Il programma Extended Security Updates (ESU) di Windows 10 conferisce agli utenti la facoltà di proseguire nella ricezione degli aggiornamenti di sicurezza anche dopo la fine del supporto ufficiale, prevista per il 14 ottobre 2025.
Questo programma a pagamento è stato introdotto per consentire alle organizzazioni e, per la prima volta, anche agli utenti privati, di mantenere i propri dispositivi protetti contro le vulnerabilità emergenti. Per partecipare al programma ESU, i dispositivi devono essere in esecuzione con Windows 10 versione 22H2. È importante notare che gli aggiornamenti forniti attraverso l’ESU si concentrano esclusivamente sulla sicurezza e non includono nuove funzionalità o aggiornamenti non richiesti dal cliente.
Inoltre, il supporto tecnico non è incluso nel programma; le organizzazioni devono disporre di un piano di supporto attivo per ricevere assistenza tecnica. Per quanto riguarda i costi, gli utenti privati possono acquistare l’ESU per un anno al prezzo di 30 dollari.
Le aziende, invece, affrontano una struttura di prezzi più elevata, con un costo di 61 dollari per il primo anno, 122 dollari per il secondo anno e 244 dollari per il terzo anno. È importante sottolineare che gli utenti privati possono acquistare l’ESU solo per un anno, mentre le aziende hanno la possibilità di estendere il supporto per un massimo di tre anni.
Questi prezzi sono stati ufficializzati da Microsoft nell’ottobre 2024. Microsoft ha introdotto l’ESU per offrire una soluzione a coloro che, per vari motivi, non possono aggiornare i propri dispositivi a Windows 11 o non sono pronti a farlo. Tuttavia, l’azienda incoraggia gli utenti a considerare l’aggiornamento a Windows 11, evidenziando i miglioramenti in termini di sicurezza e funzionalità offerti dalla nuova versione del sistema operativo. Windows 11 presenta requisiti hardware più stringenti, inclusi processori rilasciati dal 2018 in poi e chip di sicurezza TPM, il che potrebbe limitare la compatibilità con dispositivi più datati.