Deve ricevere un bonifico di 270 euro ma la banca accredita 78mila miliardi di euro: clamoroso errore

Un clamoroso errore si è verificato nei confronti di un correntista della City Bank, istituto di credito attivo anche in Italia: per sbaglio era stato fatto un accredito pari a 81mila miliardi di dollari.

Deve ricevere un bonifico di 270 euro ma la banca accredita 78mila miliardi di euro: clamoroso errore

Tutti noi sogniamo di diventare ricchi, magari un giorno. E un correntista della City Bank ha pensato di esserlo diventato davvero quando nella sua app di home banking ha trovato un accredito di 81mila miliardi di dollari una cifra pari a circa 78mila miliardi di euro. Eppure ben sapeva il correntista che avrebbe dovuto ricevere un accredito di soli 280 dollari, pari a circa 270 euro

Eppure sul suo conto ha visto bene: erano depositati a suo favore 81mila miliardi di dollari. Una cifra che come è facile immaginare non aveva neanche la banca in quanto si tratta di una cifra enorme, eppure l’errore vi è stato e adesso è diventato virale in tutto il mondo. Fortunatamente da quanto si apprende dalla stampa internazionale il bonifico è stato bloccato in tempo.

Bonifico bloccato

In realtà la somma di denaro, generale in modo virtuali, non è mai arrivata liquidamente nelle disponibilità del “fortunato” beneficiario. L’errore si sarebbe creato all’interno del sistema informatico della banca, che forse per un errore del sistema operativo ha generato appunto tale cifra da porre sul conto corrente del cliente della banca. 

Ad accorgersi di quano accaduto, circa 90 minuti dopo l’emissione del bonifico, sono stati due addetti dela banca che immediatamente hanno bloccato l’operazione stornando il bonifico. Il cliente ha quindi solo ricevuto un avviso formale del bonifico emesso a suo favore. Ma la frittata è sttaa comunque fatta.

La City Bank in una nota ha spiegato che il loro sistema di protezione ha comunque impedito “a qualsiasi fondo di lasciare la banca”. Insomma una vicenda davvero curiosa che comunque almeno per un’ora e mezza ha fatto sognare un correntista. Errori del genere da quanto si apprende sono accaduti in passato anche nello stesso istituto di credito. La somma di transizioni sbagliete e poi corrette ammonterebbe a circa un miliardo. 

Continua a leggere su Fidelity News