Novità Microsoft: Windows 11 24H2 bug, il bypass ESU, nuovo Start, LumiPhone

Microsoft continua a evolversi con Windows 11 e 10, affrontando bug e introducendo nuove funzionalità, mentre un progetto di modding ha creato un curioso ibrido tra Lumia e iPhone SE.

Novità Microsoft: Windows 11 24H2 bug, il bypass ESU, nuovo Start, LumiPhone

Microsoft sta attraversando un periodo di importanti cambiamenti e aggiornamenti per i suoi sistemi operativi, con l’introduzione di nuove funzionalità e il termine del supporto per alcune. Di seguito esaminiamo alcune delle novità più significative che riguardano Windows 11, Windows 10, altri servizi correlati, e un curioso progetto telefonico non ufficiale.

Windows 11 24H2: Un bug fastidioso in Esplora File

L’ultimo aggiornamento di Windows 11, 24H2, ha introdotto una nuova funzione che però ha portato con sé un bug decisamente fastidioso. Alcuni utenti hanno segnalato che quando si tenta di estrarre file da un archivio ZIP e di trasferirli direttamente in un’altra app tramite drag & drop, Esplora File si blocca, lasciando l’intero desktop inerte. La buona notizia è che il problema può essere risolto temporaneamente utilizzando il Task Manager per riavviare Esplora File, ma se il problema persiste, un riavvio completo del sistema potrebbe essere necessario.

Per evitare questo inconveniente, Microsoft consiglia di estrarre i file prima in una cartella e successivamente di spostarli nelle app desiderate. Il bug sembra essere legato all’aggiornamento cumulativo KB5051987, ma Microsoft non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale.

Windows 10: Bypass ESU per ottenere aggiornamenti di sicurezza

Con la fine del supporto di Windows 10 prevista per ottobre 2025, Microsoft ha introdotto il programma di aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) per consentire alle aziende di ricevere ancora aggiornamenti di sicurezza per un periodo di tempo più lungo. Tuttavia, anche gli utenti domestici potrebbero riuscire ad approfittare di un bypass per ottenere gli aggiornamenti gratuiti. Questo metodo sfrutta una vulnerabilità che permette di attivare gli aggiornamenti aziendali riservati a pagamento, dando agli utenti la possibilità di continuare a ricevere gli aggiornamenti per un periodo esteso, proprio come accaduto con Windows 7. Attualmente, sembra che gli utenti di Windows 10 Home potranno usufruire degli aggiornamenti ESU per un anno, mentre gli utenti delle versioni Pro e superiori avranno la possibilità di estenderli per più anni.

 

Mod per Windows 11: il menù Start ideale

Una delle critiche più frequenti di Windows 11 riguarda il menù Start, che molti utenti trovano poco intuitivo. Per venire incontro a questa esigenza, è stata sviluppata una mod gratuita che permette di unire il meglio di Windows 10 e Windows 11. L’applicazione Windhawk consente di personalizzare completamente il menù Start, unendo il design moderno di Windows 11 con la praticità del menù Start di Windows 10. L’installazione è semplice e la mod permette di visualizzare tutte le app a portata di mano, senza dover fare clic aggiuntivi. Inoltre, l’applicazione offre ampie possibilità di personalizzazione, rendendo la mod particolarmente interessante per chi desidera un’esperienza d’uso più ottimizzata. Microsoft, comunque, ha già annunciato che nel 2025 apporterà modifiche al menù Start di Windows 11, migliorandone l’intuitività.

LumiPhone: quando un Lumia 1020 incontra un iPhone SE

Il progetto LumiPhone rappresenta un interessante esperimento di modding che ha dato nuova vita a un vecchio Lumia 1020, fondendolo con l’hardware di un iPhone SE di terza generazione. Non si tratta di un semplice porting, ma di una vera e propria trasformazione: il dispositivo ha mantenuto il design distintivo del Lumia 1020, ma al suo interno troviamo la potenza dell’iPhone SE, con il chip A15 Bionic, 128 GB di spazio di archiviazione e la compatibilità con il 5G. La parte posteriore ospita una fotocamera perfettamente integrata, mentre il touch ID dell’iPhone è stato sapientemente adattato. La modifica, pur mantenendo il retro originale del Lumia, ha dovuto fare i conti con uno schermo leggermente più grande rispetto al modello di partenza, con la rimozione dei tradizionali pulsanti capacitivi. Il risultato finale è un dispositivo che unisce il fascino vintage del Lumia con la potenza moderna dell’iPhone, creando un affascinante ibrido tecnologico.

Continua a leggere su Fidelity News