Inghilterra: l’albero del film "Robin Hood – Principe dei ladri" non c’è più

L'albero secolare di 200 anni, protagonista del film con Kevin Costner, è stato abbattuto da un 16enne finito in manette per atti vandalici. Era il simbolo di Sycamore Gap.

Inghilterra: l’albero del film "Robin Hood – Principe dei ladri" non c’è più

Un albero secolare importantissimo, simbolo del Vallo di Adriano, denominato così per via dell’omonimo imperatore, era il simbolo di Sycamore Gap, la zona dell’Inghilterra dove sorgeva e dove è stato girato il film con Kevin Costner, “Robin Hood – Principe dei ladri“. L’albero aveva 200 anni e rappresentava la storia del posto, purtroppo un 16enne vandalo lo avrebbe abbattuto deliberatamente.

Era l’albero inglese dell’anno, il Vallo di Adriano era un’imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall’imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo, come confine con le tribù dei Pitti, tra la provincia romana della Britannia e la Caledonia. Il nome viene ancora oggi talvolta usato per indicare il confine tra Scozia e Inghilterra, anche se il muro non segue il confine attuale.

Il Vallo di Adriano è diventato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1987. Costernati gli abitanti del posto, che gli hanno reso omaggio, e indignati per il gesto del ragazzo che è stato rilasciato su cauzione. Non si capiscono i motivi del suo gesto. L’albero è stato tagliato di netto con una motosega con decisione, un’importante attrazione turistica inglese non c’è più.

La natura va preservata, soprattutto un albero che ha fatto epoca ed era un simbolo per le comunità locali, scozzesi e non, situato in Northumbria, la contea più settentrionale dell’Inghilterra, il Sycamore Gap Tree. Votato “albero dell’anno” nel 2016, di inestimabile valore per la popolazione locale e di importanza mondiale.

Sicuramente ci sentiamo tutti un po’ privati della bellezza di questa pianta legnosa quando questi gesti folli vengono perpetrati, soprattutto in paesaggi come quelli dell’Inghilterra, con la sua natura incontaminata e le sue piogge battenti, che rendono l’aspetto più verdeggiante.

Continua a leggere su Fidelity News