Samsung Galaxy Z Fold e Flip 7/FE, Watch 8: leak da record svela ogni dettaglio prima dell’evento Unpacked

Samsung rafforza la sua leadership tecnologica con la nuova gamma di pieghevoli Galaxy Z Fold 7, Flip 7, Flip 7 FE e smartwatch Galaxy Watch 8, Classic e Ultra “2”, combinando innovazione, design elegante e prestazioni elevate per ogni esigenza e budget.

Samsung Galaxy Z Fold e Flip 7/FE, Watch 8: leak da record svela ogni dettaglio prima dell’evento Unpacked

A poche ore dall’attesissimo evento estivo Unpacked, Samsung si ritrova vittima di un leak colossale. Il merito – o la colpa – va al noto insider Roland Quandt, che ha pubblicato su BlueSky quasi 20 post in cui ha svelato integralmente la nuova gamma di dispositivi pieghevoli Galaxy Z Fold 7, Z Flip 7, Z Flip 7 FE, insieme ai nuovi smartwatch Galaxy Watch 8, Classic e Ultra. Una fuga di notizie senza precedenti, che sembra attingere direttamente dal materiale riservato ai rivenditori.

Galaxy Z Fold 7: Samsung spinge sul design, ma rinuncia alla S Pen

Samsung torna a far parlare di sé con il lancio imminente del nuovo Galaxy Z Fold 7, pieghevole di punta che segna un’evoluzione importante nel segmento premium. Secondo un’anticipazione clamorosa, il dispositivo abbandona ogni riferimento alla S Pen, a favore di un design più sottile e raffinato che ridefinisce gli standard della categoria. Con uno spessore di 8,9 mm da chiuso e appena 4,2 mm da aperto, il Galaxy Z Fold 7 è il pieghevole più snello mai realizzato da Samsung, con un peso contenuto in 215 grammi.

Un lavoro di cesello che punta alla portabilità e al comfort senza compromessi. Tuttavia, la scelta di escludere la S Pen, persino come accessorio opzionale, rappresenta una rottura con il passato: la serie Fold aveva progressivamente abbracciato l’idea di diventare anche uno strumento produttivo.  Il cuore del Galaxy Z Fold 7 è rappresentato dal nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite, il top di gamma dell’universo Android, accompagnato da 12 o 16 GB di RAM e da tagli di memoria fino a 1 TB, pensati per un’utenza esigente e professionale.

Il comparto display non tradisce le aspettative: lo schermo esterno da 6,5 pollici e quello interno da 8 pollici sono entrambi Dynamic AMOLED 2X, con refresh rate variabile tra 1 e 120 Hz. La qualità visiva si mantiene su livelli altissimi, ideale sia per la produttività multitasking che per l’intrattenimento multimediale.  Dal punto di vista fotografico, Samsung alza ulteriormente l’asticella con un sensore principale da 200 megapixel, affiancato da una ultrawide da 12 MP e un teleobiettivo da 10 MP. Le fotocamere frontali, da 10 MP, sono rispettivamente collocate sul pannello esterno e su quello interno, senza soluzioni sotto-display.

La batteria da 4.400 mAh supporta la ricarica rapida a 25 W, mentre il sistema operativo è Android 16 personalizzato con One UI 8, accompagnato da un ciclo di 7 anni di aggiornamenti garantiti. Non manca la certificazione IP48, che offre una resistenza base a polvere e spruzzi d’acqua.  Il Galaxy Z Fold 7 sarà disponibile nelle colorazioni Blue Shadow, Jet Black e Silver Shadow. I prezzi partono da 1.999 euro per il modello base da 256 GB, salendo a 2.119 euro per la versione da 512 GB, fino a raggiungere i 2.359 euro per il top da 1 TB. 

Galaxy Z Flip 7: Samsung rivoluziona il pieghevole con schermo esterno full touch e chip Exynos 2500 

Samsung riscrive le regole del design pieghevole con il nuovo Galaxy Z Flip 7, che si presenta al pubblico con una delle novità più impattanti degli ultimi anni: un display esterno full touch da 4,1 pollici, capace di coprire interamente la superficie superiore del dispositivo, inglobando perfettamente anche le due fotocamere principali. Non si tratta solo di un’innovazione estetica, ma di un passo deciso verso un’interazione più completa anche a telefono chiuso.

Il pannello esterno è un Super AMOLED da 120 Hz, con luminosità di picco fino a 2.600 nit, identica a quella del display interno: quest’ultimo, da 6,9 pollici, è un Dynamic AMOLED 2X, sempre con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz, perfetto per contenuti fluidi e ben leggibili anche sotto luce diretta. Con questo modello, Samsung introduce per la prima volta in un pieghevole il suo chipset Exynos 2500, segnando un netto cambio di rotta rispetto alla consueta adozione dei Qualcomm Snapdragon.

