Morti i Viola Beach insieme al manager: volati giù da un ponte

E' finita in tragedia il viaggio verso la celebrità dei Viola Beach, giovanissimo gruppo indie rock inglese morto in un terribile incidente stradale in Svezia durante il tour. Nello schianto ha perso la vita anche il manager.

Morti i Viola Beach insieme al manager: volati giù da un ponte

E’ finita quasi prima di iniziare l’avventura dei Viola Beach, il giovanissimo gruppo indie rock inglese che sognava di poter scalare le classifiche mondiali, e ripercorrere le orme di mostri sacri del genere nati proprio in Gran Bretagna come Oasis e Franz Ferdinand.

A mettere fine alla promettente carriera dei quattro giovanissimi artisti è stato un terribile volo giù da un ponte mentre viaggiavano lungo le strade della Svezia, nei pressi di Stoccolma. I Viola Beach si trovavano nel Paese elvetico per partecipare un festival che avrebbe dovuto contribuire al loro lancio sulla scena commerciale mondiale.

Purtroppo la tragica fatalità ha messo fine ai sogni ed alle vite del gruppo, e nello schianto ha perso la vita anche il manager della band, Craig Tarry. Craig era la persona “più vecchia” all’interno di quell’automobile, nonostante i soli 35 anni d’età; perché Kris Leonard, River Reeves, Tomas Lowe e Jack Dakin, i membri del gruppo, avevano tutti dai 19 ai 27 anni.

L’incidente è avvenuto durante la notte, proprio al termine dell’evento, mentre la band stava viaggiando per dirigersi all’aeroporto di Stoccolma-Arlanda e fare ritorno in Inghilterra. Un testimone dell’incidente ha dichiarato agli inquirenti che l’automobile dei Viola Beach ha superato le barriere lampeggianti del ponte, anziché fermarsi. Quindi è volata giù per 25 metri, precipitando in un canale.

Restano da capire i motivi del folle gesto, quel tentativo insensato di attraversare il ponte nonostante il chiaro segnale di stop. Nel frattempo in patria molti artisti piangono la scomparsa del gruppo, che la BBC aveva premiato recentemente premiato come miglior band emergente del panorama nazionale.

Continua a leggere su Fidelity News