Gli americani vogliono copiarci il Parmigiano. Ma dentro c’è il legno

Allarme per il falso "parmigiano made in USA". Gli statunitensi hanno provato a copiare il famoso formaggio reggiano, spacciandolo per tale con scarsi risultati. E dentro ci hanno messo persino il legno.

Gli americani vogliono copiarci il Parmigiano. Ma dentro c’è il legno

E’ scattato l’allarme riguardo al falso Parmigiano negli Stati Uniti. Gli americani hanno infatti provato a riprodurre il Parmigiano DOP, con scarsissimi risultati, provando a spacciarlo per il famoso formaggio emiliano.

Più volte infatti le aziende italiane hanno lamentato il problema, sollevando la questione della truffa, tant’è che le aziende statunitensi produttrici della scadente imitazione sono state costrette a rinominare il prodotto “Parmesan“. Un nome che fa denotare un’assonanza piuttosto ovvia con il Parmigiano nostrano.

Il Parmigiano Reggiano DOP è infatti il formaggio italiano più imitato nel mondo, e soltanto negli Stati Uniti genera un export stimato in circa 150 milioni di dollari all’anno. Proprio a causa di questa sua popolarità, spesso gli ignari consumatori statunitensi finiscono per scambiare il Parmesan per vero Parmigiano.

E negli ultimi giorni la vicenda, già altamente controversa, si è arricchita di un nuovo, inquietante risvolto. Perché la FDA (Food and Drug Administration), ovverosia l’organo deputato al controllo qualitativo di cibi, bevande e medicinali negli Stati Uniti, ha rilevato che nel Parmesan venduto oltreoceano vi sono tracce di cellulosa e di polpa di legno.

I controlli erano iniziato già nel 2012, e fin da allora è stato subito chiaro agli esperti della FDA che il Parmesan non contenesse alcuna traccia del vero Parmigiano, ma fosse solo una miscela di formaggi (spesso di qualità mediocre) spacciata in maniera truffaldina per prelibatezza italiana.

I controlli erano iniziato già nel 2012, e fin da allora è stato subito chiaro agli esperti della FDA che il Parmesan non contenesse alcuna traccia del vero Parmigiano, ma fosse solo una miscela di formaggi (spesso di qualità mediocre) spacciata in maniera truffaldina per prelibatezza italiana. I controlli erano iniziato già nel 2012, e fin da allora è stato subito chiaro agli esperti della FDA che il Parmesan non contenesse alcuna traccia del vero Parmigiano, ma fosse solo una miscela di formaggi (spesso di qualità mediocre) spacciata in maniera truffaldina per prelibatezza italiana. 

Continua a leggere su Fidelity News