Apple ha in serbo per i suoi utenti un 2024 ricco di novità, dal software all’hardware, passando per i servizi e nuovi dispositivi. Con l’introduzione della possibilità di trasferire acquisti tra account Apple, l’imminente lancio dell’iPhone SE 4, la spinta verso il mercato dei dispositivi pieghevoli e innovazioni nei suoi auricolari e smartwatch, Apple sta preparando una serie di cambiamenti che promettono di rivoluzionare il settore. In parallelo, sta cercando di espandere i suoi servizi, come Apple TV+ e Apple Arcade, a nuove piattaforme e migliorare l’esperienza d’uso con dispositivi sempre più avanzati.
Apple semplifica la gestione degli account: ora è possibile trasferire gli acquisti
Apple ha introdotto una nuova funzione che consente di trasferire acquisti digitali, come app e musica, tra account Apple diversi, semplificando così la gestione della libreria digitale. Questa novità risponde a una richiesta di lunga data degli utenti, ma per ora è disponibile solo negli Stati Uniti. Per procedere con la migrazione, è necessario soddisfare alcune condizioni, come l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e la disattivazione della condivisione degli acquisti. Una volta completato il trasferimento, i contenuti acquistati saranno accessibili attraverso l’account principale, offrendo una soluzione per chi ha accumulato acquisti su più account nel tempo.
Contrordine! L’iPhone SE 4 arriva, ma solo la prossima settimana
Apple sembra pronta a lanciare il tanto atteso iPhone SE 4, ma non più questa settimana, con un arrivo rimandato alla prossima settimana, come indicato da Mark Gurman in un rapporto recente su Bloomberg. In compenso è confermato che il nuovo modello prometta numerosi cambiamenti rispetto ai precedenti, tra cui un design ispirato all’iPhone 14, con uno schermo OLED da 6,1 pollici. Un aspetto significativo del SE 4 sarà l’introduzione di Face ID, abbandonando il Touch ID in favore di un riconoscimento facciale più avanzato. Inoltre, l’iPhone SE 4 sarà dotato del potente chip Apple A18, lo stesso utilizzato nei modelli iPhone 16, che garantirà prestazioni elevate e compatibilità con le funzioni di intelligenza artificiale. La fotocamera principale sarà una lente da 48 megapixel, mentre la porta USB-C sostituirà la Lightning per una maggiore compatibilità. Nonostante questi miglioramenti, il prezzo rimarrà competitivo, mettendo il dispositivo in diretta concorrenza con i modelli di Google e Samsung. Tornando agli annunci, il MacBook Air con chip M4 sarebbe “atteso nelle prossime settimane” ma in quella attuale potrebbe esservi un “annuncio minore“.
Apple accelera sul pieghevole: scelti i fornitori per i vetri ultrafini
Apple sta facendo passi avanti nello sviluppo del suo primo smartphone pieghevole, selezionando fornitori per i vetri ultrafini (UTG). Secondo MacRumors, la compagnia avrebbe scelto la cinese Lens Technology come principale fornitrice, destinandole circa il 70% degli ordini. La materia prima, invece, sarà fornita da Corning. Tra i fornitori secondari figurano aziende sudcoreane come Dowoo Insys e UTI. La Lens Technology si distingue per la capacità di rafforzare il vetro e minimizzare le crepe laterali, oltre a possedere tecnologie avanzate per la produzione su larga scala. Il primo dispositivo pieghevole di Apple è atteso per il 2026, con schermi prodotti esclusivamente da Samsung Display.
AirPods Pro 3: arriva il monitoraggio cardiaco dai Powerbeats Pro 2?
