Honor rinnova la sua gamma medio-bassa con due nuovi modelli che mettono al centro autonomia e connettività 5G, pensati per chi cerca un’esperienza quotidiana senza compromessi di prezzo. Da un lato l’Honor 400 Smart, lanciato in Spagna tramite Orange, offre una batteria record da 6.500 mAh abbinata a specifiche bilanciate e un’interfaccia aggiornata, mentre dall’altro l’Honor Play10C 5G, arrivato in Cina a partire da 649 yuan, punta tutto su un prezzo ultra-competitivo e su una capiente batteria da 6.000 mAh, sacrificando qualche caratteristica tecnica in favore del risparmio.
Honor 400 Smart: il nuovo smartphone economico con batteria da record debutta in Spagna
Honor amplia la sua gamma di smartphone di fascia medio-bassa con un nuovo modello, l’Honor 400 Smart, appena comparso sul mercato spagnolo attraverso l’operatore Orange. Questo dispositivo, ancora non annunciato ufficialmente dall’azienda, punta a conquistare gli utenti con un equilibrio tra prestazioni essenziali, autonomia elevata e un prezzo contenuto. La commercializzazione in sordina, tipica dei modelli economici “da battaglia”, rende per ora difficile prevederne l’arrivo in altri mercati, ma è probabile che nelle prossime settimane arrivi anche in altre parti d’Europa.
Dal punto di vista estetico, il nuovo Honor 400 Smart si distingue per il modulo fotografico posteriore dalla forma quadrata con angoli arrotondati che simula la presenza di quattro fotocamere, mentre in realtà sono soltanto due: una principale da 50 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel. La parte frontale rispecchia i canoni degli smartphone di fascia bassa, con cornici non troppo sottili e un “mento” piuttosto evidente. Nonostante un display così impegnativo, le dimensioni sono di 166,89 x 76,8 x 8,39 millimetri, con un peso di 189 grammi, il che rende il device comunque molto maneggevole.
L’aspetto tecnico conferma la natura essenziale ma funzionale del dispositivo. Il display è un ampio LCD IPS da 6,77 pollici con risoluzione HD+ di 720 x 1.610 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, che assicura una fluidità superiore alla media nella fascia di prezzo. La luminosità massima raggiunge i 700 nit, garantendo una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa.
Il cuore dello smartphone è il chipset Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, accompagnato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, spazio sufficiente per la maggior parte delle necessità quotidiane.
Tornando al fronte fotografico, la fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1,8 promette scatti di qualità superiore rispetto ai classici smartphone economici, affiancata da un sensore di profondità da 2 megapixel per un effetto sfocato più naturale nelle foto ritratto. La fotocamera frontale è da 5 megapixel, adatta per selfie e videochiamate.
Uno dei punti di forza più evidenti è la batteria da ben 6.500 mAh, una capienza che si distingue nettamente in questa fascia di mercato e assicura una lunga autonomia, ideale per chi utilizza il telefono intensamente senza frequenti ricariche. La ricarica rapida supporta fino a 35 W, una velocità che permette di recuperare energia in tempi contenuti. Honor 400 Smart arriva con Android 15 aggiornato con l’interfaccia personalizzata Magic UI 9.0, offrendo un’esperienza utente aggiornata e funzionale. Notevole la garanzia di cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, un impegno che raramente si trova nei dispositivi economici.
Dal punto di vista della connettività, il modello supporta il 5G, NFC e la doppia SIM, caratteristiche ormai fondamentali anche nella fascia medio-bassa. In Spagna, Honor 400 Smart è venduto tramite Orange con un’offerta a rate che prevede 48 pagamenti mensili da 0,50 euro senza anticipo e senza maxirata finale, per un totale di appena 24 euro, seppure vincolati a un abbonamento telefonico. Il prezzo esatto e la data di lancio in altri paesi europei, inclusa l’Italia, restano al momento da confermare.
Honor Play10C 5G: il nuovo ultra-budget che sorprende per prezzo
Honor ha appena lanciato in Cina il nuovo Honor Play10C 5G, uno smartphone che punta tutto su un prezzo ultra-aggressivo, anche a costo di sacrificare alcune caratteristiche tecniche.
La somiglianza estetica e hardware con i precedenti Honor Play 60 e Play 60m è evidente, ma la strategia di listino è completamente diversa: il Play10C parte infatti da appena 649 yuan (circa 78 €), un taglio netto rispetto ai modelli precedenti che superavano i 150 €. Sotto la scocca troviamo il chipset MediaTek Dimensity 6300, già noto per offrire punteggi intorno ai 400-450 mila punti in AnTuTu.
La memoria interna non è espandibile e viene proposta in tre configurazioni: 4+128 GB, 6+128 GB e 8+256 GB. Lo schermo è un S-IPS da 6,61 pollici con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, sebbene la risoluzione resti limitata a 720×1604 pixel (266 ppi), un compromesso evidente per contenere i costi. La batteria è uno dei punti di forza: 6.000 mAh con ricarica da 15 W e possibilità di ricarica inversa a 2,5 W.
Sul fronte fotografico, invece, ci si ferma a una singola fotocamera posteriore da 13 MP e una selfie cam da 5 MP, senza fronzoli come autofocus frontale o flash aggiuntivo. Mancano NFC e giroscopio, ma restano presenti lo scanner laterale per le impronte digitali e una bussola digitale. La connettività include 5G, LTE, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, mentre il sistema operativo è Android 15 con interfaccia MagicOS 9.0. Il telefono ha dimensioni di 163,95 x 75,6 x 8,39 mm, pesa 197 grammi e offre certificazione IP64 contro polvere e schizzi.
Prezzi di lancio in Cina:
- 4+128 GB: 649 yuan
- 6+128 GB: 699 yuan
- 8+256 GB: 899 yuan
Un posizionamento che lascia perplessi se si pensa che i Play 60 e 60m costavano quasi il doppio solo pochi mesi fa. Honor non ha spiegato il perché di questa scelta, ma il Play10C si candida come un’opzione interessante per chi cerca un 5G economico e una batteria enorme, senza aspettarsi prestazioni fotografiche o display di fascia alta.