L’estate 2025 sta regalando un’ondata di novità nel mondo della tecnologia, con Google, Apple e Samsung protagonisti di evoluzioni mirate che toccano tanto l’hardware quanto l’esperienza d’uso. Google punta sull’accessibilità e sull’efficienza, rivedendo il modo in cui interagiamo con YouTube Shorts, migliorando la ricerca locale e ridefinendo le capacità di Gemini, il suo assistente IA. Apple, nel frattempo, lavora a un futuro più autonomo e ultra-premium con l’iPhone Fold e l’Apple Watch Ultra 3, mentre espande il suo universo ludico su Apple Arcade. Samsung, infine, si conferma regina della produttività e della longevità, ottimizzando batterie, pieghevoli e interfacce software con One UI 8 e preparando un’offensiva d’agosto tra flagship e dispositivi per ogni fascia.
Mondo Google
YouTube testa visualizzazione orizzontale per i Shorts: un passo avanti per l’accessibilità
YouTube sta sperimentando una nuova funzione che permette di guardare i suoi video brevi, i Shorts, in modalità orizzontale su dispositivi mobili. Questa opzione, disponibile in alcune versioni recenti dell’app, si trova nel menu Impostazioni > Accessibilità con il nome “Girar Shorts”. Attivandola, i video si adattano automaticamente alla visualizzazione orizzontale quando l’utente ruota il telefono, mantenendo il formato verticale ma spostando i controlli sul lato destro e la barra di avanzamento in basso. Anche se l’effetto visivo non sfrutta appieno lo schermo, questa novità è pensata soprattutto per migliorare l’esperienza di utenti con limitazioni motorie o chi usa supporti fissi in modalità landscape. Prima di questo aggiornamento, chi aveva difficoltà a ruotare il dispositivo doveva accontentarsi di una visione più scomoda. La funzione arriva come supporto specifico per smartphone, mentre tablet e dispositivi pieghevoli già offrono un’interfaccia orizzontale ottimizzata senza necessità di attivarla. L’implementazione avviene gradualmente via aggiornamento server, quindi potrebbe non comparire subito a tutti gli utenti.
Google migliora la ricerca per ristoranti e delivery con nuovi strumenti pratici
Google ha aggiornato la sua funzione di ricerca in Brasile introducendo il pulsante “Ordina Online” che collega direttamente gli utenti alle principali piattaforme di delivery come iFood e Rappi, semplificando l’ordine dal risultato di ricerca al carrello. Inoltre, i profili dei ristoranti ora mostrano se è possibile utilizzare buoni pasto, grazie a una collaborazione con Alelo, iFood Benefícios e Pluxee, coinvolgendo oltre 450 mila locali. Questi miglioramenti, insieme all’uso dell’intelligenza artificiale per digitalizzare i menu tramite foto caricate dai gestori, mirano a facilitare l’interazione tra consumatori e attività gastronomiche, rendendo più veloce e completa l’esperienza di scelta e acquisto direttamente da smartphone.
Gemini su Android cambia volto: assistente più utile, ma privacy a rischio confusione
A partire dal 7 luglio, Gemini su Android introduce una novità attesa e controversa: ora l’assistente potrà eseguire comandi anche senza che l’utente autorizzi l’uso delle proprie conversazioni per addestrare l’IA. Se da un lato questo migliora l’accessibilità e il controllo sulla privacy, dall’altro solleva perplessità su come i dati vengano realmente gestiti. Google conserva comunque temporaneamente le conversazioni (fino a 72 ore) per ragioni di sicurezza, e alcune funzioni potrebbero attivarsi tramite altri servizi anche se Gemini è limitato. Il risultato è una maggiore utilità, ma con regole che rischiano di risultare opache per molti utenti, sottolineando la necessità di trasparenza nelle scelte digitali quotidiane.
