Superluna del 3 dicembre e leggende dei nativi americani

Il 3 dicembre sarà visibile il bellissimo spettacolo della "Superluna" chiamata anche "Luna Fredda" o "Luna delle Notti Lunghe" dai nativi americani e "Luna prima di Yule" dai popoli nordeuropei.

Superluna del 3 dicembre e leggende dei nativi americani

Il 3 dicembre ci regalerà un meraviglioso spettacolo (meteo permettendo): la Superluna, un evento molto caro ai nativi americani che la chiamavano Luna Fredda o Luna delle Notti Lunghe. Astronomicamente la luna piena sarà più grande del solito poichè il nostro satellite naturale raggiungerà il perigeo, ovvero il momento di rotazione in cui con la sua orbità raggiungerà il punto più vicino alla Terra sul lato dell’emisfero boreale.

Stiamo infatti per entrare nel solstizio d’inverno e le ore notturne si allungheranno, per questo i nativi americani la chiamavano Luna delle Notti Lunghe. Il solstizio d’inverno è previsto, precisamente, per il 21 dicembre alle ore  17:28.
Non solo i nativi americani avevano notato il mutare della grandezza della luna, ma anche i popoli celtici e del nord dell’Europa avevano dato un nome al fenomeno, ovvero Luna prima di Yule, infatti Yule è proprio il solstizio di inverno.

L’etimologia della parola “yule” deriva da parole anglosassoni e nordeuropee antiche che stavano a significare “ruota”, intesa come “ruota dell’anno” in cui si verifica la notte più lunga dell’anno.

Il termine Superluna non è scientifico ma è stato coniato solo nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle stabilendo che la luna prende questo nome ogni volta che è piena e si trova a meno di 360mila km circa dalla Terra, ovvero entro il 90% della distanza minima dal nostro pianeta.
In realtà la luna ha, ovviamente, sempre le stesse dimensioni, ma otticamente, essendo più vicina, sembrerà più grande del solito con percentuali di aumento di dimensioni fino al 16% e di luminosità fino al 30%.

In Italia la Superluna sarà visibile a partire dalle 16.47 del 3 dicembre, si vedrà meglio nelle ore notturne ma, visto che le ore di buio si stanno allungando, il tramonto sarà comunque ben vicino a quell’orario. Visivamente la luna sarà più grande del 7% e più luminosa del 16% del normale e, inoltre sarà l’ultima luna piena dell’anno e la prima Superluna dell’inverno.
Infatti, d’inverno la luna è più vicina al nostro emisfero e quindi potremo vedere altre Superlune risplendere nel cielo invernale e precisamente, la successivà sarà il 2 gennaio.

Continua a leggere su Fidelity News