In un panorama tecnologico sempre più competitivo e guidato dall’innovazione, i grandi nomi del settore come Google, Samsung e Apple continuano a spingere i confini dello sviluppo per rispondere alle nuove esigenze del mercato e degli utenti. Dalla programmazione semplificata con l’intelligenza artificiale fino all’evoluzione dei dispositivi di uso quotidiano, ogni brand sembra orientato a ridefinire il rapporto tra tecnologia e accessibilità. Le ultime novità spaziano dalla sperimentazione di tool avanzati per sviluppatori e appassionati, a dispositivi economici ma performanti, fino a progetti creativi che sfruttano al massimo l’hardware esistente. Un’evoluzione costante che dimostra come l’innovazione non sia solo nei grandi annunci, ma anche nei dettagli e nelle funzionalità pensate per semplificare la vita di tutti i giorni.
Mondo Google
Google testa Opal, uno strumento di vibe-coding per sviluppare app con l’AI
Google sta sperimentando Opal, un innovativo strumento di vibe-coding che permette di creare mini app web semplicemente descrivendole in linguaggio naturale. Disponibile su Google Labs, questa piattaforma rivoluziona lo sviluppo software rendendolo accessibile anche a chi non ha competenze tecniche, grazie a un editor visuale che facilita la personalizzazione e la pubblicazione delle applicazioni. Opal si inserisce in un contesto in rapida crescita, dove sempre più aziende puntano a strumenti di programmazione mediata dall’intelligenza artificiale, ampliando così il pubblico degli sviluppatori e aprendo nuove possibilità nella creazione di software.
Nuovo look per i controlli multimediali nell’app di Google Home
Con la versione 3.37 dell’app Google Home, Google ha finalmente introdotto il nuovo design dei controlli multimediali, atteso sin dall’autunno 2024. Il restyling, ispirato al linguaggio Material 3, sostituisce l’interfaccia precedente con elementi più moderni e funzionali, come uno slider del volume al posto del classico “anello” e una scheda multimediale aggiornata simile a quella degli smartphone Pixel. Il redesign, attualmente in rollout per gli utenti Android iscritti al programma di anteprima pubblica, non è ancora disponibile su iOS.
Mondo Samsung
Galaxy A17: il nuovo entry-level Samsung svela (forse) i suoi prezzi italiani
Il Galaxy A17 si conferma tra le proposte più economiche del 2025 targate Samsung: dopo le specifiche tecniche emerse nei giorni scorsi, ora arrivano anche i primi possibili prezzi per l’Italia, grazie al catalogo online di uno store nostrano. L’indiscrezione parte dal sito Epto, che ha inserito a listino Galaxy A17 sia in versione 4G che 5G, indicando due configurazioni con 8 GB di RAM e 256 GB di storage: il modello 4G viene proposto a 289,90 euro, mentre per il 5G la cifra salirebbe a 319,90 euro. Prezzi non ufficiali, ma che offrono un primo parametro per comprendere le intenzioni del brand sul posizionamento commerciale del prodotto, pur lasciando aperta la possibilità di configurazioni con memoria inferiore, più adatte al target economico cui il device si rivolge. La pagina dedicata è ancora priva di immagini, ma i render precedenti fanno pensare a un design vicino a quello del Galaxy A16. Per quanto riguarda i colori, Epto conferma la disponibilità in nero, grigio e blu, coerente con le anticipazioni già circolate online. Il lancio dovrebbe essere imminente.
Samsung Galaxy S25 FE, un leak svela le specifiche: avrà una batteria più piccola
Un recente leak anticipa le specifiche del Samsung Galaxy S25 FE, confermando un lancio previsto per settembre. Il dispositivo monterà il chipset Exynos 2400, con 8 GB di RAM e storage da 128 o 256 GB. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici offrirà risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, mentre sul fronte fotografico spiccano tre sensori posteriori con un principale da 50 megapixel dotato di stabilizzazione ottica. La batteria vedrà una riduzione della capacità, passando da 4.700 a 4.500 mAh, ma la ricarica cablata sarà potenziata da 25 W a 45 W. Il telefono manterrà dimensioni compatte e resistenza certificata IP68, con One UI 8 basata su Android 16 e funzioni avanzate Galaxy AI.