Mondo Apple
iPhone Fold: il pieghevole di Apple prende forma con prototipo già in test
Apple entra ufficialmente nell’era degli smartphone pieghevoli con l’iPhone Fold, attualmente in fase di prototipo (P1) da giugno 2025 e atteso sul mercato nella seconda metà del 2026. Il dispositivo, pensato per collocarsi nella fascia ultra-premium, dovrebbe vantare un display OLED da 7,8 pollici senza notch, fotocamera sotto lo schermo, corpo in titanio e cerniera in metallo liquido, con spessore inferiore ai 10 millimetri da chiuso. Frutto di una strategia “meglio tardi ma perfetto”, l’iPhone Fold vuole superare i limiti tecnici dei modelli rivali, puntando a una piegatura invisibile e a un’interfaccia iOS 26 ottimizzata per il multitasking. Il prezzo previsto, tra i 2.100 e i 2.300 euro, lo posizionerà come un prodotto d’élite, mentre l’iPad pieghevole è stato messo in pausa: Cupertino ha scelto di concentrare tutte le risorse su un debutto mobile che potrebbe ridefinire l’intero mercato.
Verso l’autonomia totale: Apple Watch Ultra 3 punta su salute e connettività satellitare
L’Apple Watch Ultra 3 si prepara a ridefinire gli standard del segmento smartwatch con due potenziali innovazioni di rilievo: il monitoraggio della pressione arteriosa e la connessione satellitare autonoma, indipendente da iPhone. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, queste funzionalità sono in fase avanzata di test e potrebbero debuttare ufficialmente durante l’evento di settembre, in concomitanza con la linea iPhone 17. Il nuovo wearable dovrebbe includere un brillante display OLED, supporto alla rete 5G e il potente chipset Apple S10, promettendo un deciso salto generazionale rispetto al modello attuale. L’implementazione del supporto satellitare per le emergenze rappresenterebbe un passo cruciale verso una maggiore autonomia del dispositivo, mentre il monitoraggio della pressione arteriosa andrebbe ad arricchire ulteriormente il già ampio ventaglio di funzioni per il benessere e la salute, confermando la vocazione dell’Apple Watch Ultra come strumento avanzato e affidabile per sportivi, professionisti e utenti attenti alla prevenzione.
Angry Birds rimbalza su Apple Arcade: quattro novità infiammano luglio
Apple Arcade inaugura il mese di luglio con un poker di nuovi titoli, guidati dal ritorno in grande stile degli iconici pennuti di Angry Birds in una versione tutta nuova: Angry Birds Bounce. Questo capitolo reinterpreta lo storico gameplay a fionda fondendolo con elementi da brick-breaker e struttura roguelike, offrendo un’esperienza arcade profonda e strategica. L’obiettivo è abbattere blocchi e nemici sfruttando rimbalzi e power-up, puntando tutto su traiettorie e fisica di gioco. Accanto a questa novità nostalgica ma innovativa, arrivano anche Kingdom Rush 5: Alliance TD+, Suika Game+ e Crayola Scribble Scrubbie Pets+, ampliando ulteriormente il catalogo di Apple Arcade, il servizio da 6,99 euro al mese che continua a distinguersi per assenza di pubblicità e acquisti in-app, garantendo un’esperienza premium su tutti i dispositivi Apple, incluso Apple Vision Pro.
iPhone 17 Pro Max, più autonomia e un design sempre più esclusivo
Le ultime indiscrezioni sul prossimo iPhone 17 Pro Max puntano i riflettori su un miglioramento tanto atteso quanto strategico: la batteria. Secondo quanto riportato dal leaker cinese Instant Digital, Apple avrebbe in programma di aumentare la capacità dell‘accumulatore a 5.000 mAh, con un incremento del 7% rispetto ai 4.676 mAh dell’attuale iPhone 16 Pro Max. Una novità che renderebbe il modello di punta ancora più performante in termini di autonomia, ampliando la distanza con l’inedito iPhone 17 Air, che, pur puntando su un design ultra-sottile, potrebbe fermarsi a soli 2.800 mAh. In parallelo, i nuovi Pro e Pro Max si preparano a rivoluzionare anche l’estetica: i tre sensori fotografici abbandoneranno il consueto riquadro per essere allineati su una barra orizzontale a tutta larghezza, mentre il logo Apple potrebbe essere riposizionato più in basso sul retro, segnando un’evoluzione visiva e funzionale che guarda al futuro senza dimenticare la coerenza stilistica del brand.
