La tecnologia indossabile continua a evolversi, e con essa anche i dispositivi che si ancorano al polso e alle mani per ottimizzare performance sportive e attività quotidiane. Dallo smartwatch Amazfit Active 2, pensato per monitorare la salute e lo sport con precisione, all’OnePlus Watch 3, che offre innovazioni sul fronte della salute, fino ai DJI Osmo Mobile 7 e 7P, che trasformano lo smartphone in una videocamera professionale. Questi prodotti rappresentano un mix perfetto di funzionalità avanzate, design accattivante e praticità.
Amazfit Active 2 debutta in Europa: AI, nuovo sensore e 160 sport da 99 euro
Amazfit ha svelato ufficialmente il nuovo smartwatch Active 2, un dispositivo pensato per gli sportivi e gli appassionati di tecnologia indossabile. Disponibile nelle versioni Standard e Premium, introduce funzionalità avanzate prima riservate ai modelli di fascia alta, mantenendo un prezzo competitivo . Il nuovo Amazfit Active 2 si presenta con una cassa in acciaio inossidabile e uno schermo AMOLED da 1,32 pollici, con una luminosità di picco di 2.000 nit. Nella versione Premium, il display è protetto da vetro zaffiro per una maggiore resistenza. Il dispositivo è leggero, con un peso di 29,5 grammi per la versione Standard e 31,7 grammi per la Premium, senza cinturino.Grazie al nuovo sensore ottico BioTracker, Active 2 monitora parametri vitali come frequenza cardiaca, sonno, respirazione, stress, temperatura corporea e livello di affaticamento con una precisione paragonabile a smartwatch di fascia superiore. Supporta 160 modalità sportive, tra cui allenamenti avanzati per la corsa e la valutazione della stabilità nei movimenti di forza. Per gli appassionati di padel, lo smartwatch è in grado di rilevare automaticamente colpi di dritto e rovescio, mentre per gli atleti HYROX offre modalità specifiche come HYROX Race Mode e HYROX PFT Mode, per un monitoraggio dettagliato delle prestazioni in gara e in allenamento. Amazfit Active 2 è il primo smartwatch del brand a integrare Zepp OS 4.5, che introduce il nuovo assistente vocale Zepp Flow, capace di trascrivere memo vocali, leggere notifiche e inviare messaggi.
Il Centro Notifiche aggiornato ora supporta immagini e zoom nei messaggi ricevuti, mentre la tastiera migliorata include input vocale e fino a 3.000 emoji. L’orologio è compatibile con piattaforme esterne come Strava, Google Fit, Apple Health e TrainingPeaks, oltre a dispositivi come fasce cardio e misuratori di potenza per il ciclismo.La batteria da 270 mAh garantisce fino a 10 giorni di autonomia in uso standard e 5 giorni in modalità intensiva. La versione Standard è disponibile a 99 euro, mentre la Premium costa 129 euro e offre, oltre al vetro zaffiro, un cinturino sportivo aggiuntivo e il supporto a Zepp Pay per pagamenti contactless con Mastercard tramite Curve. Amazfit Active 2 è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale e presso rivenditori selezionati in Europa.
OnePlus Watch 3: il nuovo smartwatch con display AMOLED LTPO e doppio chipset
OnePlus ha annunciato ufficialmente il suo nuovo smartwatch, il OnePlus Watch 3, che porta con sé significativi miglioramenti rispetto al modello precedente. Dotato di un display AMOLED LTPO da 1,5 pollici con una luminosità di picco di 2.200 nit, il dispositivo offre una visibilità eccezionale anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, il nuovo orologio introduce una funzionalità innovativa che permette di caricare video personalizzati come quadranti. Il design del OnePlus Watch 3 è raffinato e resistente, con una corona rotante che facilita la navigazione tra le schermate. È disponibile in due varianti di colore: Emerald Titanium e Obsidian Titanium. La prima combina una lunetta in titanio argento con un corpo in acciaio inossidabile e un cinturino in fluorogomma verde, mentre la seconda adotta un look total black. Entrambe le versioni vantano una resistenza di grado militare MIL-STD-810H, con certificazioni 5ATM e IP68 per la protezione da polvere e acqua. Il dispositivo offre oltre 100 modalità sportive integrate, adatte a qualsiasi attività fisica. Per quanto riguarda le funzionalità dedicate alla salute, il OnePlus Watch 3 è dotato di sensori avanzati, tra cui un nuovo sensore di temperatura per il polso, un sensore ottico a otto canali per la frequenza cardiaca e un sensore a 16 canali per la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Il GPS migliorato con antenna a polarizzazione circolare assicura una maggiore precisione anche in ambienti urbani con edifici alti. Una delle innovazioni più interessanti è la funzione EKG, che sarà disponibile in Europa nel secondo trimestre del 2025. Tuttavia, questa funzionalità non ha ancora ottenuto l’approvazione della FDA per gli Stati Uniti e il Canada. L’OnePlus 60S Health Check-in permette di monitorare rapidamente la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue, la qualità del sonno e l’età vascolare con un semplice tocco sul pulsante laterale.