Samsung Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro ricevono aggiornamento firmware per migliorare la stabilità
Samsung ha rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per i Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro, focalizzato esclusivamente sul miglioramento della stabilità dei dispositivi senza introdurre nuove funzionalità. L’update pesa circa 3 MB per il modello standard e 6 MB per la variante Pro, e segue la politica dell’azienda di offrire supporto prolungato per i suoi prodotti. A differenza degli aggiornamenti precedenti che avevano introdotto funzionalità come Auracast e Buds Auto Switch, questa versione è principalmente un affinamento tecnico in attesa dell’arrivo dei Galaxy Buds 4 previsto per il prossimo anno.
Mondo Apple
Tim Cook e l’intelligenza artificiale: Apple pronta a una svolta decisiva
Tim Cook ha riunito i dipendenti Apple per sottolineare l’importanza cruciale dell’intelligenza artificiale nel futuro dell’azienda, paragonandone l’impatto a quello di internet, smartphone e app. Pur ammettendo che Apple è arrivata in ritardo nel settore, il CEO ha espresso fiducia nella capacità dell’azienda di innovare e creare versioni moderne e rivoluzionarie di questa tecnologia. Ha evidenziato come Apple stia investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, con migliaia di nuove assunzioni e lo sviluppo di chip dedicati per l’IA, per non restare indietro in un mercato sempre più competitivo. Cook ha inoltre spronato i team a integrare l’intelligenza artificiale in modo rapido e incisivo nei prodotti futuri, sottolineando che non farlo significherebbe perdere terreno. La strategia include anche importanti miglioramenti per Siri e un impegno a espandere la presenza retail nei mercati emergenti, il tutto accompagnato da un entusiasmo palpabile per la pipeline di prodotti in arrivo, che promette innovazioni significative.
Apple Watch Series 1 è obsoleto: fine del supporto ufficiale, ma non della sua utilità
Apple ha ufficialmente inserito l’Apple Watch Series 1 tra i dispositivi obsoleti, decretando la fine del supporto tecnico e dell’accesso ai ricambi originali. Un passaggio inevitabile nel ciclo di vita dei prodotti della Mela, che segue una timeline ben precisa: prima vintage, poi obsoleti. Curiosamente, il Series 1 ha superato in longevità il più avanzato Series 2, già escluso dal supporto dal novembre 2024. Una scelta che, più che tecnica, sembra dettata da logiche logistiche e di magazzino. Chi oggi possiede ancora un Series 1 potrà continuare a usarlo, ma dovrà affidarsi a riparatori indipendenti, con tutte le incognite del caso. Anche se tecnicamente il dispositivo non smette di funzionare, il suo ciclo di vita operativo si avvicina al tramonto. Un addio non improvviso, ma che segna simbolicamente la chiusura di un piccolo capitolo della storia di Apple Watch.
TrackWeight: l’app che trasforma il trackpad del MacBook in una bilancia per oggetti piccoli
Un innovativo software chiamato TrackWeight permette di utilizzare il trackpad del MacBook come bilancia per pesare oggetti fino a 3,5 chilogrammi. Sviluppato dal canadese Krish Shah, l’app sfrutta i sensori di pressione del trackpad, ma richiede che l’utente mantenga il dito sul dispositivo durante la misurazione, limitandone la praticità. Il progetto, disponibile gratuitamente su GitHub, è pensato soprattutto per scopi educativi e sperimentali, senza una versione pronta all’uso, quindi necessita di compilazione tramite Xcode. Questa soluzione creativa rappresenta un modo originale di usare componenti già presenti nei laptop Apple, in attesa di futuri modelli e aggiornamenti hardware.