Nel segmento in forte crescita dei pieghevoli, Google è pronta a fare sul serio con il nuovo Pixel 10 Pro Fold, atteso per il 20 agosto insieme alle versioni Pixel 10, Pro e Pro XL. Secondo quanto anticipato da Android Headlines, il modello Fold rappresenterà la punta di diamante della gamma, combinando un design raffinato con specifiche tecniche all’avanguardia, pensate per insidiare i giganti del settore come Samsung e Motorola.
Una delle novità più evidenti è rappresentata dal display esterno, che cresce leggermente rispetto alla generazione precedente, passando da 6,3 a 6,4 pollici, con cornici più sottili e una cerniera migliorata. L’elevata luminosità di picco a 3.000 nit garantisce una visibilità eccellente anche alla luce diretta del sole, offrendo un’esperienza d’uso fluida e sempre leggibile. Il display interno, seppur non descritto in dettaglio, promette un’esperienza premium in continuità con il design generale.
La parte fotografica resta fedele al passato, ma solida: troviamo infatti un sensore principale da 48 megapixel, accompagnato da un ultra‑grandangolare da 10,5 MP e un teleobiettivo da 10,8 MP con zoom ottico 5x. Per selfie e videochiamate, ci sono due fotocamere frontali da 10 MP, una per ciascun display. Dal punto di vista hardware, il Pixel 10 Pro Fold si presenta come uno dei dispositivi Android più ambiziosi del 2025. A bordo troviamo il nuovo chipset Tensor G5 a 3 nm, sviluppato internamente da Google per garantire prestazioni superiori e ottimizzazione con l’intelligenza artificiale.
Il tutto è supportato da 16 GB di RAM e da tre tagli di memoria interna: 256 GB, 512 GB e un inedito 1 TB, che per la prima volta sbarca su un foldable di Big G. Sul fronte autonomia, la batteria da 5.015 mAh rappresenta un netto miglioramento: è circa il 7% più capiente rispetto a quella del Pixel 9 Pro Fold e il 9% più grande di quella del Galaxy Z Fold 7.
Non manca il supporto alla ricarica cablata da 23 W e alla ricarica wireless a 15 W, compatibile con lo standard Qi2. Altro aspetto da non sottovalutare è la certificazione IP68, una prima assoluta per un pieghevole Google. Questa certificazione assicura protezione completa contro la polvere e l’immersione in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti, un traguardo che lo pone un gradino sopra rispetto a concorrenti come Galaxy Z Fold 7 e Motorola Razr 60 Ultra, fermi alla certificazione IP48. Sebbene il Pixel 9 Pro Fold non sia mai arrivato ufficialmente in Italia, il Pixel 10 Pro Fold dovrebbe fare il suo debutto anche nel nostro Paese.
Il prezzo europeo di partenza è stimato in 1.899 euro, collocandolo nel segmento premium, ma in linea con quanto proposto dalla concorrenza diretta. Se le premesse saranno mantenute, Google potrebbe finalmente ritagliarsi un ruolo da protagonista nel mondo dei pieghevoli, offrendo una valida alternativa a chi cerca potenza, eleganza e innovazione in un unico dispositivo.