Samsung: nuove innovazioni tra AI, automotive e fotocamere sotto il display

Samsung continua a spingere l'innovazione nel settore tecnologico con aggiornamenti e funzionalità che arricchiscono l'esperienza d'uso dei suoi dispositivi, tra cui la One UI 7.0, novità automotive con Qualcomm, il ritorno del supporto RCS e tanto altro.

Samsung: nuove innovazioni tra AI, automotive e fotocamere sotto il display

Samsung continua a innovare il settore tecnologico con aggiornamenti e nuove funzionalità che migliorano l’esperienza d’uso dei suoi dispositivi. Tra le principali novità spiccano le innovazioni della One Ui 7.0, il cambio di politica sugli aggiornamenti della serie Galaxy S21, il ritorno del supporto RCS su Samsung Messages, novità automotive con Qualcomm, le sorprese per la S-Pen dell’S25 Ultra e per i prossimi smart ring, migliorie per i Galaxy Galaxy Buds 3 Pro, e i primi rumor sulla fotocamera sotto il display per il Galaxy S26 Ultra. Nel contempo non mancano delle scoperte curiose sul conto del Galaxy S25 Ultra attuale.

Galaxy AI diventa accessibile anche su tastiere di terze parti con One UI 7.0

Con l’arrivo della One UI 7.0, Samsung ha deciso di rendere le avanzate funzionalità di Galaxy AI disponibili anche per tastiere di terze parti, come Gboard di Google. Gli utenti non saranno più vincolati alla tastiera Samsung per accedere a strumenti avanzati come la traduzione automatica, la formattazione del testo, il riassunto e la modifica dello stile. Sarà sufficiente evidenziare una porzione di testo o tenere premuto su un campo di testo vuoto per attivare l’icona Galaxy AI e accedere a tutte le opzioni disponibili.

Attualmente, questa innovazione è limitata ai dispositivi della serie Galaxy S25, ma nei prossimi mesi verrà estesa anche ad altri modelli Samsung compatibili con One UI 7.0, basata su Android 15.

Good Lock: il modulo Home Up riceve l’aggiornamento per One UI 7

Il modulo Home Up di Good Lock, sviluppato da Samsung, è stato aggiornato alla versione 16.0.0.56, introducendo migliorie importanti nella personalizzazione dell’interfaccia utente. La novità principale di questo aggiornamento è la possibilità di regolare le animazioni della schermata iniziale, migliorando l’esperienza visiva del dispositivo. Sebbene One UI 7 non sia ancora stato lanciato ufficialmente su tutti i dispositivi Samsung, l’aggiornamento è già disponibile per i modelli con One UI 7, a partire dalla serie Galaxy S25. Oltre alle migliorie nelle animazioni, l’app Home Up ha ricevuto anche un redesign per integrarsi meglio con l’aspetto di One UI 7, offrendo nuove opzioni di personalizzazione e gesti.

La serie Galaxy S21 riceverà aggiornamenti trimestrali anziché mensili

Un’altra novità riguarda la serie Galaxy S21, lanciata nel 2021. Dopo quattro anni di aggiornamenti mensili, Samsung ha deciso di ridurre la frequenza degli update di sicurezza, che ora verranno rilasciati ogni tre mesi. Tuttavia, il Galaxy S21 FE continuerà a ricevere aggiornamenti mensili, in quanto è stato lanciato successivamente rispetto agli altri modelli della gamma. L’ultima grande novità software per la serie Galaxy S21 sarà l’aggiornamento ad Android 15, mentre il Galaxy S21 FE riceverà . Questa mossa rientra nella strategia di Samsung di concentrare il supporto più esteso sui dispositivi più recenti, come il Galaxy S25, che garantirà sette anni di aggiornamenti.