AirTag rivoluziona i viaggi con la condivisione della posizione del bagaglio
Apple ha introdotto una funzionalità innovativa per gli AirTag che rende i viaggi più sicuri e meno stressanti, soprattutto in estate, quando gli spostamenti aumentano. Da dicembre 2024, grazie a iOS 18.2, è possibile condividere la posizione del proprio bagaglio con le compagnie aeree partner direttamente dall’app Dov’è su iPhone, iPad o Mac. Questa nuova opzione consente agli addetti delle compagnie di localizzare più rapidamente il bagaglio smarrito attraverso una pagina web con mappa interattiva, aggiornata in tempo reale. La condivisione ha una durata massima di sette giorni e può essere interrotta in qualsiasi momento, garantendo sicurezza e privacy. La lista delle compagnie aeree coinvolte è già ampia, comprendendo nomi come Lufthansa, British Airways, Delta e molte altre, con altre che si stanno aggiungendo progressivamente. Questa funzione rende gli AirTag uno strumento indispensabile per chi viaggia spesso, migliorando significativamente l’esperienza di gestione del bagaglio.
App Store: cresce la spesa, cala la dipendenza dai giochi
L’App Store di Apple sta vivendo un momento florido non solo in termini di entrate, aumentate del 12% su base annua nel mese di giugno 2025, ma anche per la crescente diversificazione della spesa degli utenti, sempre meno concentrata sul gaming. Secondo Bank of America, che cita i dati SensorTower, i giochi generano ora solo il 45% dei ricavi complessivi, segnando un calo rispetto agli anni precedenti, mentre categorie come Produttività (+2%), Foto & Video, Lifestyle, Libri, Istruzione e Utilità stanno guadagnando quote di mercato. Questo trend, letto come una vittoria strategica per Apple, dimostra la maturazione dell’ecosistema e spinge gli sviluppatori a sperimentare nuovi modelli di business. Nonostante le tensioni normative, come il caso Epic Games, l’App Store continua a crescere senza impatti negativi, tanto che Bank of America ha confermato il rating “Buy” sul titolo Apple con un target di 235 dollari, grazie anche al potenziale dell’intelligenza artificiale on-device e alle future linee di prodotto.
Mondo Samsung
Samsung stravince sulla durata delle batterie: doppiati Apple e Google nei cicli di ricarica
L’introduzione dell’etichetta energetica europea per smartphone ha fatto emergere un dettaglio sorprendente: i dispositivi Samsung, dai flagship Galaxy S25 Ultra fino ai modelli della serie A36, sono certificati per ben 2.000 cicli di ricarica, il doppio rispetto ai 1.000 cicli garantiti da Apple e Google per i rispettivi iPhone e Pixel. Questo dato pone l’azienda sudcoreana in netto vantaggio sul fronte della longevità delle batterie, un parametro chiave per l’affidabilità nel tempo dei dispositivi elettronici. Se da un lato ci si interroga sui motivi di tale superiorità tecnica – non pubblicizzata con enfasi da Samsung stessa – dall’altro gli utenti possono apprezzare concretamente una maggiore durata nel tempo, che si traduce in meno degrado e più autonomia a lungo termine.
One UI 8: più privacy con Secure Folder e più intelligenza con Audio Eraser, ma Classic DeX scompare dai tablet
Con l’arrivo di One UI 8 basata su Android 16, Samsung introduce due importanti novità: da una parte migliora l’integrazione della Secure Folder permettendo di condividere contenuti protetti con app esterne in modo controllato, semplificando l’interazione tra spazi protetti e sistema operativo; dall’altra evolve la funzione Audio Eraser, ora disponibile anche su Note e Registratore Vocale, con un’interfaccia più immediata e il supporto dell’IA Galaxy. A fare da contraltare, però, c’è l’eliminazione della modalità Classic DeX sui tablet, una scelta che segna una svolta decisa verso l’esperienza touch-first, ma che rischia di deludere gli utenti più affezionati alla vecchia interfaccia desktop.
