L’Amazfit Bip 6 è stato un’inaspettata sorpresa durante l’evento di lancio dell’Amazfit Active 2 Europe a Madrid, presentandosi come una novità che ha catturato l’attenzione per le sue funzionalità avanzate a un prezzo contenuto. Con l’aggiornamento del modello economico Bip, Amazfit ha introdotto alcune migliorie significative, come il supporto per le mappe offline, una batteria potenziata, nuovi sensori e, soprattutto, un display AMOLED che migliora l’esperienza visiva.
Il design del Bip 6 ricalca la tradizione della linea, con una cassa quadrata disponibile in quattro colori: nero, antracite, verde erba e rosso. Sebbene la cassa sia leggermente più grande rispetto al Bip 5, con una misura di 46,3 mm, la differenza non è sostanziale. La leggerezza dell’orologio, con un peso inferiore ai 30 grammi, rende questo dispositivo comodo e ideale per chi apprezza la sensazione di indossare uno smartwatch che non appesantisca il polso.
L’aspetto estetico ricorda quello del Fitbit Versa, soprattutto nella versione rossa, grazie ai pulsanti fisici e alla cornice in lega di alluminio. Una delle principali innovazioni è il display AMOLED da 1,97 pollici, che sostituisce il vecchio schermo TFT. Con una risoluzione di 380 x 450 pixel e una luminosità di picco di 2.000 nit, il display promette una visibilità ottimale anche in ambienti luminosi, elevando ulteriormente la qualità dell’esperienza d’uso rispetto ai precedenti modelli.
L’Amazfit Bip 6 si distingue per l’integrazione di funzionalità avanzate, tipiche di dispositivi più costosi. Tra queste, il supporto per le mappe offline è particolarmente rilevante. Questa funzionalità, solitamente presente solo su smartwatch di fascia alta, consente agli utenti di scaricare mappe per l’uso in modalità offline, un’aggiunta che arricchisce notevolmente l’esperienza di chi pratica sport all’aria aperta. Il dispositivo supporta oltre 140 modalità sportive, inclusi nuoto e una modalità Hyrox dedicata, ed è resistente all’acqua fino a 5 ATM.
Inoltre, il GPS integrato con tecnologia GNSS a doppia frequenza garantisce una buona precisione, anche se non al livello dei dispositivi più professionali. L’implementazione di un nuovo sensore biometrico, il BioTracker dual-light 5PD, promette miglioramenti nelle misurazioni della frequenza cardiaca, del sonno e dello stress, sebbene sarà necessario un periodo di prova per verificarne l’efficacia.
La durata della batteria è uno degli aspetti che ha ricevuto maggiori miglioramenti. Con una batteria da 340 mAh, l’Amazfit Bip 6 promette fino a due settimane di autonomia con un uso regolare e fino a sei giorni con un uso intenso, grazie all’ottimizzazione della gestione energetica del display AMOLED. Si tratta di un significativo miglioramento rispetto ai modelli precedenti, che avevano una durata inferiore.
Il sistema operativo Zepp OS 4.5, utilizzato su questo dispositivo, garantisce un’esperienza fluida sia su Android che su iOS, con funzionalità intelligenti come il microfono e lo speaker per rispondere alle chiamate via Bluetooth e ascoltare musica. Non manca il supporto all’assistente vocale Zepp Flow, che permette di controllare lo smartwatch e visualizzare informazioni in tempo reale senza dover interagire fisicamente con il dispositivo.