Apple: rivoluzione annunciata per il 2027, tra iPhone pieghevoli, occhiali smart e robotica intelligente

Apple si prepara a una svolta storica per il 2027, con il lancio di dispositivi rivoluzionari come l’iPhone pieghevole, occhiali smart con Apple Intelligence, nuovi AirPods con fotocamera e una Siri completamente rinnovata grazie all’AI.

Apple: rivoluzione annunciata per il 2027, tra iPhone pieghevoli, occhiali smart e robotica intelligente

Apple sta attraversando una fase di transizione che, seppur segnata da aggiornamenti incrementali, sta preparando il terreno per una vera e propria rinascita tecnologica prevista attorno al 2027. La buona notizia è che, in occasione del ventesimo anniversario dell’iPhone, l’azienda di Cupertino potrebbe riscrivere le regole del settore, puntando su dispositivi innovativi, nuove categorie di prodotto e avanzamenti decisi nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Tra le innovazioni più attese, spicca il primo iPhone pieghevole, un progetto interno considerato una delle due iniziative di punta per celebrare i 20 anni dello smartphone più iconico al mondo. Secondo le prime indiscrezioni, Apple sarebbe riuscita a ridurre al minimo la piega visibile sul display, elemento che rappresenta una delle principali criticità degli attuali dispositivi pieghevoli in commercio. A fare da compagno di lancio arriverà anche un iPhone con design curvo e interamente in vetro, senza interruzioni o tagli nel display, che renderà omaggio all’iPhone X del 2017, il modello che ha segnato l’ingresso di Apple nell’era dei dispositivi full-screen.

Nel 2027 sarà anche l’anno in cui Apple entrerà finalmente nel mercato degli occhiali intelligenti, settore finora dominato da Meta con i suoi Ray-Ban smart. Gli Apple Glasses saranno dotati di chip proprietari, fotocamere ambientali e Apple Intelligence, rendendoli strumenti capaci di elaborare in tempo reale informazioni visive e testuali, in perfetta sinergia con iPhone e Apple Watch. Proprio questi ultimi dispositivi riceveranno un importante aggiornamento, con versioni dotate di fotocamere e funzionalità avanzate grazie all’intelligenza artificiale.

L’innovazione, però, non si fermerà all’hardware. Sul fronte software, Apple introdurrà server AI potenziati con nuovi chip, in grado di supportare una versione completamente rinnovata di Siri. Il famoso assistente vocale evolverà in un’interfaccia molto più naturale e conversazionale, basata su modelli linguistici di grandi dimensioni, avvicinandosi ai principali chatbot generativi attualmente in circolazione. Tra le sorprese in cantiere c’è anche la spinta verso la robotica domestica. Apple starebbe lavorando a un assistente da tavolo dotato di un braccio robotico e di una personalità AI, pensato come hub per la casa smart. Accanto a questo, si vocifera dello sviluppo di un ibrido tra iPad pieghevole e Mac touchscreen, previsto però non prima del 2028.

Parallelamente, l’azienda introdurrà funzioni avanzate per la sincronizzazione dei portali Wi-Fi tra dispositivi, migliorando la continuità d’uso tra i suoi prodotti. Alla Worldwide Developers Conference, prevista tra un mese, Apple dovrà dimostrare che la sua visione è concreta e pronta a competere con le sfide di un mercato sempre più affollato e regolamentato, tra dazi, pressioni normative e concorrenza agguerrita nel campo dell’intelligenza artificiale.

Continua a leggere su Fidelity News