Samsung si affida alla Cina per le cerniere dei nuovi pieghevoli Galaxy Z: efficienza produttiva al centro della strategia
A pochi giorni dall’annuncio ufficiale dei Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, emergono dettagli sulla catena di fornitura scelta da Samsung per contenere i costi dei suoi nuovi pieghevoli: secondo The Bell, l’azienda sudcoreana avrebbe affidato alla cinese Huili fino al 70% della produzione delle cerniere, un componente cruciale per questo tipo di dispositivi. La mossa, già sperimentata nelle serie Galaxy A e M, si estende ora anche ai top di gamma e testimonia un’evoluzione nella strategia industriale del colosso asiatico, che mira a mantenere prezzi competitivi pur garantendo qualità e innovazione. Pur con qualche perplessità sulla durata nel tempo delle nuove componenti, la scelta riflette la crescente necessità di efficienza produttiva in un settore in rapida trasformazione, dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita e agire sui margini può fare la differenza.
Samsung Galaxy Z Fold7 e Flip7 in arrivo già a fine luglio: le ultime indiscrezioni
L’attesa per i nuovi pieghevoli Samsung potrebbe concludersi prima del previsto. Secondo le ultime indiscrezioni raccolte da fonti vicine all’azienda e confermate da un noto leaker come OnLeaks, i Galaxy Z Fold7 e Z Flip7 potrebbero arrivare nei negozi già il 25 luglio, anticipando di qualche settimana la prevista commercializzazione di agosto. Questa accelerazione segue la presentazione ufficiale che dovrebbe svolgersi durante l’evento Unpacked del 9 luglio, dove oltre ai due modelli classici si attendono anche due nuove varianti: un Flip7 FE e un pieghevole a tre parti, forse chiamato Galaxy G Fold. I preordini per Fold7 e Flip7 sarebbero attesi subito dopo l’evento, segno dell’intenzione di Samsung di spingere forte sul segmento dei pieghevoli, sempre più protagonisti del mercato smartphone. Le ultime immagini diffuse confermano un design sottile, moderno e robusto, che punta a migliorare l’esperienza d’uso mantenendo l’eleganza e l’innovazione caratteristiche della serie Galaxy Z.
Galaxy A07 ottiene l’omologazione Anatel: lancio sempre più vicino per il nuovo entry-level
Samsung Il Samsung Galaxy A07 ha ricevuto l’approvazione da parte dell’ente brasiliano Anatel, segnale concreto che il debutto del nuovo smartphone entry-level è ormai imminente. La variante certificata, identificata come SM-A075M/DS, sarà la versione 4G del dispositivo, proseguendo la strategia adottata con il Galaxy A06, introdotto prima nella sua edizione LTE. Secondo i documenti, il Galaxy A07 integrerà connettività Wi-Fi di quinta generazione, Bluetooth 5.3 e una batteria da 5.000 mAh, confermata dal codice HQ-7160SS. Samsung dovrebbe includere nella confezione un caricatore da 15 W e cavo USB-C/USB-A, mantenendo così una dotazione essenziale ma completa per la fascia più economica del mercato.
Galaxy A17 5G ottiene la certificazione FCC: il debutto globale si avvicina
Il Samsung Galaxy A17 5G ha fatto un nuovo passo verso il lancio ufficiale con l’apparizione nei registri della FCC, confermando l’imminenza della sua presentazione globale. Dopo la precedente certificazione finlandese che ne ha svelato alcune caratteristiche tecniche, tra cui la batteria e il supporto alla ricarica da 25W, il modello SM-A176B/DS si prepara a raccogliere l’eredità dell’A16 5G, mantenendo il focus su connettività 5G, chip dual SIM, Bluetooth 5.3, NFC e memoria espandibile via microSD. Destinato al segmento medio con un prezzo competitivo, il Galaxy A17 5G dovrebbe arrivare prima in India, confermando l’approccio strategico di Samsung nel rafforzare la gamma A.
