Mattarella in Moldavia: “Disinformazione russa anche in Italia”

Il 18 giugno 2024, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha incontrato la Presidente moldava Maia Sandu a Chisinau per colloqui ufficiali.

Mattarella in Moldavia: “Disinformazione russa anche in Italia”

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è giunto ieri a Chisinau per un incontro ufficiale con la Presidente moldava Maia Sandu. Alla conclusione dei colloqui, Mattarella ha lanciato un monito contro la diffusione di fake news da parte della Russia in tutta Europa, riaffermando il forte sostegno dell’Italia all’adesione della Moldavia all’Unione Europea e sottolineando l’importante contributo del paese nel contesto del conflitto in Ucraina.

Durante la conferenza stampa successiva ai colloqui ufficiali, Mattarella ha dichiarato: “La campagna di disinformazione russa è pervasiva in tutta Europa e deve essere fermata sia a livello dell’Unione Europea che della NATO“. Rispondendo a una domanda sulle fake news russe, il Presidente ha precisato: “Questi attacchi di disinformazione si intensificano specialmente in periodi elettorali, sfruttando siti web che appaiono e scompaiono rapidamente, creando vere e proprie tempeste di fake news destinate a destabilizzare anche il nostro paese“.

Mattarella ha poi evidenziato che queste forme di ostilità sono inaccettabili e ha sollecitato l’adozione di regole di comportamento internazionali per contrastarle. Passando al tema dell’adesione della Moldavia all’Unione Europea, il Presidente ha ribadito con fermezza: “L’Italia sostiene con convinzione il percorso di adesione della Moldavia all’Unione Europea“. Ha inoltre sottolineato che questo sostegno non è solo una reazione alla situazione in Ucraina, ma è radicato in una condivisione di storia, cultura e visione europea.

Il Presidente ha messo in rilievo l’importanza della democrazia come premessa comune e ha espresso il supporto dell’Italia al processo di integrazione della Moldavia: “La democrazia deve essere tutelata e promossa. Siamo vicini alla Moldavia in questo cammino verso l’Unione Europea“. Ha elogiato i progressi della Moldavia nelle riforme, in particolare per quanto riguarda lo Stato di diritto e il sistema giudiziario, e ha evidenziato l’impegno italiano attestato dalla firma di una dichiarazione congiunta.

Mattarella ha inoltre auspicato un’accelerazione nei processi decisionali dell’Unione Europea, evidenziando la necessità di azioni tempestive: “L’Europa deve agire senza indugio“. Riguardo al ruolo della Moldavia nel conflitto russo-ucraino, il Presidente ha lodato la generosità del popolo moldavo nell’accogliere i profughi ucraini. Il Presidente ha ribadito che la difesa dell’autonomia e dell’integrità dell’Ucraina non protegge solo la Moldavia, ma tutta l’Europa.

Continua a leggere su Fidelity News