Apple sembra pronta a portare una delle funzionalità più apprezzate dei Powerbeats Pro 2 sugli AirPods Pro 3: il monitoraggio della frequenza cardiaca. Stando alle indiscrezioni di Mark Gurman di Bloomberg, le nuove cuffie potrebbero integrare questa tecnologia innovativa, già presente nelle Powerbeats Pro 2, che utilizzano sensori ottici per monitorare i battiti cardiaci attraverso il flusso sanguigno. Sebbene i fan della famiglia AirPods siano entusiasti all’idea di vedere questa funzione sugli AirPods Pro 3, Gurman suggerisce che sarà necessario attendere ancora prima di vederla effettivamente arrivare. Nel frattempo, chi desidera monitorare la propria salute tramite cuffie dovrà accontentarsi delle Powerbeats Pro 2, che offrono già questa opzione, sfruttando anche l’integrazione con l’Apple Watch per dati più precisi.
Huawei supera Apple nel mercato dei tablet in Cina nel 2024
Il 2024 è stato un anno di grande ripresa per Huawei, che non si è distinta solo nel settore degli smartphone. Secondo l’ultimo rapporto di IDC, l’azienda ha superato Apple nel mercato dei tablet in Cina, conquistando il primo posto nelle vendite annuali. Durante lo scorso anno, sono stati venduti circa 29,85 milioni di tablet in Cina, e il 32,3% di questi dispositivi portava il logo Huawei. Nel 2023, la quota dell’azienda era del 26,5%, mentre Apple dominava il settore con il 33,6%. Tuttavia, le vendite della casa di Cupertino sono crollate del 7%, riducendo la sua quota di mercato al 26,6%, con un trend ancora in calo.
MacBook Pro con display OLED: la rivoluzione è in arrivo nel 2026 grazie all’investimento di Samsung
Apple sta per svecchiare la sua linea MacBook Pro, introducendo i display OLED nel 2026. Un passo evolutivo che arriva dopo il successo dell’adozione di questa tecnologia sugli iPad Pro con chip M4. La mossa è possibile grazie a una partnership strategica con Samsung, che ha investito ben 3,1 miliardi di dollari in un nuovo stabilimento dedicato alla produzione di pannelli OLED per i futuri laptop professionali di Apple. Il nuovo impianto, che ha già avviato i test produttivi a novembre 2024, sarà in grado di produrre 10 milioni di pannelli all’anno. Tuttavia, le previsioni di mercato indicano che le spedizioni dei MacBook Pro OLED non supereranno i 5 milioni di unità annuali. Questo potrebbe spingere Samsung a cercare altri clienti per garantire la sostenibilità economica dell’investimento.
Apple migliora il display del MacBook Air: nuova tecnologia LCD in arrivo nel 2027
Apple ha deciso di investire ulteriormente nella tecnologia LCD per il MacBook Air, con l’introduzione di un nuovo pannello previsto per il 2027. Secondo le ultime indiscrezioni, l’azienda adotterà un display con tecnologia “Oxide TFT“, che sostituirà il tradizionale silicio amorfo (a-Si). Questo aggiornamento promette una maggiore efficienza energetica, tempi di risposta più rapidi e una qualità d’immagine migliorata, riducendo l’effetto di sfocatura durante i video e le sessioni di gaming. Sebbene l’adozione dell’OLED nei MacBook Air sembri rimandata almeno fino al 2029, il nuovo LCD potrebbe offrire un’esperienza visiva più nitida e uniforme per gli utenti del popolare ultraportatile di Apple.
Apple Watch Series 10: audio basso e ovattato, segnalazioni in aumento
Molti utenti di Apple Watch Series 10 stanno riscontrando un problema audio che riduce il volume e rende il suono ovattato, compromettendo l’esperienza durante chiamate e ascolto musicale. La funzione “Blocco dell’acqua“, pensata per espellere liquidi dagli altoparlanti, non sembra risolvere la situazione. Le segnalazioni si moltiplicano su forum Apple e Reddit, con ipotesi che spaziano da un difetto hardware a un bug introdotto da un aggiornamento di watchOS. Apple non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma se il problema fosse hardware, potrebbe essere avviato un programma di riparazione gratuita. In caso di bug software, una correzione potrebbe arrivare con un update. Al momento, gli utenti restano in attesa di una soluzione da Cupertino.