Nuovo benchmark per Galaxy S25 FE: Exynos 2400 e GPU Xclipse 940 in evidenza
Samsung continua a lavorare al suo prossimo smartphone della serie Fan Edition, il Galaxy S25 FE, che è recentemente riapparso nel database di Geekbench con il codice SM-S731U. Questa volta, oltre ai classici test sulle prestazioni della CPU, sono emersi anche i punteggi relativi alla GPU e all’intelligenza artificiale. Il dispositivo, dotato del chipset Exynos 2400, 8 GB di RAM e sistema operativo Android 16, ha ottenuto 13.776 punti nel benchmark OpenCL grazie alla GPU Xclipse 940. Nei test IA, ha totalizzato 2.124 punti in precisione singola, 2.039 in mezza precisione e 3.009 in precisione quantizzata. Sebbene la data di lancio ufficiale resti ancora sconosciuta, le specifiche tecniche trapelate finora delineano un prodotto interessante, con un display Super AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz, una fotocamera anteriore migliorata da 12 MP, un corpo più sottile e una batteria da 5.000 mAh compatibile con ricarica rapida da 45 W. Tutto lascia intendere che Samsung voglia proporre un dispositivo competitivo nella fascia medio-alta, puntando su performance grafiche avanzate e su un comparto tecnico ben bilanciato.
Galaxy S26 Ultra: Samsung punta sul teleobiettivo da 50 megapixel ma resta il mistero del secondo sensore
Secondo le ultime indiscrezioni provenienti da GalaxyClub, il futuro Samsung Galaxy S26 Ultra continuerà a puntare su una configurazione fotografica avanzata, confermando l’impiego di un sensore teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico 5x, PDAF e stabilizzazione ottica dell’immagine. Il modulo, con dimensioni di 1/2,52 pollici e pixel da 0,7 µm, sarebbe lo stesso già visto sui modelli Galaxy S24 Ultra e S25 Ultra, segno di una continuità tecnica apprezzata ma forse poco innovativa. Nonostante si sia parlato di un sensore ISOCELL da 200 megapixel anche per il teleobiettivo, al momento questa possibilità appare remota. Ciò che resta ancora avvolto nel riserbo è la natura del secondo teleobiettivo: Samsung potrebbe optare per un secondo modulo da 50 megapixel, ma i dettagli non sono stati ancora divulgati. In parallelo, si parla anche di una possibile apertura variabile per la fotocamera principale e di un design più sottile dei moduli fotografici. Tutti segnali che fanno pensare a un’evoluzione moderata ma significativa per il comparto imaging, in attesa del debutto previsto per il primo trimestre del 2026.
Galaxy Tab S10 Lite si avvicina al debutto: confermati batteria da 8.000 mAh e supporto alla S Pen
Il Galaxy Tab S10 Lite ha compiuto un passo importante verso il lancio ufficiale grazie alla recente certificazione da parte della FCC statunitense, che ne ha rivelato alcuni dettagli tecnici fondamentali. Il tablet, identificato con il codice SM-X400, sarà disponibile nella variante solo Wi-Fi con supporto alle bande da 2,4 e 5 GHz, e integrerà una generosa batteria da 8.000 mAh con ricarica rapida fino a 25 W. Tra gli aspetti più interessanti figura il supporto alla S Pen, elemento sempre più richiesto anche nei dispositivi di fascia entry-level: tuttavia, non è ancora chiaro se lo stilo sarà incluso nella confezione o venduto separatamente. Il Galaxy Tab S10 Lite dovrebbe essere alimentato dal chipset Exynos 1380, affiancato da 6 GB di RAM e dal sistema operativo Android 15 nativo, offrendo così una piattaforma moderna e performante per l’uso quotidiano. Il display sarà di tipo IPS LCD e sul retro troverà spazio una fotocamera da 13 megapixel, sufficiente per esigenze basilari come scansione di documenti o videochiamate. Nonostante la data di lancio ufficiale non sia ancora stata annunciata, la continua comparsa in registri di certificazione lascia intuire che l’arrivo sul mercato sia ormai imminente.
