Google ha stupito il mondo, con la presentazione dei suoi Pixel 8 e Pixel 8 Pro il 4 ottobre, i primi smartphone dotati del processore Tensor G3 realizzato da Google, ma non si ferma qui: sta infatti preparando anche il lancio del Pixel 8a, il successore del Pixel 7a che si collocherà nella fascia media del mercato. Grazie a una collaborazione tra il sito SmartPix e il famoso leaker OnLeaks, è stato possibile ammirare i render a 360° del Pixel 8a, che ci svelano il design di questo dispositivo, che si differenzierà dal Pixel 8 per alcune caratteristiche.
Il Pixel 8a sarà un po’ più compatto del Pixel 7a (152,4 x 72,9 x 9,0 mm), con dimensioni di 152,1 x 72,6 x 8,9 mm. Questo dovrebbe rendere lo smartphone più ergonomico e facile da usare con una sola mano. Il design dei bordi sarà più curvo e morbido, abbandonando gli angoli più spigolosi del modello precedente.
Sul retro del Pixel 8a troveremo un modulo fotocamera che ospiterà due sensori fotografici, probabilmente uno principale e uno ultra-grandangolare. Non conosciamo ancora le specifiche tecniche delle fotocamere, ma ci aspettiamo che Google offra una buona qualità delle immagini grazie al suo software di elaborazione. Sul fronte del Pixel 8a avremo uno schermo piatto da circa 6,1 pollici, con una fotocamera frontale inserita in un foro centrale nella parte superiore del display.
Le cornici saranno relativamente sottili sui lati e un po’ più spesse sul fondo. Una delle novità più interessanti del Pixel 8a sarà la presenza del processore Tensor G3, lo stesso che equipaggia i Pixel 8 e Pixel 8 Pro. Si tratta di un chip sviluppato da Google che promette di offrire prestazioni elevate e funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Secondo un test su Geekbench effettuato con uno smartphone Google dal nome in codice “Akita”, probabilmente proprio il Pixel 8a, lo smartphone avrà una variante “underclocked” del Tensor G3 associata a una GPU Mali-G715, 8 GB di RAM e Android 14.
Nel benchmark, il Pixel 8a ha ottenuto un punteggio in single-core di 1.218 e un punteggio multi-core di 3.175. Il bordo inferiore del Pixel 8a avrà la porta USB Type-C e gli altoparlanti stereo. Il bordo superiore avrà l’antenna per il 5G mmWave, che potrebbe essere presente solo nella versione destinata al mercato statunitense. Il bordo destro avrà il pulsante di accensione e il bilanciere del volume. Il bordo sinistro avrà il vassoio per la SIM. Le bande dell’antenna cellulare saranno visibili sui bordi superiore, sinistro e destro dello smartphone. Non sappiamo ancora la data di lancio e il prezzo del Pixel 8a, ma ci aspettiamo che sia inferiore a quello del Pixel 8. Il Pixel 8a potrebbe essere un’ottima scelta per chi cerca uno smartphone con un buon rapporto qualità-prezzo, un design elegante e funzionale e le ultime novità software di Google.