Samsung continua a innovare e a fare progressi nel settore mobile con nuove modifiche software e lancio di dispositivi, ma non mancano le sorprese. Dalla fine del ciclo di aggiornamenti per la serie Galaxy S20, all’introduzione di limitazioni nel download delle versioni beta di One UI, fino all’aggiornamento dell’app Good Lock e l’evoluzione della One UI 7, l’azienda sudcoreana sta ridefinendo l’esperienza degli utenti. Inoltre, il tanto atteso Galaxy S25 Edge arriva con un lancio ristretto che ha creato aspettative e curiosità. Scopriamo insieme tutte le novità in casa Samsung.
Addio agli aggiornamenti per la serie Galaxy S20: l’era è finita
Samsung ha ufficialmente chiuso il capitolo software per la serie Galaxy S20, interrompendo il rilascio di aggiornamenti di sicurezza. Dopo cinque anni di supporto, i modelli Galaxy S20, S20 5G, S20+, S20+ 5G, S20 Ultra e S20 Ultra 5G non riceveranno più patch, segnando la fine di un lungo ciclo di aggiornamenti. Questa decisione arriva dopo che Samsung ha superato la promessa iniziale di quattro anni di aggiornamenti, raggiungendo addirittura il quinto anno per questi dispositivi. Nonostante ciò (va detto per altro che può sempre ricorrere alle custom rom), la compagnia ha alzato ulteriormente l’asticella, garantendo ora sette anni di aggiornamenti per i suoi top di gamma a partire dalla serie S24.
One UI Beta: scaricamenti limitati a rete Wi-Fi
Samsung ha introdotto una novità per il rilascio delle versioni beta di One UI, imponendo il download esclusivo tramite rete Wi-Fi. Questa restrizione è stata applicata con il rilascio della beta di One UI 7.0 per il Galaxy A55 in Corea del Sud, e potrebbe estendersi ad altri dispositivi in futuro.
La decisione potrebbe essere legata a motivi di sicurezza, poiché scaricare il firmware via Wi-Fi sarebbe più sicuro, o a una gestione dei consumi di dati, soprattutto per gli utenti con piani limitati. Al momento, non è chiaro se questa limitazione riguarderà solo dispositivi di fascia media o anche i top di gamma.
Aggiornamento Good Lock per la One UI 7: compatibilità garantita
Samsung ha avviato l’aggiornamento dell’app Good Lock (versione 3.0.11.1) per garantirne la compatibilità con la One UI 7, in arrivo il 7 aprile 2025. L’aggiornamento permette di accedere immediatamente alle versioni più recenti dei moduli tramite la Galaxy Store, senza necessità di ulteriori aggiornamenti. In futuro, l’app sarà disponibile anche sulla Google Play Store, ma l’espansione globale potrebbe richiedere settimane o mesi.
Attualmente, il download di Good Lock è limitato a determinate regioni e l’aggiornamento avviene tramite la Galaxy Store, il che rende l’iniziativa parte integrante dei preparativi della Samsung per una transizione fluida verso la One UI 7.
One UI 7: l’app meteo di Samsung si rinnova all’insegna della semplicità
Con l’arrivo graduale della One UI 7, Samsung ha deciso di migliorare una delle sue app più sottovalutate: quella dedicata al meteo. Le modifiche non stravolgono l’esperienza, ma ne semplificano l’uso quotidiano. I widget sono stati ridotti a due tipologie principali, ma sono adattabili manualmente in dimensione e contenuto. La funzione “Life Forecasts” permette ora di ricevere previsioni dedicate ad attività specifiche come corsa, ciclismo o campeggio, nelle tre ore successive. Inoltre, Samsung ha semplificato la navigazione tra città con uno swipe e ha migliorato le descrizioni di parametri chiave come vento, umidità e UV.
Galaxy S25 Edge: il debutto super sottile slitta e resta (per ora) un’esclusiva asiatica
Nonostante le aspettative elevate e le anticipazioni che lo descrivevano come il Galaxy più sottile mai realizzato, il Samsung Galaxy S25 Edge non arriverà sul mercato globale nel breve termine. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come Ice Universe, l’atteso smartphone debutterà a fine maggio ma solo in due mercati: Corea del Sud e Cina. Un lancio limitato che lascia spiazzati fan e analisti, soprattutto considerando la forte domanda che un dispositivo del genere potrebbe generare anche in Europa e Stati Uniti. Il ritardo sembrerebbe legato, almeno in parte, alla recente scomparsa del vicepresidente JH Han, ma non sono state fornite spiegazioni ufficiali da parte di Samsung. C’è però l’ipotesi che la produzione, almeno inizialmente, non riesca a soddisfare una distribuzione più ampia. Il precedente del Galaxy Z Fold6 SE – anch’esso lanciato solo nei due mercati asiatici – rafforza la tesi di una strategia selettiva, anche se si spera che nelle settimane successive il Galaxy S25 Edge possa finalmente varcare i confini asiatici per raggiungere anche l’Italia.