Galaxy Z Fold 7, Flip 7 e Flip 7 FE: Samsung svela per errore RAM e storage dei pieghevoli 2025
Un’apparizione involontaria sul sito ufficiale Samsung ha confermato in anticipo le configurazioni di memoria dei nuovi pieghevoli attesi per il Galaxy Unpacked del 9 luglio. Il Galaxy Z Fold 7 sarà disponibile in versioni da 12 GB di RAM con 256 o 512 GB di storage e in una variante premium con 16 GB di RAM e 1 TB. Il Galaxy Z Flip 7 offrirà invece 12 GB di RAM con 256 o 512 GB, mentre il più economico Z Flip 7 FE proporrà 8 GB di RAM e tagli da 128 o 256 GB. Queste opzioni potrebbero cambiare a seconda del mercato.
Galaxy Z Fold7, altra uscita: sottile, moderno e solido nelle ultime immaginiLa nuova generazione del pieghevole
Samsung si mostra ancora una volta in anteprima grazie a un video pubblicato da un venditore di pellicole protettive su Amazon, che anticipa le linee essenziali del Galaxy Z Fold7. Il dispositivo si distingue per uno spessore significativamente ridotto rispetto ai modelli precedenti, incluso il Fold6, confermando le voci diffuse nelle settimane scorse. Le cornici del display sono state limate con precisione per offrire una superficie visiva più ampia, con un display esterno leggermente più largo che rende il dispositivo più moderno e compatto. Anche da chiuso, il Fold7 appare solido e ben costruito, con un’intercapedine studiata per facilitare l’apertura senza compromettere la robustezza. Pur non puntando a superare i record di sottillezza stabiliti da altri concorrenti come Honor Magic V5, Samsung sembra aver fatto un passo deciso verso un design più raffinato ed ergonomico, confermando il Galaxy Z Fold7 come uno dei pieghevoli più avanzati e desiderati in uscita a luglio.
Galaxy Watch 8 e Watch 8 Classic ottengono l’omologazione Anatel: tutto pronto per il lancio al Galaxy Unpacked
A pochi giorni dall’atteso evento Galaxy Unpacked, Samsung ha ricevuto l’approvazione dell’ente brasiliano Anatel per i suoi nuovi smartwatch: Galaxy Watch 8 e Watch 8 Classic. Le certificazioni confermano il supporto alla connettività LTE, Wi-Fi b/g/n e Bluetooth 5.2 per entrambe le versioni. Nei documenti si fa riferimento anche agli accessori inclusi nella confezione, tra cui il caricatore magnetico standard da 15 W e l’adattatore da parete, confermando la volontà di Samsung di mantenere una dotazione completa anche per i suoi indossabili.
Galaxy Buds 4, la sorpresa rimandata: Samsung cambia la tradizione e punta su un lancio strategico
Contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, Samsung avrebbe deciso di rimandare il lancio dei nuovi Galaxy Buds 4, spostandolo dalla consueta finestra estiva all’inizio del 2026, in concomitanza con l’arrivo della serie Galaxy S26. Secondo il sito Galaxy Club, la nuova generazione di auricolari true wireless sarà svelata a gennaio o febbraio, in occasione dell’evento Unpacked invernale, e non accanto ai pieghevoli come da tradizione. Una scelta che potrebbe riflettere una precisa strategia: legare le Galaxy Buds alla linea S permetterebbe a Samsung di presentare un ecosistema coerente, evidenziando le nuove funzionalità AI anche nel comparto audio. Sebbene al momento non siano noti molti dettagli tecnici, alcune indiscrezioni parlano di possibili novità importanti, tra cui l’integrazione della connettività Ultra-Wideband per un audio spaziale più preciso e intelligenti funzioni di transizione tra dispositivi. Non mancano voci su sperimentazioni inedite, come un modello basato sulla trasmissione ossea. In attesa della presentazione ufficiale, il cambiamento di tempistica segna un potenziale nuovo corso per le strategie di lancio di Samsung nel settore audio.