Samsung Messages riattiva il supporto RCS sui Galaxy S25

Dopo aver puntato tutto su Google Messages, Samsung ha deciso di reintrodurre il supporto RCS nel suo servizio di messaggistica proprietario, Samsung Messages. Gli utenti della serie Galaxy S25 potranno nuovamente utilizzare questa tecnologia avanzata per l’invio di messaggi multimediali e conversazioni migliorate rispetto ai classici SMS. Questa decisione arriva dopo che, negli ultimi anni, Samsung aveva dismesso gradualmente il supporto RCS su alcuni dispositivi e in diverse regioni, favorendo invece l’integrazione con l’app di Google. Tuttavia, a seguito dei feedback degli utenti e dei test condotti su alcuni Galaxy S25 Ultra, la funzione è stata ripristinata, segno di un possibile ritorno all’uso più esteso di Samsung Messages.

Samsung Galaxy S25 Ultra: niente telefoto da 200 MP? Ecco perché la scelta di design fa la differenza

Il Samsung Galaxy S25 Ultra ha suscitato molte aspettative riguardo alle sue potenzialità fotografiche, in particolare per quanto riguarda il comparto della telefoto. Sebbene il dispositivo abbia ricevuto un miglioramento significativo nella fotocamera ultra-grandangolare, molti si aspettavano un aggiornamento al sensore ISOCELL HP9, che avrebbe offerto uno zoom periscopico più potente e una risoluzione fino a 200 MP. Tuttavia, come evidenziato dal leaker Ice Universe, la ragione per cui Samsung ha scelto di non adottare questa soluzione è legata principalmente a problematiche di spazio. Il sensore HP9, abbinato a un obiettivo periscopico, risulta estremamente ingombrante, in particolare per quanto riguarda lo spessore, che supera quello dell’intero smartphone con cover e telaio inclusi. Questa caratteristica, seppur interessante dal punto di vista tecnologico, comporterebbe difficoltà nel mantenere il design sottile e bilanciato che contraddistingue la linea S Ultra. Samsung, infatti, ha deciso di non optare per una modifica drastica del design per integrare un sensore così massiccio, puntando invece a soluzioni più pratiche. Va anche sottolineato che i modelli “Ultra” di Samsung sono prodotti in tirature elevate, con costi e processi produttivi che non giustificherebbero l’adozione di una configurazione così complessa e costosa. Mentre ci sono altri smartphone con soluzioni fotografiche più sofisticate, spesso questi sono destinati a nicchie di mercato molto specifiche. Infine, Samsung ha recentemente introdotto la tecnologia ALoP, che promette di risolvere questi problemi, offrendo una telefoto sottile e performante. Probabilmente vedremo questa innovazione debuttare sul Galaxy S25 Edge, un dispositivo che, pur essendo prestigioso, avrà una produzione limitata, proprio per testare nuove soluzioni tecnologiche.

S Pen del Galaxy S25 Ultra: meno funzioni ma stesso prezzo, teardown con sorpresa

La decisione di Samsung di rimuovere il Bluetooth dalla S Pen del Galaxy S25 Ultra non ha portato a una riduzione del prezzo di sostituzione, che resta fissato a 49,99 $ (circa 46 €). Nonostante l’assenza di questa tecnologia, che offriva funzionalità remote avanzate, la penna mantiene lo stesso costo del modello precedente. Intanto, il teardown del dispositivo ha rivelato che all’interno del Galaxy S25 Ultra è ancora presente il pad induttivo per la ricarica della S Pen, suggerendo che in futuro potrebbe arrivare una versione compatibile con questa tecnologia. Nel frattempo, gli utenti scontenti hanno avviato una petizione per convincere Samsung a ripristinare il Bluetooth, ma le probabilità che l’azienda cambi direzione sembrano piuttosto basse.

Samsung Galaxy S25 Ultra smontato: una nuova soluzione di raffreddamento e dettagli curiosi

