Novità Apple: Google Maps predefinito su iOS 18.4, design traslucido di iOS 19 e addio definitivo agli iPhone Min

Apple dimostra un approccio equilibrato tra apertura alla concorrenza e innovazione estetica, mentre ridisegna le strategie di prodotto per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni.

Novità Apple: Google Maps predefinito su iOS 18.4, design traslucido di iOS 19 e addio definitivo agli iPhone Min

Apple continua ad adattarsi e innovare nel panorama tecnologico, con aggiornamenti e cambiamenti che riflettono sia la risposta a normative europee sia l’evoluzione del design e delle strategie di prodotto. Questi aggiornamenti segnano un momento significativo, sottolineando il bilanciamento tra l’apertura alla concorrenza e la ricerca di un’estetica futuristica che ridefinisce gli standard del settore

Apple apre alla concorrenza: con iOS 18.4 Google Maps diventa predefinibile

L’aggiornamento a iOS 18.4 introduce un’importante novità per gli utenti dell’Unione Europea: la possibilità di impostare un’app di navigazione alternativa a Apple Maps come predefinita. Questo cambiamento, in linea con le normative del Digital Markets Act, permetterà agli utenti di scegliere Google Maps o altre app per aprire direttamente link geografici e coordinate GPS, senza passare dall’app di sistema. Un passo significativo verso una maggiore libertà di scelta, che segna un’apertura storica di Apple alle alternative di terze parti nel settore della navigazione.

iOS 19: la UI traslucida ispirata a visionOS, secondo Gurman

Le anticipazioni su iOS 19, condivise da Mark Gurman, suggeriscono un’importante revisione estetica del sistema operativo. Il nome in codice “Solarium” richiama un design traslucido simil-vetro, ispirato a visionOS, con effetti di luce e riflessi. La UI, che dovrebbe essere la più radicale dal lancio di iOS 7, prevede elementi semplificati e pulsanti traslucidi, come già mostrato in alcuni mockup da Jon Prosser. La scelta di Apple sembra puntare a unificare l’estetica tra i suoi vari sistemi operativi, offrendo un’esperienza più fluida e moderna. L’ufficialità arriverà con il keynote della WWDC 2025.

iPhone Mini, addio definitivo: Apple punta solo sui grandi schermi

Se qualcuno sperava in un ritorno dell’iPhone Mini, può mettersi l’anima in pace: Apple ha definitivamente abbandonato l’idea di uno smartphone compatto. Mark Gurman di Bloomberg ha confermato che Cupertino non ha alcuna intenzione di rilanciare un iPhone con schermo inferiore ai 6 pollici, segnando così la fine dell’era Mini. Dopo il flop commerciale di iPhone 12 Mini e iPhone 13 Mini, e con la recente uscita di scena dell’iPhone SE, Apple ha deciso di concentrarsi su dispositivi più grandi e sottili, come il futuro iPhone 17 Air, che potrebbe distinguersi per uno spessore record di 5,5 mm. I dati di vendita parlano chiaro: i modelli Mini non hanno mai sfondato tra il pubblico, e l’interesse dei consumatori è sempre più orientato verso display ampi e prestazioni di alto livello. Per Apple, dunque, il futuro degli iPhone è all’insegna della grandezza, lasciando ai nostalgici dei telefoni compatti solo il ricordo di una breve parentesi nella storia del melafonino.

 

Continua a leggere su Fidelity News