Acer SOSPIRO AS10LXPro: ufficiale il tablet entry level con maxi batteria

Nelle scorse ore, Acer ha inserito sul proprio listino dedicato al Sud America un nuovo tablet, con specifiche di fascia bassa, denominato SOSPIRO AS10LXPro.

Acer SOSPIRO AS10LXPro: ufficiale il tablet entry level con maxi batteria

Di recente, Acer ha lanciato un prodotto di fascia alta, tanto da configurarsi come un Chromebook da gaming. Ora, omaggiando la fascia bassa, ma nel campo dei tablet, sul proprio listino dedicato all’America Latina, il brand taiwanese in questione ha svelato il nuovo tablet Acer SOSPIRO AS10LXPro.

Il tablet SOSPIRO AS10LXPro di Acer ha uno chassis propagandato come metallico, con misure pari a 246,8 x 156,5 x 7,5 mm e un peso di 440 grammi, dovuto anche alla batteria, qui montata con una capienza di 6.000 mAh, caricabile via microUSB TypeC (a una velocità non nota, non essendo chiara la potenza di ricarica). Frontalmente, le cornici sono spesse e circondano uno schermo LCD IPS da 10.3 pollici con supporto al multi-tocco e una risoluzione pari a 2000×1200 pixel.

La fotocamera anteriore arriva a 5 megapixel ed è incaricata della sicurezza tramite la scansione del volto. Dietro, un piccolo totem ospita il Flash LED, raro nei tablet e un sensore principale da 13 megapixel, che gira clip a 1080p con 60 frame per secondo.

A guidare il tablet Acer SOSPIRO AS10LXPro è un datato processore a 8 core con 12 nanometri di litografia, l’UNISOC Tiger T618 con la GPU ARM Mali G52 MP2 e un ISP tricore (il Vivimagic 5.0). In ambito di memorie, tra RAM e storage, troviamo 4 GB per la memoria volatile e 64 GB per lo spazio di archiviazione. Le connettività previste annoverano il Wi-Fi ed il Bluetooth, di livello 5.0: in quota software, il nuovo tablet cinese viene allestito con una versione ormai troppo datata di Android. la 11, quando ormai è diffusissimo Android 12 e inizia a prendere piede Android 13

Al momento non sono noti né il prezzo del tablet Acer SOSPIRO AS10LXPro né l’intenzione del marchio di portarlo anche in altri mercati per una distribuzione più global e internazionale. 

Continua a leggere su Fidelity News