iPhone 16 in arrivo con nuove colorazioni? Il 2025 potrebbe essere l’anno giusto
Apple potrebbe introdurre nuove colorazioni per iPhone 16 e 16 Plus nei prossimi mesi, come già accaduto in passato per rilanciare le vendite a metà ciclo. Storicamente, la casa di Cupertino ha presentato nuove tonalità in primavera per i modelli standard, mentre i Pro sono stati aggiornati solo una volta con il verde alpino nel 2022.Al momento, iPhone 16 e 16 Plus sono disponibili in Blu Oltremare, Verde acqua, Rosa, Bianco e Nero, mentre i modelli Pro vantano finiture in titanio. Se Apple seguirà il trend degli ultimi anni, potremmo vedere un’inedita colorazione nelle prossime settimane, anche se l’attenzione potrebbe essere catturata dal possibile lancio dell’iPhone SE4. Resta da capire se questa strategia verrà confermata anche nel 2025, ma gli appassionati sono già pronti a scommettere su qualche novità cromatica.
Apple Arcade: due nuovi giochi in arrivo a marzo 2025 tra sfide musicali e giochi di carte
Apple Arcade continua a espandere la sua offerta di giochi, con l’introduzione di due nuovi titoli che arriveranno il 6 marzo 2025: Piano Tiles 2+ e Crazy Eights: Card Games+. Il gioco Piano Tiles 2+ è una versione ottimizzata del celebre gioco musicale, che sfida i giocatori a toccare le note nere in perfetto ritmo, evitando quelle bianche. Con una vasta libreria musicale che spazia dalla musica classica al dance e al ragtime, il gioco promette sfide sempre più coinvolgenti. Crazy Eights: Card Games+, invece, offre una rivisitazione del classico gioco di carte, con nuove regole e elementi strategici. I giocatori dovranno cercare di liberarsi delle carte prima degli avversari, combinando numeri e colori. La versione di Apple Arcade aggiunge inoltre carte speciali come il Wild 8, la Skip Queen e l’Asso Invertito, che rendono ogni partita imprevedibile e piena di colpi di scena. Entrambi i giochi sono disponibili per i sottoscrittori di Apple Arcade, con la possibilità di accedere a un ampio catalogo di altri giochi senza interruzioni pubblicitarie. Inoltre, i giochi sono accessibili anche attraverso il piano Apple One, che unisce vari servizi Apple.
Apple lancia TV+ su Android: una mossa strategica per aumentare gli abbonamenti
Apple sta per annunciare l’espansione del suo servizio di streaming TV+ anche su dispositivi Android, segnando un’importante novità per l’azienda. Fino ad oggi, Apple TV+ era stato disponibile esclusivamente su dispositivi con sistema operativo iOS e su alcune piattaforme TV di terze parti come Roku. Questo passo segna una rara apertura di Apple verso i concorrenti, in particolare Google, con cui competono direttamente nel settore software per smartphone. Nonostante Apple abbia già offerto il suo servizio musicale su Android, la decisione di portare TV+ su quest’ultimo suggerisce un nuovo approccio per accrescere la popolarità del servizio, al fine di competere con giganti come Netflix e Disney+. Pur avendo ottenuto successi con produzioni come “Ted Lasso” e “Severance”, TV+ fatica ancora a raggiungere i numeri di spettatori dei rivali più consolidati. Inoltre, la novità include l’accesso anche al servizio MLS Season Pass, che permette di seguire le partite di Major League Soccer, lanciato nel febbraio 2023.