L’autonomia del OnePlus Watch 3 è garantita da una batteria da 631 mAh, che offre fino a 120 ore di utilizzo in modalità smart e fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico. Grazie alla tecnologia VOOC di ricarica rapida, bastano solo 10 minuti di ricarica per ottenere un’intera giornata di utilizzo. Il OnePlus Watch 3 viene proposto con un display AMOLED LTPO da 1,5 pollici con vetro zaffiro 2.5D antigraffio. Il dispositivo integra il chipset Snapdragon W5 abbinato al BES2800BP e utilizza il sistema operativo WearOS 5 con supporto per Android 8.0 e versioni successive. Dispone di 32 GB di memoria interna, che permette di riprodurre musica in modalità standalone. Inoltre, include un microfono e altoparlanti integrati per le chiamate Bluetooth. La connettività è garantita dal supporto per Bluetooth 5.3, GPS L1+L5, Beidou, Galileo, GLONASS e QZSS. Negli Stati Uniti ha un prezzo di 329,99 USD, pari a circa 315 euro, mentre in Europa viene venduto a 299 euro, equivalenti a circa 312 USD. Il dispositivo è già disponibile per il preordine negli USA e in Europa, con spedizioni previste a partire dal 25 febbraio. Attualmente, non ci sono informazioni sulla data di lancio per il mercato indiano. Con questo smartwatch, OnePlus punta a offrire un mix di design elegante, funzionalità avanzate per la salute e un’autonomia prolungata, rendendolo una delle opzioni più interessanti nel panorama degli smartwatch premium del 2025.
DJI Osmo Mobile 7 e 7P: il tuo smartphone diventa una cam professionale
Con i nuovi DJI Osmo Mobile 7 e 7P, il sogno di trasformare il proprio smartphone in una macchina da ripresa professionale diventa realtà. Grazie alla settima generazione di stabilizzazione e al sistema ActiveTrack 7.0, questi stabilizzatori portatili offrono riprese incredibilmente fluide, anche in movimento. I due modelli si differenziano per caratteristiche premium e prezzo, ma entrambi garantiscono prestazioni degne di un set cinematografico. Il modello di punta, l’Osmo Mobile 7P, è dotato di un Modulo Multifunzione che include illuminazione professionale e audio cristallino, ma anche un sistema di controllo gestuale innovativo. Con semplici gesti delle mani, puoi gestire il tracciamento, scattare foto e regolare l’inquadratura. Il modello base, l’Osmo Mobile 7, mantiene tutte le caratteristiche fondamentali, ma è leggero (solo 300 grammi) e a un prezzo più contenuto. Oltre alla potenza di stabilizzazione, entrambi i modelli offrono l’opportunità di controllare la fotocamera direttamente dal polso grazie alla compatibilità con Apple Watch, mentre la batteria da 10 ore assicura sessioni di ripresa lunghe e senza interruzioni. Prezzi: 159 euro per l’Osmo Mobile 7P e 99 euro per l’Osmo Mobile 7, già disponibili online e presso rivenditori ufficiali DJI. Un’opzione ideale per professionisti e creator che desiderano portare la loro produzione video al livello successivo.