Honor ha presentato senza troppa pubblicità i nuovi Play 60 e Play 60m, due smartphone 5G destinati al mercato cinese e pensati per offrire connettività di nuova generazione a un prezzo contenuto. Si tratta di dispositivi che si collocano nella fascia economica e che seguono il solco tracciato dai precedenti Play 50 e Play 50m, dai quali ereditano molte caratteristiche ma con qualche aggiornamento significativo.
Dal punto di vista del design, i due modelli sono identici, fatta eccezione per le varianti cromatiche disponibili. Entrambi presentano un display IPS LCD da 6,61 pollici con una risoluzione di 720×1604 pixel e una frequenza di aggiornamento a 120 Hz, una caratteristica che migliora la fluidità della navigazione e dell’esperienza d’uso rispetto alla generazione precedente. Tuttavia, la risoluzione rimane modesta rispetto a quella degli smartphone di fascia media.
L’aggiornamento più rilevante è nel comparto hardware, con il passaggio dal MediaTek Dimensity 6100+ al più recente MediaTek Dimensity 6300. Questo miglioramento promette un incremento delle prestazioni, con punteggi su AnTuTu stimati tra i 400.000 e i 450.000 punti. Sul fronte della memoria, Honor Play 60 e Play 60m sono disponibili in tre configurazioni: 6+128 GB, 8+256 GB e 12+256 GB. Tuttavia, la memoria non è espandibile, limitando le opzioni di archiviazione per gli utenti più esigenti.
Una delle novità più apprezzabili è la batteria da 6.000 mAh, un netto miglioramento rispetto ai 5.200 mAh dei modelli precedenti. Questo aggiornamento garantisce un’autonomia più elevata, anche se la ricarica rimane piuttosto lenta con una potenza di soli 15 W. Inoltre, è presente la ricarica inversa a 2,5 W, utile per alimentare accessori come auricolari wireless.
Sul fronte fotografico, Honor non ha introdotto particolari innovazioni. Entrambi gli smartphone mantengono una fotocamera posteriore da 13 megapixel con apertura f/1.8 e autofocus, mentre la fotocamera frontale si ferma a 5 megapixel con apertura f/2.2, senza autofocus né flash LED. Questo comparto, piuttosto essenziale, suggerisce che questi dispositivi siano pensati per utenti che non pongono particolare attenzione alla qualità fotografica.
Per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive, Play 60 e Play 60m offrono un lettore di impronte digitali laterale, un sensore di prossimità, una bussola e la certificazione IP64 per una leggera resistenza alla polvere e agli schizzi d’acqua. Tuttavia, mancano il giroscopio e il chip NFC, due assenze che potrebbero influenzare l’esperienza d’uso per alcuni utenti. I prezzi in Cina partono da 1.199 yuan (circa 150 euro) per la versione base di Honor Play 60 e da 1.699 yuan (circa 212 euro) per Honor Play 60m. Le differenze di prezzo tra i due modelli non sono state chiarite ufficialmente, ma potrebbero dipendere da strategie di distribuzione differenziate tra vendita online e offline.