Apple punta alla robotica: ma la produzione non prima del 2028
Apple sembra intenzionata a entrare nel settore della robotica domestica, con progetti che spaziano da robot antropomorfi a soluzioni dal design più essenziale, ma la produzione di massa non è prevista prima del 2028. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’azienda sta esplorando la possibilità di sviluppare robot sia umanoidi che non umanoidi per il suo ecosistema smart home, con un focus sulla funzionalità piuttosto che sull’aspetto fisico.Apple ha deciso di concentrarsi su dispositivi che interagiscono in modo efficace grazie all’intelligenza artificiale e ai sensori, senza necessariamente richiedere forme umanoidi. Questo approccio differenzia il progetto da altre iniziative, poiché la priorità non è sul design fisico, ma su come le tecnologie integrate possano rendere questi robot utili e funzionali. Un aspetto curioso è la maggiore trasparenza con cui l’azienda sta comunicando riguardo ai suoi piani robotici, una strategia che potrebbe puntare ad attrarre talenti per supportare lo sviluppo di queste tecnologie.
Siri salva la vita di un uomo in Florida: un aiuto decisivo in un momento critico
Piccola divagazione a tema Siri. La tecnologia di Siri si è rivelata determinante per salvare la vita di Daniel Vallaire, un uomo di 70 anni che ha subito un ictus a Ft. Lauderdale, in Florida, nel luglio 2024. Dopo essere rimasto immobilizzato per quasi tre giorni senza cibo né acqua, Daniel ha lottato per chiedere aiuto, perdendo più volte conoscenza. Fortunatamente, si è ricordato che Siri poteva essere attivata tramite comando vocale. Chiedendo a Siri di chiamare sua figlia, è riuscito a ottenere assistenza tempestiva. Grazie alla reattività di Siri, sua figlia ha potuto contattare i soccorritori e portarlo in salvo. Questa storia dimostra l’importanza della tecnologia nelle situazioni di emergenza, confermando il valore di un’assistente vocale che può fare la differenza tra la vita e la morte.
Apple e Alibaba: la partnership per portare Apple Intelligence in Cina
Apple ha deciso di espandere la sua presenza in Cina, collaborando con il gigante Alibaba per introdurre la sua tecnologia di intelligenza artificiale sui dispositivi iPhone nel paese asiatico. Questa mossa è stata pensata per superare le rigide normative cinesi che limitano l’accesso ai dati, una barriera che Apple non è riuscita a superare da sola in passato. Grazie alla partnership con Alibaba, la compagnia californiana spera di sviluppare risorse IA innovative per i suoi utenti cinesi, consentendo l’integrazione di Apple Intelligence. Le nuove funzionalità potrebbero essere introdotte con future versioni di iOS, dopo aver ricevuto l’approvazione regolatoria, aprendo la strada per una maggiore penetrazione nel mercato tecnologico cinese, tradizionalmente difficile da conquistare.
Apple rinomina il Golfo del Messico in Golfo d’America: la decisione fa discutere
Se la notizia precedente potrà far adirare Trumo, questa sarà di certo ben accolta. Apple ha annunciato che cambierà il nome del Golfo del Messico in “Golfo d’America” sulla sua app Mappe, in seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel suo primo giorno in carica. La modifica, già implementata nelle mappe ufficiali del governo americano, segue una mossa simile di Google, che ha aggiornato la nomenclatura sulla sua app Google Maps all’inizio della settimana. Tuttavia, altri servizi di mapping come Bing Maps di Microsoft e MapQuest non hanno ancora adottato il nuovo nome. La modifica sarà attivata immediatamente per gli utenti statunitensi e, secondo Apple, verrà estesa a livello globale nelle settimane successive. La decisione ha scatenato reazioni contrastanti: i repubblicani hanno elogiato Google per essersi adeguato rapidamente all’ordine presidenziale, criticando invece Apple per il ritardo. Parallelamente, il governo messicano ha contestato la decisione, affermando che gli Stati Uniti non possono rinominare unilateralmente un bacino d’acqua condiviso tra più nazioni.