Apple è uno dei principali produttori di smartphone al mondo e, come tale, è sempre al centro delle voci e delle indiscrezioni. In particolare, i due modelli di iPhone più attesi dai fan, l’iPhone SE 4 e l’iPhone 16, sono finiti sotto i riflettori per importanti rivelazioni a loro riguardo.
L’iPhone SE 4 è uno dei dispositivi più attesi dai fan di Apple. L’attuale generazione, l’iPhone SE 3, è stata lanciata nel 2022 e ha riscosso un buon successo, grazie al suo prezzo accessibile e alle sue prestazioni solide.
Tuttavia, alcuni aspetti del dispositivo, come la batteria e il design, potrebbero essere migliorati. Secondo alcuni nuovi rumors rilanciati da GizChina, una delle novità più interessanti dell’iPhone SE 4 sarebbe la batteria più grande. In base a tali indiscrezioni, il dispositivo dovrebbe utilizzare la stessa batteria dell’iPhone 14, che ha una capacità di 3.279 mAh. Questo rappresenterebbe un aumento considerevole rispetto ai 2.018 mAh dell’iPhone SE 3.
Una batteria più grande consentirebbe all’iPhone SE 4 di avere un’autonomia maggiore. Questo sarebbe un vantaggio significativo per gli utenti che desiderano utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo senza doversi preoccupare di rimanere senza energia.
Un’altra novità che potrebbe essere introdotta con l’iPhone SE 4 è la porta USB-C. Apple ha già annunciato che tutti i nuovi dispositivi che lancerà nel 2023 avranno una porta USB-C, e l’iPhone SE 4 potrebbe essere uno di questi dispositivi. La porta USB-C è più versatile della porta Lightning attualmente utilizzata da Apple. Consente di collegare più dispositivi al telefono, tra cui hard disk esterni, monitor e caricabatterie. Inoltre, la porta USB-C è più veloce della porta Lightning. Inoltre, questa porta potrebbe accontentare le autorità di diversi mercati, tra cui l’Europa e l’India.
Proprio a proposito dell’immenso mercato indiano, ricordiamo che è in discussione in India una legge che, nel caso passasse, dal momento della sua entrata in vigore entro il giugno 2025, “potrebbe obbligare i produttori a convertire tutti gli smartphone che saranno venduti nel paese all’USB-C“. Per Apple, ciò implica che la conversione degli iPhone 15 (e l’adeguamento dell’iPhone SE 4) all’USB-C non è abbastanza: sarà imperativo abbandonare entro l’estate del 2025 il connettore Lightning per tutti i futuri smartphone destinati all’India. A tal proposito Apple ha osservato che “sarà difficile raggiungere gli obiettivi di produzione stabiliti dal programma di incentivi alla produzione del governo indiano“: l’unica soluzione sarebbe quella di aggiungere i vecchi iPhone all’elenco delle eccezioni previste dalla nuova legge.
Tornando all’iPhone SE 4, quest’ultimo potrebbe anche avere il pulsante di azione, una novità introdotta con l’iPhone 15 Pro. Il pulsante di azione è un piccolo pulsante che si trova sul lato destro del telefono. Può essere utilizzato per eseguire varie funzioni, tra cui scattare foto, registrare video e attivare Siri.
L’aggiunta del pulsante di azione renderebbe l’iPhone SE 4 più simile agli altri modelli di iPhone. Inoltre, sarebbe una funzionalità utile per gli utenti che desiderano utilizzare il telefono con una sola mano. Oltre a queste novità, l’iPhone SE 4 potrebbe anche avere uno schermo OLED da 6,1 pollici con notch per Face ID e una singola fotocamera posteriore da 48 MP. Tuttavia, è importante notare che queste sono solo indiscrezioni. Apple non ha ancora confermato nulla sul design o le specifiche dell’iPhone SE 4. L’iPhone SE 4 ha il potenziale per essere un dispositivo molto interessante. Se Apple implementerà le novità riportate dalle indiscrezioni, il dispositivo sarà un’alternativa molto valida agli altri modelli di iPhone. L’aumento della batteria, la porta USB-C e il pulsante di azione sarebbero tutte funzionalità utili che renderanno l’iPhone SE 4 più versatile e moderno.
Passando all’iPhone 16 i rumors non mancano. Secondo le informazioni condivise dall’analista Ming-Chi Kuo, Apple sta lavorando per potenziare i microfoni della linea iPhone 16. Questo cambiamento è volto a migliorare l’esperienza di Intelligenza Artificiale integrata con Siri. Per Kuo, Apple deve aggiornare sostanzialmente l’assistente virtuale in modo che possa competere con Google Bard o ChatGPT.
Ciò dipenderà anche dal miglioramento dell’input vocale. Pertanto, in tutti i modelli della linea iPhone 16 verrà introdotto un nuovo microfono, che dovrebbe comportare un migliore rapporto tra segnale e rumore. Ciò consentirà a Siri di comprendere chiaramente tutti i comandi, anche in ambienti rumorosi. Un altro dettaglio importante rivelato da Kuo è che il nuovo microfono della linea iPhone 16 avrà una migliore resistenza all’acqua. Ciò è importante per garantire che Siri possa essere utilizzata anche in condizioni difficili.
Apple ha riorganizzato l’intero team Siri in modo che lavori esclusivamente sullo sviluppo di nuove funzionalità basate su AI generativa e LLM. Questo cambiamento è un chiaro segnale dell’impegno di Apple a migliorare l’assistente virtuale. L’analista prevede che questo cambiamento nella linea iPhone 16 dovrebbe avvantaggiare i principali fornitori di microfoni di Apple. Di conseguenza, si prevede che i ricavi e gli utili di AAC e Goertek trarranno notevoli benefici da questo aggiornamento. Kuo, infine, ritiene che gli iPhone 16 e 16 Plus dovrebbero utilizzare un chip A18, mentre i modelli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max dovrebbero adottare l’A18 Pro. In entrambi i casi, Apple dovrebbe rendere disponibile la nuova Siri con AI.