Dopo gli aggiustamenti seguiti al debutto problematico dei Galaxy S25, sembra che la casa sudcoreana abbia finalmente trovato il giusto equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.Il Galaxy Z Flip 7 dispone di 12 GB di RAM e di storage da 256 o 512 GB, a seconda della configurazione scelta. Una dotazione che lo colloca tra i top di gamma pur mantenendo un prezzo più competitivo rispetto al Fold 7.  Il comparto fotografico è moderno ed equilibrato. La fotocamera principale da 50 megapixel è affiancata da una ultrawide da 12 MP, mentre quella frontale per i selfie – posta nello schermo interno – è da 10 MP. La qualità promessa da questi sensori, combinata con l’ottimizzazione software di Samsung, punta a garantire ottime prestazioni in ogni condizione.La batteria da 4.300 mAh supporta la ricarica rapida a 25 W, assicurando un’autonomia migliorata rispetto ai predecessori, pur mantenendo dimensioni compatte. Il sistema operativo è Android 16 personalizzato con One UI 8, e l’azienda garantisce 7 anni di aggiornamenti software, a testimonianza del lungo supporto previsto. Lo spessore si mantiene in 13,7 mm da chiuso e 6,5 mm da aperto, con un peso di soli 188 grammi. Il dispositivo vanta anche la certificazione IP48, che garantisce resistenza a spruzzi d’acqua e polvere.Il Galaxy Z Flip 7 sarà disponibile nelle colorazioni Blue Shadow, Coral Red e Jet Black, con un prezzo europeo fissato a 1.099 euro per la versione da 256 GB e 1.219 euro per quella da 512 GB. 

Galaxy Z Flip 7 FE: il pieghevole “economico” che mantiene alta la qualità

Samsung torna a puntare sul mercato dei pieghevoli con il nuovo Galaxy Z Flip 7 FE, un modello che rappresenta la versione “accessibile” della serie Flip 7, pensata per chi desidera l’esperienza del pieghevole senza rinunciare a un prezzo più contenuto. Il design richiama da vicino quello del Flip 6, ma a livello hardware si registra un downgrade significativo: al posto del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, Samsung adotta l’Exynos 2400, accompagnato da 8 GB di RAM e da tagli di memoria interna da 256 o 512 GB. Questa scelta consente di contenere i costi senza compromettere troppo le prestazioni quotidiane, garantendo comunque un’esperienza fluida e reattiva. I due schermi AMOLED restano una delle caratteristiche distintive della linea.

Il display interno da 6,7 pollici è un Dynamic AMOLED 2X con risoluzione FHD+ (2640 x 1080 pixel) e refresh rate adattivo fino a 120 Hz, ideale per un utilizzo versatile tra multimedia e produttività. Sul fronte esterno troviamo un pannello Super AMOLED da 3,4 pollici con risoluzione 720 x 748 pixel e 306 PPI, che permette di interagire con notifiche e funzioni rapide senza aprire lo smartphone. La batteria da 4.000 mAh supporta sia la ricarica cablata rapida, che può raggiungere il 50% in soli 30 minuti con un adattatore da 25 W, sia la ricarica wireless rapida 2.0, oltre alla comoda funzione di condivisione batteria senza fili.

Come i modelli più costosi, anche il Flip 7 FE vanta la certificazione IP48, a testimonianza di una buona resistenza all’acqua e alla polvere, un dettaglio non scontato per un dispositivo di questa fascia. Sul piano fotografico, il Galaxy Z Flip 7 FE propone un setup bilanciato e funzionale, con una fotocamera principale da 50 megapixel, un sensore ultrawide da 12 megapixel e una fotocamera frontale da 10 megapixel, in grado di garantire scatti di buona qualità in varie condizioni di luce. Dal punto di vista delle dimensioni, il dispositivo si mantiene compatto e leggero: da chiuso misura 71,9 x 85,1 x 14,9 millimetri, mentre aperto arriva a 71,9 x 165,1 x 6,9 millimetri, con un peso di soli 187 grammi, rendendolo particolarmente maneggevole. Il sistema operativo è Android 16 personalizzato con One UI 8, la stessa interfaccia aggiornata dei modelli top di gamma, che assicura un’esperienza utente moderna e fluida, supportata da un ciclo di aggiornamenti garantito nel tempo.

Galaxy Watch 8, Classic e Ultra “2”: eleganza squircle, più luminosità e storage potenziato

Samsung rinnova la sua gamma di smartwatch con i nuovi Galaxy Watch 8, Classic e l’inedito modello Ultra “2”, introducendo un design distintivo a “squircle” — una forma che unisce il meglio del cerchio e del quadrato. Questa scelta stilistica conferisce agli orologi un aspetto moderno e raffinato, in linea con le tendenze più attuali nel mondo degli indossabili. Uno dei miglioramenti più evidenti riguarda i display, che guadagnano in luminosità fino a raggiungere picchi di 3.000 nit, garantendo una leggibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Contestualmente, il profilo degli smartwatch si assottiglia di circa l’11%, rendendo il dispositivo più elegante e confortevole da indossare. Il Galaxy Watch 8 Classic rappresenta un salto generazionale importante rispetto al modello 6, anche perché nel frattempo è stata saltata una versione.

Le novità più rilevanti riguardano la batteria, che passa da 425 a 445 mAh, e soprattutto lo storage interno che cresce in modo significativo, passando da 16 a 64 GB. Questo ampliamento della memoria consente di archiviare più app, musica e dati, rendendo l’esperienza d’uso ancora più completa e fluida. Per quanto concerne il Galaxy Watch Ultra “2”, Samsung mantiene la linea del modello dello scorso anno, puntando però a un raddoppio dello storage interno, che sale da 32 a 64 GB. Questo aggiornamento, pur non rivoluzionando il design o le funzionalità di base, offre una maggiore capacità di archiviazione, molto apprezzata dagli utenti più esigenti e amanti delle attività sportive e outdoor.

Continua a leggere su Fidelity News