Apple continua a fare parlare di sé nel mondo della tecnologia con importanti novità che segnano un passo significativo per l’azienda. Vediamo insieme cosa è stato annunciato in ambito cupertiniano nelle ultime ore.
iPhone si adatta allo stile Galaxy Z Fold: Apple sperimenta il formato foldable
Apple sta evolvendo il suo design con una novità che richiama il formato pieghevole dei dispositivi Galaxy Z Fold di Samsung. Secondo recenti indiscrezioni, l’azienda di Cupertino sarebbe pronta a lanciare un iPhone pieghevole, con un formato che si avvicina al “Fold” piuttosto che al “Flip“, come i dispositivi attuali della concorrenza. La novità più interessante riguarda lo spessore del dispositivo: quando aperto, il nuovo iPhone dovrebbe essere più sottile rispetto al Galaxy Z Fold 6, con un profilo di soli 4,6 mm, contro i 5,6 mm del modello Samsung.
Quando piegato, l’iPhone manterrebbe uno spessore di 9,2 mm, anch’esso più contenuto rispetto ai 12,1 mm del rivale. Il dispositivo sarebbe dotato di un display Samsung e di una tecnologia basata sugli obiettivi UTG (Ultra Thin Glass), progettata esclusivamente per Apple. Le fotocamere posteriori dovrebbero essere un sistema doppio, con un obiettivo principale e uno grandangolare. Per quanto riguarda la batteria, il nuovo iPhone dovrebbe integrare una capacità di 5.000 mAh, suddivisa tra due unità, con un sistema di ricarica che sfrutta la tecnologia 3D Stacked per ridurre le dimensioni senza sacrificare l’autonomia.
Apple lancia i pezzi di ricambio per i Mac M4 per riparazioni fai-da-te
Apple ha esteso la sua iniziativa di riparazioni fai-da-te anche ai suoi Mac equipaggiati con i chip della serie M4, che includono il MacBook Pro, l’iMac e il Mac Mini. Questi dispositivi, lanciati nell’ottobre 2024, ora possono essere riparati autonomamente grazie alla disponibilità di pezzi di ricambio ufficiali e manuali dettagliati. Tra i componenti disponibili, ci sono anche gli attrezzi specializzati necessari per smontare e sostituire le parti guaste. Questa mossa fa parte di un’iniziativa più ampia di Apple, che mira a rendere i dispositivi più accessibili per le riparazioni domestiche, rispondendo così alle richieste di maggiore libertà di manutenzione, senza la necessità di ricorrere sempre ai centri assistenza ufficiali.
Questa opzione si aggiunge ai servizi già attivi per gli iPhone, rendendo la filosofia del “diritto alla riparazione” un tema centrale per l’azienda, che ha sempre avuto una posizione protettiva nei confronti del proprio hardware. Nonostante la qualità e la sicurezza siano sempre al primo posto, Apple ha deciso di dare ai suoi utenti la possibilità di occuparsi della manutenzione dei propri dispositivi in modo più autonomo.
Apple risarcisce gli utenti di iPhone 7: arriva il pagamento per il problema “Loop Disease”
Dopo i precedenti avvisi, Apple ha finalmente avviato il pagamento dei risarcimenti per gli ex possessori di iPhone 7 e 7 Plus colpiti dal problema noto come “Loop Disease“, un difetto hardware che comprometteva l’audio del dispositivo. Questo problema, riscontrato tra il 2016 e il 2017, ha portato a una class action contro Apple, culminata in un accordo da 35 milioni di dollari. Gli utenti che hanno presentato richiesta di rimborso riceveranno fino a 200 dollari, mentre coloro che avevano già pagato per una riparazione otterranno un risarcimento maggiore, fino a 350 dollari. Nonostante il pagamento, Apple non ha ammesso alcuna colpa o irregolarità nei dispositivi difettosi.
