Scoperta unica a Barcellona, in Spagna, gli archeologi hanno infatti rinvenuto nell’ex mercato del pesce i resti di una grande imbarcazione medievale, come riportato dal The Guardian, fu inghiottita dalle acque al largo del capoluogo catalano 500 o 600 anni fa. gli archeologi si sono imbattuti nella poppa in rovina di una grande nave che potrebbe essere affondata durante una tempesta avvenuta nel XV o XVI secolo, quando quella parte di Barcellona era ancora sommersa dal mare.
Un grande frammento dell’imbarcazione, lungo 10 metri e largo 3, attraversato da oltre 30 costole di legno ricurve, è stato rinvenuto a 5 metri di profondità sotto il livello del mare, La struttura era tenuta insieme da un mix di chiodi di legno e ferro. La costruzione è tipica delle imbarcazioni medievali diffuse nel Mediterraneo e in tutta Europa a partire dalla metà del XV secolo.
Il legno sopravvissuto dell’imbarcazione, chiamata Ciutadella I dal nome del vicino parco della Ciutadella, è molto fragile ed è stato mantenuto umido e coperto con la sabbia in cui era rimasto per secoli, per evitare un ulteriore deterioramento. Il legno deve essere mantenuto costantemente umido per mantenerlo in buono stato.
L’archeologo principale, Santi Palacios, ha dichiarato che il team di ricerca si aspettava di rinvenire resti di imbarcazioni, considerando la vicinanza del sito al porto e a un molo di pietra artificiale. Durante il XV e XVI secolo, quest’area era probabilmente una zona di lavoro sommersa. Dopo due anni di scavi, una struttura in legno ha cominciato a emergere dal terreno sabbioso, rivelando inizialmente una sezione di poppa in rovina.
“Quando lo sposteremo, dovremo smontarlo pezzo per pezzo per poter continuare la nostra ricerca”dicono gli archeologi, Gli esperti sperano che il suo antico legname e i suoi chiodi contribuiscano a far luce sulla costruzione delle imbarcazioni nel Medioevo. Questo consolidamento della città come un punto chiave delle rotte commerciali dell’epoca è un ulteriore passo verso la comprensione della sua storicità e del suo sviluppo economico. Per ulteriori dettagli, si può consultare il sito ufficiale del progetto “https://ajuntament.barcelona.cat/arqueologiabarcelona/ciutadella-i-un-nou-vaixell-medieval-a-barcelona/”.