’intelligenza artificiale, ma è evidente che il focus del dispositivo non è la fotografia, bensì resistenza e autonomia.
Ed è proprio la batteria l’elemento distintivo: con i suoi 8.200 mAh e tecnologia semi-solida ad alta densità energetica (847 Wh/L), il telefono riesce a garantire un utilizzo continuativo anche in condizioni estreme, come 22 ore di attività all’aperto a 40 gradi o oltre 16 ore di riproduzione video a temperature sotto lo zero. La ricarica rapida da 90W permette di riportare il dispositivo in funzione in tempi brevi (100% in 64 minuti), mentre la funzione di ricarica inversa consente di alimentare altri accessori. Utile anche la presenza della ricarica bypass.
Il Vivo Y500 5G viene distribuito in Cina a partire dal 5 settembre 2025 in quattro varianti di memoria, con un prezzo di partenza fissato a 1.399 yuan per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione. Salendo a 8 GB di RAM e 256 GB lo smartphone viene venduto a 1.599 yuan, mentre per chi desidera maggiori prestazioni è disponibile il taglio da 12 GB di RAM e 256 GB a 1.799 yuan. La configurazione più completa, che abbina 12 GB di RAM a 512 GB di memoria interna, raggiunge invece i 1.999 yuan, offrendo così un ventaglio di opzioni in grado di soddisfare sia gli utenti attenti al budget che quelli alla ricerca della massima capacità.