Apple Inviti: risolto il primo aggiornamento per migliorare stabilità e prestazioni
Apple Inviti, la nuova app di Cupertino dedicata all’organizzazione di eventi, ha appena ricevuto il suo primo aggiornamento. Dopo alcuni problemi di stabilità riscontrati durante le prime fasi di utilizzo, l’aggiornamento 1.0.1 risolve i bug e i crash segnalati dagli utenti. Con Inviti, gli utenti possono creare eventi, gestire inviti e raccogliere tutte le informazioni necessarie per organizzare feste o meeting con facilità. Unica condizione è disporre di un account iCloud+, dato che l’app si appoggia sull’infrastruttura di iCloud per sincronizzare e archiviare i dati.
L’applicazione, che si inserisce nel mondo delle app per la gestione delle attività sociali, mira a semplificare e ottimizzare l’esperienza di organizzazione degli eventi, offrendo un controllo completo attraverso una gestione centralizzata degli inviti, delle risposte e di tutti gli aggiornamenti necessari.
Apple Arcade si arricchisce di novità: PGA Tour e eventi a tema San Valentino
Apple Arcade ha appena lanciato una serie di entusiasmanti novità, che arricchiscono ulteriormente la sua già vasta offerta di giochi. Tra le aggiunte più rilevanti, troviamo l’introduzione di PGA TOUR Pro Golf, il primo gioco ufficialmente licenziato dal PGA TOUR, che porta il realismo del golf professionale su iPhone, iPad, Mac, Apple TV e Apple Vision Pro. Ma non è tutto: il catalogo si arricchisce con 10 nuovi titoli, tra cui giochi sportivi, platform e gestionali agricoli, che promettono di soddisfare ogni tipo di appassionato. Oltre ai nuovi giochi, Apple Arcade ha rilasciato aggiornamenti speciali per celebrare eventi come il Super Bowl e San Valentino. Gli utenti potranno divertirsi con eventi tematici come quello di Angry Birds Reloaded, con livelli a tema romantico, oppure con Cooking Mama: Cuisine!, che aggiunge ricette dolci per celebrare l’amore. Non mancano nemmeno i contenuti speciali in Goat Simulator+, dove i giocatori potranno raccogliere mazzi di fiori nascosti per sbloccare nuovi contenuti romantici. Con l’arrivo di nuovi giochi e eventi esclusivi, Apple Arcade continua a consolidarsi come la piattaforma ideale per chi cerca un’esperienza di gioco premium, senza pubblicità né acquisti in-app, su tutti i dispositivi Apple. E per chi non è ancora abbonato, il servizio è disponibile al prezzo di € 6,99 al mese, con un mese di prova gratuito, mentre gli abbonati ai piani Apple One possono accedere ai giochi senza costi aggiuntivi.
Leica presenta il supporto LUX Grip per iPhone: controlli professionali per la fotocamera
Leica ha lanciato un nuovo accessorio pensato per i fotografi professionisti che vogliono sfruttare al massimo le potenzialità del proprio iPhone. Il supporto LUX Grip si collega tramite MagSafe e offre una serie di controlli manuali avanzati, tra cui un otturatore meccanico, bottoni personalizzabili e un controllo per lo zoom. Integrato con l’app Leica LUX per iPhone, consente di simulare l’esperienza delle fotocamere professionali Leica, con una qualità delle immagini straordinaria. Il dispositivo è realizzato in alluminio di alta qualità, pesa solo 130 grammi e include una batteria che garantisce fino a 1.000 scatti. Il prezzo negli Stati Uniti è di 329 dollari (circa 317 euro), con un’opzione aggiuntiva per un case in pelle e supporto per AirTag.
AirTag espande il suo supporto: 6 nuove compagnie aeree per i viaggiatori
La funzionalità “Condividi la posizione dell’oggetto” di AirTag continua a crescere e ora include il supporto di sei nuove compagnie aeree. Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Lufthansa, Swiss e Virgin Atlantic si uniscono alle 15 compagnie già partner del servizio, offrendo così agli utenti iPhone un ulteriore strumento per localizzare i propri bagagli smarriti. Grazie a questa innovazione, i viaggiatori possono condividere facilmente la posizione del proprio AirTag con il personale delle compagnie aeree, aumentando le possibilità di recupero in caso di disguido. Questo nuovo supporto testimonia l’efficacia e l’affidabilità della rete Dov’è, che sfrutta la potenza di AirTag per aiutare a risolvere uno dei problemi più comuni durante i viaggi.