Il Samsung Galaxy S25 Ultra, recentemente sottoposto al test di smontaggio del canale JerryRigEverything, ha rivelato alcune novità interessanti riguardo alle scelte interne fatte dalla compagnia. Tra i punti salienti, emerge il miglioramento significativo del sistema di raffreddamento: una camera di vapore più grande e un nuovo Materiale di Interfaccia Termica (TIM) sono stati inseriti per ridurre rapidamente il calore generato dal chip. Questi miglioramenti garantiscono performance ottimali, anche sotto carico. Tuttavia, alcune curiosità sono emerse anche riguardo alla S Pen: sebbene quella del Galaxy S24 Ultra sembri compatibile fisicamente, non può essere utilizzata con il nuovo modello, poiché non si può fissare correttamente e non supporta la ricarica. Samsung ha smentito l’idea di offrire una S Pen con Bluetooth separata, ma la presenza di componenti per il ricaricamento wireless lascia spazio a possibili future sorprese. Un altro aspetto positivo è l’adozione di adesivi facilmente removibili per la batteria, che semplificano la sostituzione e la riciclabilità, un passo importante verso la sostenibilità.

Galaxy S26 Ultra potrebbe avere la fotocamera sotto il display

Guardando al futuro, i primi rumor forniti da un informatore coreano sul Galaxy S26 Ultra indicano che il prossimo top di gamma di Samsung potrebbe essere dotato di una fotocamera frontale integrata sotto lo schermo. Questa tecnologia, già sperimentata nei dispositivi pieghevoli come il Galaxy Z Fold 6, consentirebbe di avere un display privo di fori o notch, offrendo un’esperienza visiva più immersiva. Attualmente, la qualità delle fotocamere sotto il display non ha ancora raggiunto livelli ottimali, ma Samsung starebbe lavorando per migliorare la resa fotografica senza compromettere la trasparenza dello schermo. Se implementata con successo, questa innovazione potrebbe rappresentare un importante passo avanti nel design degli smartphone premium.

Nuovo look per il widget dei Galaxy Buds 3 Pro con la One UI 7.0

Samsung ha aggiornato il widget dei Galaxy Buds 3 Pro, adattandolo al nuovo design della One UI 7.0 e introducendo una maggiore personalizzazione. L’interfaccia ora presenta angoli più arrotondati, icone più grandi e una disposizione più chiara dei controlli per la gestione del rumore. Inoltre, il widget offre nuove opzioni per il tema e la trasparenza, sebbene con una regolazione più semplificata. L’aggiornamento è già disponibile su Play Store e Galaxy Store, ma sembra essere riservato ai dispositivi con la One UI 7.0 già installata.

Galaxy Ring: il futuro degli smart ring passa dai gesti intelligenti

Samsung continua a innovare nel settore degli indossabili, e il recente brevetto sulla futura versione del Galaxy Ring ne è la prova. Secondo quanto emerso, il dispositivo potrebbe integrare sensori avanzati capaci di rilevare i movimenti della mano, permettendo di controllare smartphone, tablet e altri dispositivi Galaxy con semplici gesti. Questa evoluzione potrebbe rappresentare un cambio di paradigma per l’ecosistema Samsung, soprattutto considerando la rimozione dei comandi aerei dalla S Pen del Galaxy S25 Ultra. L’azienda sembra dunque intenzionata a trasferire queste funzionalità al Galaxy Ring, rendendolo un accessorio sempre più versatile e integrato nell’uso quotidiano. Resta da vedere quando questa tecnologia sarà effettivamente disponibile, ma le premesse sono decisamente promettenti.

Samsung e Qualcomm: l’innovazione OLED per l’automotive prende forma

Samsung Display e Qualcomm hanno dato il via a una partnership strategica nel settore degli OLED per l’automotive, firmando un memorandum d’intesa volto a portare il display OLED nella piattaforma Snapdragon Cockpit Experience Development Platform (CEDP). Questo accordo mira a rivoluzionare l’esperienza a bordo dei veicoli, integrando funzionalità avanzate che promettono di trasformare l’infotainment e le interfacce grafiche, con un focus speciale sulle tecnologie di guida autonoma. Samsung fornirà un display OLED da 34 pollici con una risoluzione impressionante di 6K (6.008 x 934 pixel), progettato per essere utilizzato in sinergia con i software avanzati di Qualcomm. Le caratteristiche di questo display includono una risoluzione elevata, luminosità eccellente e un consumo energetico ridotto, rendendolo ideale per l’ambiente automobilistico, dove la visibilità e l’efficienza sono cruciali.

 

Continua a leggere su Fidelity News