La prestigiosa Università di Harvard ha annunciato mercoledì di aver rimosso la pelle umana dalla rilegatura di un libro custodito presso la Biblioteca di Houghton, dopo che una revisione interna ha rilevato che il libro nelle condizioni originarie non soddisfaceva più gli “standard etici” dell’istituto.
Il libro in questione è intitolato “Des destinées de l’âme“, cioè “I destini dell’anima”, risale al XIX secolo ed è presente nella collezione della biblioteca dagli anni ’30 del ‘900. Il primo proprietario del volume era il medico francese Dr. Ludovic Bouland, che scelse di “rilegare il libro con la pelle prelevata senza consenso dal corpo di una paziente deceduta nell’ospedale dove lavorava“, ha detto Harvard in un comunicato. Fino a poco tempo fa la biblioteca metteva il libro a disposizione di chiunque lo richiedesse, senza che servisse una motivazione specifica.
La scuola ha affermato che la rimozione ha fatto seguito a una revisione da parte della Biblioteca di Houghton sulla gestione del libro, sollecitata dalle raccomandazioni di un rapporto dell’Università di Harvard sui resti umani nelle collezioni del suo museo, che ha notato diversi modi in cui le sue pratiche di gestione non sono riuscite a soddisfare il livello di standard etici a cui l’università sottoscrive.
“Dopo attento studio, “ha affermato l’università nel suo comunicato, “il coinvolgimento delle parti interessate ed una considerazione, la Biblioteca di Harvard e l’Harvard Museum Collections Returns Committee hanno concluso che i resti umani utilizzati nella rilegatura del libro non appartengono più alle collezioni della Biblioteca di Harvard, a causa della natura eticamente complessa delle origini del libro e la sua storia successiva“.
“La Biblioteca sta ora conducendo ulteriori ricerche sulla provenienza e sulla biografia del libro, su Bouland e sulla paziente anonima, oltre a consultare le autorità competenti dell’Università e della Francia per determinare una disposizione finale rispettosa di questi resti umani”, ha aggiunto Harvard.